Nel giro di un mese la situazione carburanti ha visto ritornare in auge l’auto con alimentazione a Diesel. Con l’aumento delle auto alimentate a GPL il costo di questo carburante ha visto impennarsi considerovolmente.
Facendo due calcoli approssimativi se circa un mese fà con un’auto a gpl che percorre 30.000 km annui risparmiavao 160 Euro annui (rispetto ad altri carburanti) ora la situazione rischia di ribaltarsi a favore del diesel.. Guardate un attimo questi calcoli e ditemi cosa ne pensate! Sopratutto si nota il netto rincaro del prezzo del GPL, che ormai costa sulle tasche della gente per 260 Euro in più all’anno.
Si può inoltre osservare che il rincaro annuo del GPL è aumentato di circa 670 Euro in 1 anno e mezzo mentre diesel e benzina di soli 150 – 200 Euro.
TIPO
carburante
prezzo al L
km/l
km percorsi
costo totale
sconto regionale
al L
costo effettivo
Gpl
0,791
12
420
27,69
0,000
27,69
Benzina
1,438
14
420
43,14
0,063
41,25
Diesel
1,321
20
420
27,74
0,000
27,74
Gpl
0,791
12
2000
131,83
0,000
131,83
Benzina
1,438
14
2000
205,43
0,063
196,43
Diesel
1,321
20
2000
132,10
0,000
132,10
Gpl
0,791
12
30000
1.977,50
0,000
1.977,50
Benzina
1,438
14
30000
3.081,43
0,063
2.946,43
Diesel
1,321
20
30000
1.981,50
0,000
1.981,50
LA SITUAZIONE AL 26/11/2010
Gpl
0,685
12
420
23,98
0,000
23,98
Benzina
1,376
14
420
41,28
0,034
40,26
Diesel
1,252
20
420
26,29
0,000
26,29
Gpl
0,685
12
2000
114,17
0,000
114,17
Benzina
1,376
14
2000
196,57
0,034
191,71
Diesel
1,252
20
2000
125,20
0,000
125,20
Gpl
0,685
12
30000
1.712,50
0,000
1.712,50
Benzina
1,376
14
30000
2.948,57
0,034
2.875,71
Diesel
1,252
20
30000
1.878,00
0,000
1.878,00
LA SITUAZIONE AL 25/06/2009 sconto regionale stimato
A due anni dal mio precedente post in cui si parlava di imminente realizzazione dell’infrastruttura in fibra ottica voluta dall’allora presidente della regione Illy (ex Mercurio) tutto sembra fermo o quasi … i lavori proseguo a rilento e solamente in alcuni tratti.
Il bello di questo progetto è che svariati chilometri sono già stati stesi ma non sembrano funzionare … forse perchè l’nfrastruttura è stata pensata a mò di stella e alcuni tasselli del mosaico ancora mancano, rendendo invano lo sforzo fin quì raggiunto (Savogna, Pulfero, San Leonardo, San Pietro al Natisone tutti comuni raggiunti e forse ne dimentico altri) …
In questa situazione di disagio e crisi, a risolvere il problema c’ha pensato NGI.it azienda che grazie alle licenze Wi-Max (non assegnate) distribuirà connettività flat ai valligiani … Leggete con calma il post di Luca Postregna sul suo blog e il gruppo che ha creato su Facebook. Inoltre anche Amerigo attento al problema della connettività ha postato qualcosa.
La cosa mi rattrista molto perchè ancora una volta la pubblica amministrazione non è stata più veloce di un privato che ha fiutato le esigenze della cittadinanza e sopratutto le ha risolte!
Un plauso invece alle Amministrazioni che hanno migliorato i servizi alle imprese e al territorio. Un esempio? Il Comune di Tavagnacco, se avete tempo leggete questo articolo della Confindustria di Udine:
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile.Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Cookies strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookies esterni
Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:
Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, LinkedIn, Google Plus ecc oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr.
Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti.
La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Questo sito utilizza le statistiche di accesso offerto gratuitamente da Cookie StatisticheGratis, quì sotto è possibile scegliere di non essere tracciato o meno.
Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!