Archivio

Archivio per Settembre 2007

POST d’altri TEMPI

26 Settembre 2007 5 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Sul Blog dell’amico Fidelio (in arte Tommaso) è stato inserito un articolo che mi vede coinvolto in prima persona. Purtroppo le mie perle di saggezza vengono ormai acquistate da tutti e anche i Babuzzi le possono vendere guadagnandoci sopra qualche soldino.
Ammirate quanto profetizzato da me anni orsono. Ah dimenticavo il pc non è ancora stato formattato (ovviamente la profezia è stata fatta prima di passare ad un PowerBook G4)! :) … ma questi sono dettagli…

post

Categorie:Informatica, Windows Tag:

Oggi sono invecchiato di 1 anno

21 Settembre 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Oggi sono invecchiato di un’ulteriore anno, questo vuol dire che oggi compio gli anni. Questo non è un compleanno speciale, eccovi l’elenco dei compleanni speciali come indicato su Wikipedia:

Dei compleanni speciali sono:

  • Il raggiungimento di un’età particolare, per esempio il compiere 1, 10, 20, (io aggiungo 30, 40, ecc.) 50 o 100 anni.
  • Il compleanno d’oro, il giorno in cui gli anni del festeggiato coincidono nel giorno in cui è nato (per esempio, 20 anni il 20 settembre).
  • Il diciottesimo, giorno in cui una persona diventa legalmente adulta (18 anni), cosa che, in Italia e in molti paesi europei le permette ad esempio di votare, fare uso di sostanze come le bevande alcoliche e possedere una patente.
  • La quinceañera nei paesi ispanici, giorno in cui una ragazza compie quindici anni.

Manca poco anche al compleanno speciale …

Categorie:Curiosità Tag:

Office Cd Rom per versione 2007 – 2010

21 Settembre 2007 5 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 voti, media: 5,00 di 5)
Loading...

Office cd-romVi sarete accorti, se avete acquistato un pc con office 2007 presintallato, che non vi è stato fornito il cd-rom d’installazione ma solamente la confezione vuota con la key per l’attivazione.
Questa è la nuova politica di Microsoft, non fornire i cd-rom di office in tutte le versioni OEM, questo per verificare che effettivamente le licenze acquistate siano contestuali all’acquisto del pc.
Per ottenere i cd di installazione dovete collegarvi al sito Microsoft.com/office/backup/ (update 01/01/2013 -> il link è cambiato vedete gli ultimi commenti per avere quelli aggiornati) e procedere alla registrazione per ricevere un kit d’installazione di office 2007.
A quel sito mi ero già collegato più volte per verificare i costi di spedizione e verificare le coordinate bancarie per il bonifico (in alternativa c’è il pagamento con carta di credito) e per verficiare come funziona la procedura.
Dopo 3 mesi mi sono deciso di operare la registrazione e di effettuare tutta la trafila burocratica che comporta per ottenere il cd che spetta di diritto.
Arrivato ad un certo punto e dopo aver inserito tutti i dati e procedere con l’ultimazione dell’ordine mi accorgo di questa frase (posta in fondo alla pagina, molto poco visibile):
“informazioni sulla spedizione:
L’ordine verrà spedito in base al metodo di spedizione standard del paese indicato.
Sarà necessario attendere circa 28 giorni per la ricezione del prodotto.

Opzioni di download
Se richiesto, il download immediato dei file di installazione può essere effettuato dal sito di dowload di preinstallazione Microsoft. Fare clic sul collegamento. Quest’opzione non richiede alcun pagamento. Se non è possibile completare il download, si prega di ordinare i CD di backup. I dischi di backup ordinati verranno recapitati entro 28 giorni.
Se si possiede Microsoft Home & Student Edition, fare clic sul collegamento
Non scaricare questo software utilizzando altri collegamenti in quanto potrebbe non trattarsi di prodotto Microsoft Office autentico.”
Premo sul link proposto e vengo rimandato su un sito (non microsoft) che mi chiede una mail per la conferma dell’ordine. Ricevuta la e-mail mi viene indicato un link temporaneo per il download di office.
Visto che sul sito Microsoft la soluzione download non era pubblicizzata e non era attiva fino a poche settimane fà, ho deciso di telefonare al Call Center per avere delucidazioni. Qui inizia l’abisso della disinformazione; nessuno che mi sappia dire se l’operazione è legale e se la spedizione è nulla in quanto stò facendo il download dei file. Mi viene consigliato di mandare una mail al centro servizi Microsoft per chiedere delucidazioni.
Il centro servizi casca dalle nuvole e si sospetta una frode di phishing. Intanto continuo il download. Dopo svariate telefonate ed e-mail l’operatore il giorno seguente (intanto avevo scaricato e installato office 2007 su un virtualizzatore) mi ritelefona dicendomi che gli avevo aperto gli occhi in quanto erano all’oscuro di questa nuova funzione e che quindi tutto risultava legale…… e poi si dice che gli Enti pubblici sono burocratici e dovrebbero imparare dalle ditte… Mah….

Libertà di manifestazione del pensiero

18 Settembre 2007 3 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Su Wikipedia c’è una bella spiegazione che riassume il diritto e la libertà di manifestazione del pensiero.

Riporto alcune frasi a casaccio:
“Ogni individuo ha diritto alla libertà di espressione. Tale diritto include la libertà di opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche e senza limiti di frontiera.”

Siamo sicuri che i mezzi messi a disposizione a noi utenti finali siano sufficenti per esprimere il proprio pensiero? Direi proprio di sì, grazie al Web 2.0, ai milioni di blog, guestbook che nella rete proliferano, di modalità quindi per esprimersi ce ne sono.

Ma chi controlla tutto il materiale presente nella rete? Chi controlla che ognuno rispetti le leggi sul copyright, i limiti del buon costume, il diritto di riservatezza, il segreto di stato, l’onore ecc. , beh qui si crea una voragine in quanto per poter controllare tutto il materiale presente in rete ci vorrebbero interi anni e nel frattempo i contenuti sarebbero già cambiati.

Sono necessari dei controllori, oppure il web si autogestisce? Chi lo sà, la situazione è in continuo movimento e sicuramente avrà sviluppi rapidi.
Non finiamo come l’Urlo di Edvard Munch che per farci sentire …..
urlo

Categorie:Curiosità Tag:

Reverse del numero di telefono

15 Settembre 2007 5 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

infobelVi serve conoscere l’intestatario di un numero di telefono? Purtroppo con tutti i portali italiani questa operazione è vietata da una circolare del Garante della Privacy. Il reverse di un numero è possibile solo se l’utente ha dato il consenso. Su un sito, ho letto di un portale non Italiano dove questa legge non è applicabile, in quanto non è sottoposta alla giurisprudenza italiana e dove il reverse dei numeri italiani è possibile. Ovviamente se un utente vuole può chiedere la cancellazione.
Vi linko quì il sito (il sito tra l’altro è in italiano…).

P.S.: Più che altro questo post serve a me per ricordami il portale.

Configurare Firefox per il proxy

15 Settembre 2007 1 commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Vi serve configurare firefox perchè utilizzi un server proxy e lo dovete fare per tutti i computer della vostra organizzazione? Beh da buon administrator.IT non dovrete alzarvi dalla vostra sedia.
attrezzi

La cosa risulta molto semplice seguendo questi passi:

  1. costruitevi un file pac come già descritto nella guida proxy parte 3;
  2. create un file di testo denominata user a cui andrete a modificare l’estensione in user.js , al suo interno andrete ad inserire questo codice:
    user_pref("network.proxy.type", 2);
    user_pref("network.proxy.autoconfig_url", "http://192.168.0.1/proxy.pac");
    >
    Ovviamente al posto dell’ip e del file proxy.pac dovrete mettere il corretto percorso al vostro file precedentemente creato. Fate attenzione ad usare la giusta sintassi e punteggiatura nelle line di codice aggiunte, mettete " e ; nei posti giusti;.Quando salvate questo file, siate sicuri di salvare il file in solo formato testo Unicode UTF-8
  3. Posizionare il nuovo file appena creato nel percorso indicato (2000/Xp):
    C:\Documents and Settings\[Nome utente]\Dati applicazioni\Mozilla\Firefox\Profiles\default.xxx\
    Le xxx stanno ad indicare un numero random che firefox genera la prima volta che viene usato.
  4. All’interno della cartella dovreste già trovare pref.js, aggiungendo questo nuovo file andrete a riscrivere le impostazioni prefedinite. Eliminandolo le impostazioni torneranno normali. Alcune delle impostazioni che mettete nel file user.js non vengono visualizzate dall’interfaccia grafica di Firefox, quindi fate attenzione.
  5. Per distribuire il file tramite Samba sto ancora studiando come far capire allo script “netlogon.bat” di riconoscere la cartella randon del profilo di Firefox. A presto la soluzione.
Categorie:Guide, Informatica, Open Source Tag:

Milano Burning

10 Settembre 2007 2 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Lo Re disse:
“Il mojito del Commenda, senza ghiaccio tritato ma a cubetti e a 8 euro”;
Eh nella Milano che beve siamo incappati in Barman che non sanno fare un Mojito come si deve:

  • Rum bianco di scarsa qualità
  • menta scarsa e inesistente
  • ghiaccio a cubetti invece che tritato

Adesso ho capito come mai nella canzone “Milano Burning” di Frangetta si dice:
“bevo solo la birra e il cuba libre” ….. e mi raccomando continua a farlo se non vuoi bere mer…

Per chi non lo sapesse fare eccovi la ricetta:
Ingredienti:

  • 5/10 di rum

  • 5/10 di schweppes

  • 3 o 4 pezzetti di lime

  • zucchero di canna

  • foglie di menta

Preparazione: 

direttamente nel bicchiere da long drink mettere i pezzetti di lime e due o tre cucchiaini di zucchero di canna. Pestare bene facendo spremere i lime affinche si impasti con lo zucchero. Riempire il bicchiere fino all’orlo di ghiaccio TRITATO. Riempire a metà di rum e metà di schweppes (acqua tonica). Aggiungere qualche fogliolina di menta fresca e mescolare bene facendo risalire anche i lime e lo zucchero.

Categorie:Informazioni Tag:

Twitter a cosa serve?

10 Settembre 2007 1 commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Me lo chiedo da molto tempo ma a cosa serve Twitter.com ?
Se qualcuno me lo può spiegare mi fà un grossimo piacere!
Qualcuno dice che lo usa come blog in tempo reale, ma se poi non hai la possibilità di collegarti ad internet in ogni mometo per pubblicare la tua vita privata a cosa serve questo portale? Io penso proprio a nulla, ma forse qualcuno ne sà più di me…. e comunque la moda del momento su internet è questa…..

twitter

Categorie:Curiosità Tag:

Mandare Sms da Mac e non solo (gratis)

3 Settembre 2007 1 commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Leggendo tra i vari forum e blog della rete, mi sono imbattuto nel programma MoioSms veramente semplice e ottimo per mandare sms dal proprio computer in modo gratuito, sfruttando quelli messi a disposizione dai vari portali internet… Vodafone, Tim, Enel, Alice ecc..
Il programma oltre ad essere gratutito, supporta tutti i sistemi operativi e tra l’altro è completamente in Italiano.
Potete leggere ulteriori notizie sul sito ufficiale al seguente link. In alternativa potete visitare la home page dello sviluppatore.
Il programma permette inoltre di gestire un elenco di numeri telefonici (tipo rubrica) per un’invio rapido degli sms ed inoltre protegge l’utilizzo dello stesso con una master Password.

moiosms

Categorie:Informatica, Open Source, Programmi Tag:

Apt-get comandi

3 Settembre 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Vi voglio segnalare questa ottima guida per i comandi Apt-get su distribuzioni Debian e Ubuntu.
E’ veramente fatta bene la guida e semplice.
Quì il link.

Categorie:Informatica, Linux Tag: