Loading...
Da febbraio 2009 il Durc (alcuni dettagli trovati su internet, inoltre si possono leggere alcune circolari anche quì), Documento Unico di Regolarità Contributiva (inps, Inail) dev’essere richiesto dagli Enti Pubblici per il pagamento delle relative fatture ,alle ditte private anche per importi irrisori, come ad esempio un Euro.
Ecco un articolo apparso sul giornale Enti Locali.
Per ottenere il Durc l’Ente si deve collegare al sito dello sportello unico previdenziale, richiedere una certificazione compilando svariati campi, ed attendere fino a 30 gg che il certificato arrivi in sede comunale.
Tutto questo alla faccia della semplificazione della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE !!!
Ma dove siamo arrivati? Al collasso? Poi le ditte si lamentano che la P.A. è lenta nei pagamenti, ovviamente per colpa di impiegati fannulloni come il caro Brunetta insinua da anni.
Ma fatemi il piacere di provare le cose prima di parlare a vanvera.
Loading...
Tratto dall’esperienza di oggi:
Voglio ricordare a tutti i cibernauti l’importanza del file fstab di tutte le distribuzioni linux, il file è formato nel seguente modo:
# Partizione Mountpoint Filesystem Opzioni dump / pass
/dev/sda1 none swap sw 0 0
/dev/sda2 / reiserfs defaults,noatime,auto 0 1
/dev/sda3 /usr ext3 defaults 0 2
/dev/sda4 /home xfs defaults,user,exec 0 2
/dev/fd0 /mnt/floppy auto defaults,user,exec 0 0
/dev/sdb1 /media/sdb1 ntfs defaults,ro,umask=000 0 0
/dev/sdb2 /media/sdb2 vfat defaults,user,rw,exec 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
Perdere anche una sola riga di questo file potrebbe essere deleteria per il vostro amato linux, soprattutto se a sparire è la riga con il mount point “/” .
Si rimanda, per una lettura approfondita, al seguente link del Team p2pforum.it; se a primo avviso ogni colonna ha poco significato leggendo la guida vi accorgerete che ogni numero e lettera hanno molta importanza per cui non trascurate nulla di nulla.
Uomo avvisato mezzo salvato.
P.S.: quando qualcuno mette mani sui vostri server ricordatevi di osservare che cosa abbiano toccato al fine di capire le varie cause in un successivo momento!
Loading...
Egregio Sig. Matteo Guion,
con riferimento alla pagina http://www.guion78.com/wordpress/tag/xxxxxxxx/ del suo sito internet, richiedo cortesemente la rimozione immediata dei riferimenti al dominio xxxxxxxx.net (nonché alle parole “Xxxxx Hosting”), il quale, costituendo un marchio di fatto in considerazione del preuso pluriennale, non può essere riportato su altre fonti (siti internet, testate giornalistiche e altri analoghi canali di comunicazione) senza la nostra previa autorizzazione scritta.
Allorché, entro sette giorni decorrenti da oggi – 21 gennaio 2010 – tale richiesta non venisse soddisfatta integralmente, provvederemo ad adire l’autorità giudiziaria richiedendo l’emissione di un provvedimento urgente, ai sensi dell’art. 700 c.p.c., riservandoci di agire in sede di merito per l’accertamento del danno patito.
Confido nella Sua cortese collaborazione a voler dar seguito alla nostra legittima richiesta.
Distinti saluti.
Xxxx Xxxxxxx
– amministratore della Società Xxxxxxxx S.n.c. –
—
Lo Staff
P.S. tutto questo per aver pubblicato sul mio sito un articolo assai innocente che in breve tempo ha raggiunto nelle ricerche di google la 5° posizione, cercando ovviamente qualcosa di specifico.
Comunque se su google cerchiamo “hosting .net” qualcosa esce fuori!!! Attenzione quindi ragazzi a cosa scrivete nei vostri blog perchè non tutto è concesso in questa Italia assia strana!
Loading...
Inauguro questo 2010 con un post di test, al fine di provare il plug- in Socialite che permette di pubblicare su facebook i post creati sul mio blog personale. Vedremo come si comporta il piccolino tra qualche giorno di lavoro ;) Intanto se lo volete provare anche voi non fate altro che installarlo sul vostro dominio gestito con wordpress in soli 3 minuti, grazie all’ormai nota interfaccia di wordpress 2.9.1 .