Blackberry 8300 vs Treo 650
Ho da pochi giorni abbandonato il mio stimato Treo 650 non per inefficienza dell’apparecchio costato ben 699 Euro, nel maggio 2005, ma per una rottura che non valuto riparabile in breve tempo e a modico prezzo. La rottura consiste in un malfunzionamento dall’autoparlante che inspiegabilmente viene escluso dall’apparecchio non permettendomi quindi di rispondere al telefono.
Preso dalla “rabbia” ho cercato sul mercato un apparecchio che avesse delle funzionalità similari e a “modico” prezzo. Ovviamente passare ai nuovi Treo con sistema operativo Windows Mobile non mi interessava, oppure optare per il Tre 680 mi lasciava l’amaro in bocca sapendo che il sistema Palm Os non viene più sviluppato (l’ultima versione 5.4 è del 2005) e a breve dovrà uscire il nuovo sistema operativo basato su linux.
Simpatizzando per il sistema operativo Black Berry ho optato per il modello 8300 che mi sembrava tanto la fotocopia del Treo; invece non è così per alcuni motivi:
- Non ha le funzioni touch screen, quindi bisogna utilizzare l’apposita rotellina per districarsi nei vari menù;
- Non è integrato nel sistema la possibilità di modificare i file tipo word ed excel o altri formati equivalenti;
- La configurazione della posta elettronica è subordinata alla sottoscrizione di un contratto da parte di Tim denominato Blackberry Free, che ti permette di accedere al portale e semplicemente inserendo la mail, user id e password di ricevere in tempo reale la posta elettronica sul cell, bella funzionalità, ma se io volessi ricevere la posta solo alle volte come facevo con il Treo? Un normale client di posta esiste? Per Gmail si, per gli altri non ho trovato;
- La connessione ad internet o è sempre attiva o bisogna girovagare un pò per attivarla e cominciare a navigare, non come per il Treo che era contestuale all’applicazione utilizzate al momento;
- I menù alle volte sono poco intuitivi e ti fanno brancolare al buoi;
- I software a corredo del Blackberry che si possono utilizzare sul pc per sincronizzare e salvare, sono veramente scarni e ridotti all’osso, se volessi utilizzare Thunderbird e Sunbird per posta e calendario non si riesce a sincronizzarli; gli unici ammessi sono Outlook all version, Lotus notes e il servizio blackberry server e gli altri? Persi! Mentre il Treo utilizzava un suo software colto completo che permetteva di esportare i dati in formati standard e quindi riutilizzabili;
- Gli alloggiamenti di Sim ed espansione della memoria sono infelici in quanto sotto il vano batteria;
- I Pro sono la leggerezza, compattezza;
- Forse dovrò ancora prenderci la mano ma l’amaro in bocca rimane…
Il costo di 369 Euro rispetto ai 699 del Treo si sentono tutti… spero in un aggiornamento (atteso per aprile con la versione 4,5) che rivoluzioni in parte il sistema operativo Black Berry.
Giudizio complessivo dell’apparecchio più che sufficiente.