
Loading...
Avete per caso perso la visualizzazione delle icone sul desktop (vi è rimasto solo lo sfondo senza avere niente d’altro?) e non sapete come fare? Inutile riavviare il pc più volte perchè la situazione non cambierà mai…. dovete invece procedere così:
Mostra icone del desktop non è selezionato. Per correggere questa situazione bisogna attivare semplicemente l’opzione corretta:
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sul desktop.
- Selezionare Visualizza e quindi Mostra icone del desktop.
- Assicurarsi che sia selezionata l’opzione.
- Fine
Solitamente questo inconveniente succede senza che ci sia un’attività da parte dell’utente stesso e quindi casualmente.

Loading...
Today, the my lesson speaks of mysql query (update partial of parameter and select).
Query of select:
SELECT field FROM `table` WHERE field LIKE ‘%text%’
use % for select a partial text of field
Query of update:
UPDATE `table` SET field = REPLACE(field,”text1″,”text2″)
text 1 is a partial text to you replace into field of text with text 2

Loading...
Ecco una piccola funzione che vi potrà essere utile per estrarre una singola foto da quelle disponibili attraverso un singolo tag. Si ricorda che per poter usare la funzione bisogna aver richiesto la key di Flickr:
function Photo(){
//Setting the url
//For more setting read: https://www.flickr.com/services/api/flickr.photos.search.html
$api_key = 'xxxxxxxx';
$tag = 'udine';
$perPage = 500; //Number of photos to return per page. If this argument is omitted, it defaults to 100. The maximum allowed value is 500.
$url = 'https://api.flickr.com/services/rest/?method=flickr.photos.search';
$url.= '&api_key='.$api_key;
$url.= '&tags='.$tag;
$url.= '&per_page='.$perPage;
$url.= '&format=json';
$url.= '&nojsoncallback=1';
//Extract
$json = file_get_contents($url);
$response = json_decode($json, TRUE);
$photo_array=(array)$response['photos']['photo'];
//Function array_rand for any single photo
$n = array_rand($photo_array, 1);
$single_photo = $photo_array[$n];
$farm_id = $single_photo['farm'];
$server_id = $single_photo['server'];
$photo_id = $single_photo['id'];
$secret_id = $single_photo['secret'];
$title = $single_photo['title'];
$size = 'z'; //format/dimension photo
$photo_url = 'http://farm'.$farm_id.'.staticflickr.com/'.$server_id.'/'.$photo_id.'_'.$secret_id.'_'.$size.'.'.'jpg';
$title = "Foto: ".$title."\n ".$photo_url;
return $title;
}
Buon divertimento!

Loading...
State utilizzando SharePoint 2010 di Microsoft per condividere file ed operare in modalità collaborativa con altri colleghi nella stesura di atti/documenti, operando all’interno di un’azienda strutturata dove la soluzione integrata è tutto? Beh forse sarete anche voi detesterete l’utilizzo del browser Internet Explorer per sfruttare appieno delle potenzialità di condivisione messe a disposizione da SharePoint, per ovviare a ciò avrete aggiunto una unità di rete mappata tra le risorse del computer con l’url web del server a cui avete accesso …. e qui sorge un problemino … il caricamento di file di grosse dimensioni (maggiori di 50 Mb) è sempre consentito ma in esplora risorse non è più possibile gestire, scaricare in locale o modificare in nessun modo i file oltre quella dimensione … questo perchè sui client Windows Xp/Vista/7/8.1 e Windows 1o c’è una chiave di registro che limita a 50.000.000 byte la gestione dei file in esplora risorse .. vediamo come è possibile bypassare questo limite che ripeto è diffuso…
Prendo i passaggi da questa guida:
1 fare clic su Start, digitare regedit nella casella Inizia ricerca o esegui se presente (avviatelo come amministratore) e quindi premere INVIO.
2 individuare e selezionare la seguente sottochiave del Registro di sistema:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\WebClient\Parameters
3 individuare il valore DWORD di FileSizeLimitInBytes
4 menu Modifica, fare clic su Modifica.
5. nella casella dati valore, aumentare il valore di 500000000 (in byte) circa 500 Mb
6 Editor del Registro di sistema di uscita.
7 riavviare il servizio Web Client o meglio riavviate il PC
Detto fatto, ora potrete gestire allegati di grosse dimensioni direttamente da esplora risorse.

Loading...

Qui di seguito troverete l’intervista che ho fatto per il Blog di ProntoPro sulle differenze tra il sistema Apple ed il sistema Android; analizzeremo quali sono le differenze, i vantaggi e gli svantaggi di entrambi i sistemi.
Le domande a cui ho risposto sono:
1) Quali sono le principali differenze tra il sistema Apple e il sistema Android?
2) Quali sono i vantaggi/svantaggi di questi due sistemi?
3) I computer Apple presentano delle notevoli differenze rispetto agli altri?
4) Come scegliere quale computer risponde al meglio alle proprie esigenze?
Per continuare a leggere l’intevista, cliccare qui.

Loading...
Vi siete un pò scocciati dell’avviso che appare quando mettete le vostre credenziali di login (nome utente e password) in un form di un sito che non utilizza una connessione sicura https?
Questo comportamento di Firefox attivo dalla versione 52 in poi (a me sinceramente ha scocciato) è abbastanza invadente in quanto la finestrella di avviso (che vedete qui a fianco) è grande e alle volte ingombrante.
Ho deciso pertanto, cosciente di quello che faccio, di disabilitare l’odioso avviso. Per farlo dovete digitare about:config nella barra dell’indirizzo di Firefox come potete vedere qui sotto, e poi cliccare su “Accetto i rischi”.

Fatto questo nella barra Cerca di motore di configurazione di Firefox dovete cercare: security.insecure_field_warning.contextual.enabled e poi averci fatto doppio clic sulla riga trovata rendendo il valore False.

Ora manca solo disabilitare il mancato salvataggio di nome utente e password per i siti non sicuri e lo potete fare cambiando un altro parametro: signon.autofillForms.http rendendolo true (sempre doppio clic sopra)

Godetevi ora Firefox vecchio stile… ma fate attenzione!!!

Loading...
Oggi parliamo di alcuni programmi adatti agli amministratori di sistema o sistemisti per inventariare i software installati nei vari personal computer della vostra rete aziendale e che permettono inoltre l’installazione remota dei programmi (deployment dei software) senza alzare un dito della vostra scrivania.
I suggerimenti ricadono quindi su questi 3 software:
– Ocs Inventory;
– Opsi (open pc server integration);
– Total network inventory – software a pagamento;
Nelle prossime puntate provvederò a descrivere vantaggi e svantaggi di ogni singola scelta e la facilità di gestione.


Loading...
E’ da febbraio 2015 (uscita della versione 2.2.0) che il noto player multiformato VLC di VideoLAN non ha aggiornamenti corposi, attualmente siamo fermi alla versione 2.2.4 dal 0 giugno 2016.
Chissà quanti bug non corretti che circolano nel player, ma quello che spaventa di più è la sua roadmap per la versione 3.0 che doveva uscire intorno a novembre 2016 ma attualmente risulta ferma al 96% della realizzazione senza una nuova vera data di rilascio….
Un appello a tutti quelli che sanno programmare in Objective C, C++, C, Lua, al fine di supportare lo sviluppo di questo ottimo prodotto, di dare una mano ai programmatori ..
Forse lo sviluppo è stato messo a dura prova per il supporto dei video a 360° una major release la potete vedere a questo link: http://people.videolan.org/~jb/Builds/360/ .
Alla stessa pagina potete pure effettuare una donazione al gruppo per sostenere le spese di sviluppo.


Loading...
Esempio di elaborazione dei dati LIDAR (acronimo dall’inglese Light Detection and Ranging o Laser Imaging Detection and Ranging – è una tecnica di telerilevamento che permette di determinare la distanza di un oggetto o di una superficie utilizzando un impulso laser, oltre a determinare la concentrazione di specie chimiche nell’atmosfera e nelle distese d’acqua) con una risoluzione al suolo di 25 cm, fatta sul Comune di Lignano (UD).
Ecco cosa permette la tecnologia al giorno d’oggi…, una best practice che dovrebbe essere il punto di partenza per la programmazione comunale.
Filmato video dell’elaborato:
https://www.youtube.com/watch?v=-oTYScbP_uo

Loading...
Microsoft ha fatto sapere che interromperà oggi, 11 aprile 2017, il supporto esteso a Windows Vista (e Microsoft Office 2007). Questo sta a significare che a partire da domani l’azienda non offrirà più nessuna patch correttiva per l’OS in questione.
Questo è il definitivo addio ad un sistema operativo gradito poco agli utenti e sempre snobbato…
Ecco le prossime scadenze del lifecycle di Microsoft, il prossimo sistema operativo ad andare in pensione sarà Windows 7 a gennaio 2020.
Sistemi operativi client |
Service Pack o aggiornamento più recente |
Fine del supporto Mainstream |
Fine del supporto Extended |
Windows XP |
Service Pack 3 |
14 aprile 2009 |
8 aprile 2014 |
Windows Vista |
Service Pack 2 |
10 aprile 2012 |
11 aprile 2017 |
Windows 7 |
Service Pack 1 |
13 gennaio 2015 |
14 gennaio 2020 |
Windows 8 |
Windows 8.1 |
9 gennaio 2018 |
10 gennaio 2023 |
Windows 10, rilasciato a luglio 2015 |
N/D |
13 ottobre 2020 |
14 ottobre 2025 |

Loading...
Dovete per caso testare la velocità della vostra lan, un pò come si fà per l’adsl, e non sapete che software usare?
Beh esiste un ottimo programma che permette di effettuare un pò di analisi a titolo praticamente gratuito … il software in questione si chiama LAN Speed Test (Lite nelle versione unregister). L’interfaccia grafica è talmente intuitiva che non ha bisogno di molte spiegazioni a riguardo.

Esiste poi Iperf ma questo è solo da riga di comando e diventa scomodo per chi ha fretta e poca dimestichezza con le console, si può però usare il fork dal nome Jperf che ha una GUI in java (dopo il downalod in lanciare il file bat).