
Loading...
Per ben 13 anni ho sempre usato Avast come antivirus casalingo e devo dire che mi sono trovato bene fino all’anno scorso quando dopo alcuni aggiornamenti di versione ha cominciato a rallentare vistosamente il computer (un portatile con Intel I5, 8 Gb di ram e un Ssd come disco primario). Ho prima provato l’antivirus Avira, ma anche questo non mi ha soddisfatto appieno poichè la versione free ma molte funzionalità inibite che possono essere attivate con la versione a pagamento, poi AVG e poi sono passato a Bitdefender un antivirus non invadente, leggero, semplice nella sua interfaccia minimale ma che compie il suo lavoro egregiamente sopratutto a livello web quando si naviga nei meandri di internet. E’ proprio qui che l’antivirus si fa sentire bloccando la visualizzazione di pagine web infette.
Cosa dire? Il mio è solo un consiglio da utilizzatore per cui la scelta finale spetta voi :) . Ah dimenticato, per poterlo utilizzare oltre i 30 giorni c’è la necessità di procedere con una registrazione che permette di gestire la sicurezza del pc da un’interfaccia web.
Bitdefendere ha ricevuto il premio di mglior antivirus 2014 da PCmag.com .

Loading...
Mi sono capitati in questi mesi già 3 portatili con installazioni di “fabbrica” di Xp su partizione C:\ con formattazione del File System in Fat 32 e non nel più performante e sicuro Ntfs adottato dal lontano Windows 2000. La performance di NTFS è nettamente superiore a quella di FAT32 e per questo non è consigliato installare Xp con un file system fat32.
Per ovviare al problema basta lanciare un semplice comando dos procedendo in questo modo:
- Se avete il tempo e lo spazio necessario procedere con alla creazione di un backup del vostro hard disk;
- aprire una finestra dos con Start-Esegui-cmd e poi invio
- digitare il codice inserito tra le virgolette “CONVERT C: /FS:NTFS” – Codice: volume Specifica la lettera dell’unità in questo caso C:, il punto di montaggio o il nome del volume seguiti da due punti. /FS:NTFS Specifica la conversione del volume in NTFS.
- Se richiesto riavviare il pc.
- Nel caso abbiate come antivirus Avast al riavvio del pc non dovrebbe più funzionare nemmeno utilizzando il ripristino del software. Per risolvere il problema si deve procedere alla disintallazione dell’antivirus e alla successiva reinstallazione con inserimento del codice di attivazione.

In questa immagine viene mostrata la funzione avanzata di Avast attivabile dal Pannello di controllo – Installazioni e applicazioni – Cambia/Rimuovi in cui si può scegliere come procedere, con disinstalla, aggiorna, ripara ecc.. Pochi software hanno un’interfaccia così accattivante nel setup.
IMPORTANTE!!
Il processo di conversione richiede sufficiente spazio libero in quanto il file system ntfs occupa più spazio. Per quanto riguarda il funzionamento dei software non ci sono problemi, almeno con i software specificatamente realizzati per Windows tranne in alcuni casi a cui si deve procedere alla reinstallazione.
L’operazione di conversione non è reversibile!! Windows XP non è in grado di riportare il file system da NTFS a FAT32.