4 Maggio 2007
Gua78 - 7.039 Volte visto

Loading...
Errori di Windows Update ( 8024000c ):
Se vi compare un errore del genere nel file del log di WindowUpdate (C:\WINDOWSWindowsUpdate.log):
– Shutdwn FATAL: WUAutoUpdateAtShutdown failed, hr=8024000C
e inoltre in quel client (Xp o 2000) non si riesce ad aggiornare il pc nemmeno dando il comando “wuauclt.exe /detectnow” (da Esegui di windows) allora vuol dire che il servizio di aggiornamento automatico è corrotto, c’è il bisogno di reinstallarlo.
Potete prelevare e installare tranquillamente WindowsUpdateAgent20-x86.exe a questo link di microsoft.
Altro errore che potrebbe bloccare l’aggiornamento del vostro client è questo:
DataStor FATAL: Failed to initialize datastore, error = 0xC800021F
Procedete in questo modo:
1. Apri una finestra di dos (Start –> Esegui –> cmd)
2. Digita “net stop wuauserv” (quello tra le virgole) .
3. Digita “cd %Windir%\SoftwareDistribution“.
4. Digita “RD /s /q Datastore” (quello elimina la cartella datastore).
5. Digita “net start wuauserv” .
6. Digita “wuauclt /detectnow“ e verifica che il log dia esito positivo notepad %Windir%\WindowsUpdate.log .
Altra soluzione è fare il passaggio “2” e poi eliminare la cartella “%Windir%\SoftwareDistribution\DataStore” e far ripartire il servio come indicato al punto “5” e poi passare al punto “6”.
Il pc per alcuni minuti (anche 5) potrebbe lavorare per il ripristino della cartella Datastore e quindi non essere veloce e reattivo nelle richieste di altre operazioni.
Dovreste in questo modo risolvere tutti i problemi, o almeno risolvere quelli che io ho riscontrati.
2 Maggio 2007
Gua78 - 10.001 Volte visto

Loading...
L’aggiornamento alla versione più recente di AutoCAD® non è più necessario
Non è necessario eseguire l’aggiornamento della licenza AutoCAD in uso alla nuova versione di AutoCAD ai fini della compatibilità con i file DWG da utilizzare.
Apertura e modifica di un file DWG utilizzando qualsiasi versione di AutoCAD (non funziona con AutoCad Light)
È possibile eliminare la necessità di aggiornamenti delle licenze AutoCAD per poter condividere i dati e collaborare con altri utenti AutoCAD. DWGgateway™ è il primo plug-in gratuito per la conversione dei dati che consente agli utenti AutoCAD di lavorare in modo semplice con i file DWG creati mediante una versione qualsiasi del software AutoCAD.
Sono queste alcune delle frasi che compaiono sul sito Dwg Gateway e allora non ci resta che provare questo prodotto free che promette miracoli in questo mondo di continui upgrade.
L’opinione degli utenti:
“Un’opzione utilissima per chi non vuole essere obbligato ad aggiornare costantemente il proprio software AutoCAD. Ho potuto aprire e utilizzare svariati disegni AutoCAD 2004 con la versione 2000i senza alcuna difficoltà!”
Jeff Hamilton
Longwall Associates

29 Aprile 2007
Gua78 - 5.078 Volte visto

Loading...
Hai appena eliminato un trojan o spyware che ti hanno rovianto il protocollo TCP/IP.
Per risolvere il problema, occorre, innanzitutto scaricare e far girare WinsockFix, un applicativo standalone che permette di riparare le utility di Winsock e TCP/IP, ripristinando alcune chiavi di default del Registro di Configurazione di Windows e ripulendo, di fatto, tutte le connessioni TCP/IP.

Attenzione che dopo il riavvio (richiesto) tutti i dati relativi alla configurazione Tcp/Ip vanno persi. Quindi utilizzate questa procedura solo dopo esservi segnati i dati che vi servono per il ripristino.
29 Aprile 2007
Gua78 - 4.050 Volte visto

Loading...
Pensavate di sapere tutto sul più grande motore di ricerca al mondo? Ebbene, sembra proprio che vi siano sfuggite 11 curiosità raccontate dalla product manager di Google, Marissa Mayer, surante una conferenza intitolata “An evening with Googles Marissa Mayer“.Su Max Gallina ho trovato la traduzione:
- L’interfaccia di Google è così minimale perché i fondatori di Google, Sergey e Larry non conoscevano molto bene l’HTML; hanno creato quell’interfaccia perché volevano un sistema di input di testo veloce e basta.
- A causa della semplicità dell’homepage, nei primi test condotti le persone restavano sedute davanti allo schermo del computer, immobili. Dopo un minuto di attesa, i tester domandavano “Che succede?” aggiungendo “Stiamo aspettando il resto della pagina”. Per risolvere questo problema fu inserito quindi il messaggio di Copyright di Google come marcatore di fine pagina.
- Una delle maggiori novità introdotte nell’utilizzo di ricerca fu l’introduzione del correttore ortografico dando vita al classico messaggio “Forse cercavi…”. Questo raddoppiò improvvisamente il loro traffico.
- L’opzione “Mi sento fortunato” è sempre stata poco utilizzata, tuttavia nelle prove è stato rilevato che la sua eventuale rimozione sarebbe stata cosa non gradita dall’utenza comune! Era ed è diventato un tasto importante.
- Google cambia poco e spesso. Quando vogliono qualche volta testare una particolare nouva caratteristica effettuano questi test su alcuni utenti di un determinato servizio. Gli utenti di Excite@Home sono le “cavie” più frequenti.
- Google ha il network di traduttori più grande al mondo.
- Utilizzano la regola 20%, ovvero se almeno il 20% delle persone usa un servizio, allora questo verrà incluso.
- È stato trovato, durante i test, che un piccolo numero di persone sono molto rappresentative di una più larga maggioranza di queste. Di continuo testano e monitorano nei loro laboratori come le persone utilizzano i risultati di una pagina.
- Google è stato un errore di spelling durante la registrazione, i ragazzi in realtà volevano che fosse “Googol”.
- GMail è stato testato per due anni internamente prima di essere aperto al mondo (sotto forma di inviti). Google ha individuato 6 utenti tipo delle email e ha cercato di accontentarli tutti e 6.
- Ascoltano attivamente e di continuo il feedback degli utenti. Scrivere a Google non è parlare ad un muro.
29 Aprile 2007
Gua78 - 11.154 Volte visto

Loading...
Maurizio Pellizone ha scritto 2 ottime guide sui problemi e come risolverli correttamente riguardo Webmin, così da per poter controllare il vostro server linux anche da casa in due semplici clic.
Buona installazione!
23 Aprile 2007
Gua78 - 1.708 Volte visto

Loading...
Alle volte giocare a fantcalcio è difficile soprattutto se il Campionato viene sfalsato da scorrettezze da parte del Gestore dei calcoli, tutto questo è il Campionato di fantacalcio a cui partecipo.
=)
23 Aprile 2007
Gua78 - 1.978 Volte visto

Loading...
Succede alle volte che si abbia la smania di aggiornare un programma solo per il gusto di avere le ultime funzionalità che quel software propone. Beh alle volte (questa è la mia filosofia) è meglio aspettare che il prodotto sia maturo e che i bug (problemi) più grossi vengano risolti.
Vi rimando ad un articolo apparso su un blog nel quale si racconta di un aggiornamento sofferto, che ha messo in crisi pure Mac OsX 10.4.9 rendendolo solo un terminale di console.
Buona lettura a tutti.
21 Aprile 2007
Gua78 - 1.619 Volte visto

Loading...
Come annunciato da tempo è uscita finalmente la nuova versione 2.0 di Thunderbird.
Oltre a migliorare il filtro antispam e antipishing è stata migliorata la gestione degli addons ed inoltre ora è possibile marcare i messaggi con colori diversi a seconda di etichettature che noi vogliamo inserire.
Inoltre le ricerche possono essere salvate per accedere rapidamente alla mole di messaggi che ogni giorno arrivano nelle nostre caselle di posta.
Il passaggio dalla versione 1.5 alla 2.0 risulta indolore se non avete installato addons o temi diversi dal default, altrimenti prima accertatevi di trovare i nuovi rilasci relativi ai plug-in utilizzati.
17 Aprile 2007
Gua78 - 1.728 Volte visto

Loading...
AppFresh è un’utility che consente di mantenere le applicazioni presenti sul Vostro Mac aggiornate controllando su internet le nuove release uscite, scaricandole ed installandole!.
AppFresh controlla gli aggiornamenti software sia di Apple che di terze parti e potrà essere utilizzato al posto di aggiornamento software di Mac OS X.
Clicca qui per visitare il sito dell’Autore.

14 Aprile 2007
Gua78 - 1.817 Volte visto

Loading...
Per poter utilizzare Windows Vista all’interno di un PDC Samba dovete aggiornare la vostra versione alla 3.0.24 più alcune patch (meglio la 3.0.25 per il momento però è in Rc1).
Potete leggere alcune release note a questi indirizzi:
13 Aprile 2007
Gua78 - 1.622 Volte visto

Loading...
Il nuovo system di casa Apple che doveva uscire in primavera del 2007 subirà un ritardo nell’uscita previsto ora per ottobre. La scusa del ritardo è dovuta (come riferiscono i molti blog) all’assiduo sviluppo dell’Iphone.
Forse allora per Tiger ci saranno altre release? Tipo una versione 10.4.10 per coprire gli ultimi bug create con l’aggiornamento 10.4.9!
Mahh, questo ritardo mi puzza di problemi interni nella gestione delle risorse umane, proprio come era successo per Windows Vista?? Vedremo gli sviluppi della cosa nel breve periodo. Intanto le azioni Apple hanno subito una flessione in borsa.
