Volete verificare in pochi secondi che tipo di connessione avete a disposizione al vostro civico o quello di un vostro amico.
Il sito per la verifica, che offre il servizio gratuitamente, è quello di fiberMap al seguente link: https://fibermap.it/ inserendo il vostro indirizzo in modo guidato potrete arrivare nel pannello riepilogativo delle connessioni disponibili:
Andando poi nel dettaglio potete visualizzare l’ipotetica velocità del collegamento, che varia come sappiamo tutti in base alla distanza dell’armadio o della centrale come in questo caso:
Pare che da circa 24 ore e all’incirca dalle ore 13.00 di sabato 17 febbraio ci siano grossi problemi nella posta elettronica di Yahoo. Grazie al sito http://downdetector.it mi sono accorto ad non essere l’unico ad avere il problema, altrimenti sarei impazzito a capire da cosa fosse dovuto alla cieca e senza risultati.
La prossima volta cercherò immediatamente le quantità di segnalazioni o/e down su questo sito.
Si vede che è da un bel pò che sono fuori dal settore informatico ed infatti mi sto irrugginendo a vista d’occhio …. mi era infatti sfuggita l’acquisto di HP della divisione stampanti Samsung avvenuta a settembre 2016 e da formalizzarsi entro 12 mesi … e così è stato!
Il primo novembre 2017, Samsung tramite una nota per la stampa ha confermato che il ramo d’azienda “stampanti” di Samsung Electronics e delle società alla stessa affiliate è stato trasferito alla società Hp.
Conscio della modifica ho cercato il nuovo driver datato settembre 2017, dopo l’installazione non ho notato nessuna grossa novità o miglioramento. Penso che le stampanti marchiate Samsung continueranno la loro strada di aggiornamenti con le nuove politiche Hp fino al termine del supporto.
L’acquisizione ha avuto lo scopo di acquisire circa 6.500 brevetti fra cui quelli per la stampa laser, fondamentali per le fotocopiatrici Hp in lotta con Xerox e di circa 6mila dipendenti, mirando a diventare leader nella produzioni di stampanti.
Vi capita che compaia un errore del tipo: “Si è verificato un errore sul server -1” quando accedete nella dichiarazione dei redditi 730 on line dell’Agenzia delle Entrate alla sezione terreni?
Beh allora se state usando Firefox (ma penso anche Chrome) e avete attivo uBlock (un content-filtering gratuito molto utile per bloccare contenuti indesiderati mentre navighi) allora la colpa è da far ricadere su questo componente e non al sito dell’Agenzia delle Entrate. Disabilitate il componente per il sito: https://dichiarazioneprecompilata.agenziaentrate.gov.it.
Sarebbe stato meglio che il sito rilevasse questo tipo di plugin e ne consigliasse lo spegnimento al fine di evitare spiacevoli inconvenienti. Vabbè succede, l’importante è risolvere!
Quanti di voi hanno il desiderio di cancellarsi da Facebook o WhatsApp ma non lo fanno perchè hanno paura di perdere i contenuti o dover dare mille spiegazioni a tutti i veri amici?
Prima salviamo tutti contenuti che abbiamo postato in questi ultimi anni …. ecco come fare:
Andare in impostazioni del vostro account Facebook
2) Dopo scorrete la pagina fino in fondo e troverete “Scarica una copia”. Dopo alcuni secondi vi verrà inviata una mail con la richiesta e successivamente una mail con un link riservato per poter scaricare tutto (foto, amici, post, like, video ecc.)
Leggete anche queste due guide:
Per tutti gli studenti universitari che vogliono avere un account premium di Spotify ad un prezzo “ragionevole” e quindi scontato del 50% rispetto all’abbonamento standard da 9,99 Euro possono procedere ad attivare o modificare il loro attuale account.
L’abbonamento Spotify per studenti è in serie limitata ed è rivolto solo agli studenti universitari, infatti quando verrà attivato un nuovo account o si procederà a modificare l’attuale account (tramite il sito internet spotify.com/it/ ) verrà richiesto di indicare la facoltà e di allegare l’ultimo bollettino di versamento delle tasse o altro idonea documentazione a comprova del reale stato di studente…
Che dire approfittatene subito!
Esempio di elaborazione dei dati LIDAR (acronimo dall’inglese Light Detection and Ranging o Laser Imaging Detection and Ranging – è una tecnica di telerilevamento che permette di determinare la distanza di un oggetto o di una superficie utilizzando un impulso laser, oltre a determinare la concentrazione di specie chimiche nell’atmosfera e nelle distese d’acqua) con una risoluzione al suolo di 25 cm, fatta sul Comune di Lignano (UD).
Ecco cosa permette la tecnologia al giorno d’oggi…, una best practice che dovrebbe essere il punto di partenza per la programmazione comunale.
Filmato video dell’elaborato:
Si cercano collaboratori per gestire i contenuti e le informazioni da trasmettere tramite la piattaforma {S}Bot, ovviamente a titolo gratuito e senza grossi imepgni, per il Bot denominato UdineBot ( https://telegram.me/udinebot ) e il channel UdineNews ( https://telegram.me/Udine_news ) su piattaforma Telegram.
Per contatti usare il form del sito, o lascia pure un commento, grazie.
I tempi perchè gli utenti della Carnia abbiano “internet veloce” non si conoscono più … sul Messaggero Veneto di oggi compare un articolo che parla di attese fino a 5 anni … che vuol dire 2021 quando tutto iniziò nel 2007!
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile.Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Cookies strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookies esterni
Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:
Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, LinkedIn, Google Plus ecc oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr.
Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti.
La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Questo sito utilizza le statistiche di accesso offerto gratuitamente da Cookie StatisticheGratis, quì sotto è possibile scegliere di non essere tracciato o meno.
Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!