Archivio

Archivio per la categoria ‘Guide’

Privilegi da remoto con DOS

15 Maggio 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Per ottenere i privilegi di accesso di administrator attraverso un pc in rete utilizzate questi comandi:
net use \\nomeserver /user:administrator password
Potete usare il comando \\nomeserver\c$ per entrare nella radice C: del computer, se non dovesse funzionare mappate l’unità in questo modo:
net use Z: \\nomeserver\c$
Tramite la lettera di unità creata (nel mio caso Z:), è possibile raggiungere tutte le cartelle di sistema \winnt\system32 e sostituire i file.
Attenzione, se dovete sostituire qualche DLL o altri file è molto importante rinominare prima le tre copie di ****.dll presenti sul server, che risiedono in \winnt\system32, \winnt\system32\dllcache, e \winnt\Service Pack Files\i386, diversamente la DLL sarà automaticamente ripristinata al riavvio.

Categorie:Guide, Informatica, Windows Tag:

Configurare Logrotate su Ubuntu

9 Maggio 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

In un sistema Linux (prendiamo in esame Ubuntu) tutte le operazioni svolte dai vari servizi registra i file, denominati log, nell’apposita cartella /var/log/ ; il servizio logrotate (per ulteriori informazioni da terminale digitate man logrotate), attraverso il servizio crontab, ogni notte rigenera i file di log creandone di nuovi e impostando quelli vecchi in formato compresso oppure solamente rinominandoli (per vedere la configurazione di logrotate andate in /etc/logrotate.conf – configurazione generale per tutti i log, attenzione a fare delle modifiche qui). Nel caso abbiate la neccessità di mantenere certi file di log inalterati e quindi non generati ogni notte (ad esempio nel caso di un proxy per poter generare le statistiche attraverso il comando sarg), dove modificare i file di configurazione specifici del servizio, mi spiego meglio;
andate in /etc/logrotate.d/squid e visuallizate questo “script”:

# Logrotate fragment for squid
/var/log/squid/*.log {
daily
compress
delaycompress
rotate 400
missingok
nocreate
sharedscripts
prerotate
test ! -x /usr/sbin/sarg-maint || /usr/sbin/sarg-maint
endscript
postrotate
test ! -e /var/run/squid.pid || /usr/sbin/squid -k rotate
endscript
}

Configurate il file aumentando il valore ROTATE e portandolo a 400 = 1 anno mentre il valore di default dovrebbe essere 5. Questo permetterà al servizio Sarg di generare le statistiche per un anno (attenzione alle dimensioni del file de log di squid).

Errori in Windows Update (Wsus e file log) – 8024000c

4 Maggio 2007 2 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 voti, media: 5,00 di 5)
Loading...

Errori di Windows Update ( 8024000c ):

Se vi compare un errore del genere nel file del log di WindowUpdate (C:\WINDOWSWindowsUpdate.log):
– Shutdwn FATAL: WUAutoUpdateAtShutdown failed, hr=8024000C
e inoltre in quel client (Xp o 2000) non si riesce ad aggiornare il pc nemmeno dando il comando “wuauclt.exe /detectnow” (da Esegui di windows) allora vuol dire che il servizio di aggiornamento automatico è corrotto, c’è il bisogno di reinstallarlo.
Potete prelevare e installare tranquillamente WindowsUpdateAgent20-x86.exe a questo link di microsoft.

Altro errore che potrebbe bloccare l’aggiornamento del vostro client è questo:
DataStor FATAL: Failed to initialize datastore, error = 0xC800021F
Procedete in questo modo:

1. Apri una finestra di dos (Start –> Esegui –> cmd)
2. Digita “
net stop wuauserv” (quello tra le virgole) .
3. Digita “cd %Windir%\SoftwareDistribution“.
4. Digita “RD /s /q Datastore” (quello elimina la cartella datastore).
5. Digita “net start wuauserv .
6. Digita “wuauclt /detectnow e verifica che il log dia esito positivo notepad %Windir%\WindowsUpdate.log .

Altra soluzione è fare il passaggio “2” e poi eliminare la cartella “%Windir%\SoftwareDistribution\DataStore” e far ripartire il servio come indicato al punto “5” e poi passare al punto “6”.
Il pc per alcuni minuti (anche 5) potrebbe lavorare per il ripristino della cartella Datastore e quindi non essere veloce e reattivo nelle richieste di altre operazioni.

Dovreste in questo modo risolvere tutti i problemi, o almeno risolvere quelli che io ho riscontrati.

Ripristinare il TCP/IP e il Winsock

29 Aprile 2007 1 commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Hai appena eliminato un trojan o spyware che ti hanno rovianto il protocollo TCP/IP.
Per risolvere il problema, occorre, innanzitutto scaricare e far girare WinsockFix, un applicativo standalone che permette di riparare le utility di Winsock e TCP/IP, ripristinando alcune chiavi di default del Registro di Configurazione di Windows e ripulendo, di fatto, tutte le connessioni TCP/IP.

winsockfix

Attenzione che dopo il riavvio (richiesto) tutti i dati relativi alla configurazione Tcp/Ip vanno persi. Quindi utilizzate questa procedura solo dopo esservi segnati i dati che vi servono per il ripristino.

Installare Webmin su Debian – Ubuntu

29 Aprile 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Maurizio Pellizone ha scritto 2 ottime guide sui problemi e come risolverli correttamente riguardo Webmin, così da per poter controllare il vostro server linux anche da casa in due semplici clic.

Buona installazione!

Categorie:Guide, Informatica, Open Source Tag:

I profili di Windows

7 Aprile 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Se volete formattare il vostro sistema operativo (2000 – Xp – 2003 – >Vista) molto spesso per mantenere al massimo delle prestazioni il vostro computer ma non volete perdere i vostri dati e impostazioni allora ricordatevi di salvare la cartella che si trova in C:\Documents and Setting\ e che corrisponde al vostro “utente”.
Per sapere a cosa servono e a cosa corrispondono i vari file potete far riferimento a questa ottima guida (fatta veramente bene) per potervi sbizzarrire nel backup.

Per effettuare il backup di alcuni di questi file bisogna utilizzare momentaneamente un altro utente poichè il pc potrebbe dire che sono occupati e quindi non possono essere letti.

profili

Categorie:Guide, Informatica, Windows Tag:

Il tastierino numerico è sempre disattivo..

2 Aprile 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Il tastierino numerico all’avvio del pc è sempre disattivo eppure per inserire le password dell’account è sempre necessario e alle volte l’utente se ne dimentica, come risultato la password è sbagliata (perchè incompletata) senza che l’utente sappia come mai.
Per risolvere questo problema modifichiamo il registro di windows:

Apriamo il registro di Windows: start->esegui->regedit
cerchiamo la chiave HKEY_USERS\.Default\Control Panel\Keyboard\InitialKeyboardIndicators
clicchiamoci sopra due volte e modifichiamo il valore da 0 a 2.

Potete quindi distribuire la chiave tramite le policy di dominio.

Categorie:Guide, Informatica, Windows Tag:

Bloccare alcuni valori di Internet Explorer 6 e 7

2 Aprile 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Siete degli amministratori IT e volete bloccare alcune libertà lasciate ad IE e che ritenete dannose per gli utenti del vostro Dominio? Allora potete procedere nel seguente modo:

  1. HOME PAGE bloccata
    Cercate la chiave HKEY_CURRENT_USER\Software\Policies\Microsoft\Internet Explorer\Control Panel
    Se non esiste il percorso “\Microsoft\Internet Explorer\Control Panel” createlo;
    Modificate il valore “Homepage” portandolo il valore (dword) a 1.
    Adesso la vostra pagina iniziale su Internet Explorer è protetta da eventuali manomissioni.
    la chiave si presenterà così: [HKEY_CURRENT_USER\Software\Policies\Microsoft\Internet Explorer\Control Panel]
    “HomePage”=dword:00000001
  2. COMPLETAMENTO AUTOMATICO disabilitato
    HKEY_CURRENT_USER\Software\Policies\Microsoft\Internet Explorer\Control Panel
    e impostate (createle se non ci sono) le seguenti due chiavi con il valore DWORD a 1:
    FormSuggest Passwords
    FormSuggest
    Fatto ciò adesso posizionatevi sulla seguente voce:
    HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\ CurrentVersion\Explorer\AutoComplete
    e impostate le seguenti tre chiavi con il valore no (se qualcuna di queste non è presente createla):
    AutoSuggest
    Use AutoComplete
    Append Completion
  3. OPZIONI bloccate
    HKEY_CURRENT_USER\Software\Policies\Microsoft\Internet Explorer\Restrictions
    HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Policies\Microsoft\Internet Explorer\Restrictions (non necessaria se non volete bloccare tutti gli utenti indistintamente)
    Sulla parte destra aggiungete un valore di tipo DWORD (clic destro)
    Chiamate la nuova chiave NoBrowserOptions e impostate il valore a 1
Categorie:Guide, Informatica, Windows Tag:

Query pass-through di Access

17 Marzo 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Per ottimizzare i tempi di accesso tramite Access ad un database Sql Server (2000 o 2005) si possono utilizzare delle Query pass-through che grazie all’inserimento nel loro codice delle coordinate ODBC possono accedere direttamente nelle tabelle prelevando solo i dati necessari per il nostro utilizzo senza dover quindi collegare prima la tabella e poi creare una query di selezione, questo al fine di minimizzare i dati trasferiti dal server tra il server e il client.
Procediamo per gradi e vediamo come si può fare per creare una Query pass-through:
Informazioni
innanzitutto bisogna creare un nome di sistema di origine di dati (DSN) e quindi è possibile creare la query pass-through SQL.
Creare il DSN di sistema con Microsoft Windows 2000- Xp o un computer basato su Windows 2003
1. Fare clic sul pulsante Start, scegliere Impostazioni e quindi Pannello di controllo.
2. Nel Pannello di controllo fare doppio clic su Strumenti di amministrazione
3. Fare doppio clic su Origine dati (ODBC).
4. Nella finestra di dialogo Amministrazione origine dati ODBC, selezionare la scheda (linguetta) DSN di sistema. Queesta opera è da fare solo nel caso in cui non abbiate di serie per il vostro programma un DNS già settato
5. Fare clic su Aggiungi.
6. Selezionare il driver appropriato (ad esempio SQL SERVER per collegarsi ad un database Sql 2000 o 2005, scegliere Oracle se il database è Oracle ecc..).
7. Scegliere Fine e quindi immettere tutte le informazioni necessarie per il driver selezionato, per Sql selezionare un Server che appare in elenco e inserire un nome per la connessione (as esmpio prova), poo cliccare ancora avanti e poi selezionare il database predefinito, alla fine dei vari passi (avanti per intenderci) effettuare la verifica origine dati per verificare se il tutto funziona bene e correttamente.

Creare la Query SQL pass-through
1. Nella finestra del database, fare clic su Query nell’ elenco Oggetti e quindi scegliere Nuovo.
2. Fare clic su Visualizzazione Struttura e nella finestra di dialogo Nuova query, quindi fare clic su OK.
3. Scegliere Chiudi nella finestra di dialogo Mostra tabella senza che si aggiunga qualsiasi tabella o query.
4. Dal menu Query, scegliere Specifica SQL e quindi scegliere Pass-through.
5. Fare clic su Proprietà sulla barra degli strumenti per visualizzare la finestra di proprietà per la query.
6. Nella finestra di proprietà di query, posizionare il puntatore di mouse nella proprietà ODBC Connect Str e quindi scegliere il pulsante Genera (.. si apre una finestra di dialogo dei driver ODBC, quindi selezionare la connessione preparata in precedenza dal nome prova)
7. Alla richiesta di salvare la password nella stringa di connessione, scegliere Sì se si desidera il nome di password e accesso memorizzato nelle informazioni di stringa di connessione.
8. Ora potete inserire il codice Sql che volete nella vostra Query. Purtroppo in questo caso non esiste la solita visualizzazione struttura a cui siamo abiatuati (esem. SELECT * FROM anagrafe; – questo esempio vuol dire seleziona tutte le colonne dalla tabella anagrafe – ).
P.S. un ottimo sito che potete utilizzare per i vostri programmini in Access è questo:
it.comp.appl.access ( Sito Comune ).

Avere una webcam con MacOsx – Logitech QuickCam

5 Febbraio 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Vi piacerebbe utilizzare una WebCam da pochi soldi (€ 29,00) sul vostro Mac senza dover ricorrere alla più costosa ISight (circa € 160,00 tra l’altro non più venduta in Europa per via delle norme anti inquinamento), ovviamente ha prestazioni differenti ma non tutti se la possono permettere sopratutto dopo aver acquistato un Mac.
Ci sono 2 soluzioni e dipende da cosa dovete fare con una piccola webcam di fascia bassa; potete utilizzare un software opensource denominato Macam che vi permette di poter utilizzare grazie al suo semplice e piccolissimo software (2,9 Mb) una webcam a patto che il vostro acquisto rientri tra quelli supportati, non preoccupatevi la lista è lunga e aumenta ad ogni rilascio del software. All’interno del download c’è pure un file denominato “macam.component” questo può essere utilizzato per inserirlo in /Library/Quicktime/ oppure in /Utente/Library/Application Support/Skype/ a seconda del software che volete utilizzare con quella WebCam.
Se volete utilizzare la vostra WebCam per fare video con audio allora il programma appena descritto non è sufficiente, per cui in questi casi mi appoggio ad un programma che nella versione base è utilizzabile liberamente (anche se funziona solo con Carbon Version 5.4.1 April 29, 2002 – il rilascio non è recente) e si tratta di BTV che dopo la sua installazione (parlo di PowerBook con Tiger) permette di creare video con audio.
Il mio acquisto riguarda una Logitech QuickCam Chat e tutti i software elencati funzionano egregiamente alla faccia della ISight. :)

logitec

P.S. Per poterr registrare un filmanto con Quick Time Pro seguite questi semplici passi (Fonte della guida per registrare un filmato è il sito della Apple al seguente link):

1. Collega la fotocamera o il microfono al computer (solo nel caso in cui non usi un microfono integrato).
2. In QuickTime Pro, seleziona Archivio > “Nuova registrazione filmato” (o Archivio > “Nuova registrazione audio”).
Verrà visualizzata una finestra di anteprima, che puoi utilizzare per modificare impostazioni come la posizione della videocamera, la luce e il livello dell’audio prima di dare inizio alla registrazione.
3. Per dare inizio alla registrazione, fai clic su pulsante Registra in fondo alla finestra.
4. Per interrompere la registrazione, fai clic di nuovo sul pulsante.
Puoi anche fare clic sul pulsante Registra mantenendo premuto il tasto Opzione, per mettere in pausa e riprendere la registrazione, quindi premi Opzione per mettere in pausa la registrazione.
Il filmato appena registrato verrà visualizzato nella finestra filmato QuickTime. Per default, il filmato è registrato sulla scrivania, ma puoi scegliere un’altra posizione di default nel pannello di registrazione delle Preferenze di QuickTime Player. (Consulta Impostare le opzioni di registrazione.) Per visualizzare dove viene registrato il filmato, fai clic sull’icona in cima alla finestra, mantenendo premuto il tasto Comando.

Sostituire l’HD al Powerbook 15″

29 Gennaio 2007 1 commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

pb15
Finalmente ho dotato anche il mio powerbook G4 di un disco da 5400 Rpm e 120 Gb contro i precedenti 80 a 4200 Rpm. L’operazione di sostituzione è durata 1 ora e il costo del disco è stato di 109 €. Risultati ottenuti ottimi!
Potete leggere l’intera guida al seguente link (andata sulla Home e poi cercate tra i vari articoli).

P.s.: riccoretto link dopo gli update sul sito di Fidelio.

Categorie:Apple, Guide, Hardware, Informatica Tag:
Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.