Home > Curiosità > Le 11 cose che non sai di Google.

Le 11 cose che non sai di Google.

29 Aprile 2007 - 3.988 Volte visto Lascia un commento Vai ai commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

ATTENZIONE:
AVVISO! Le informazioni di questo post potrebbero non essere più valide in quanto non aggiornate. Usa i commenti per contribuire a tenere il post aggiornato.

ULTIMA REVISIONE DEL POST: 29/04/2007


Pensavate di sapere tutto sul più grande motore di ricerca al mondo? Ebbene, sembra proprio che vi siano sfuggite 11 curiosità raccontate dalla product manager di Google, Marissa Mayer, surante una conferenza intitolata “An evening with Googles Marissa Mayer“.Su Max Gallina ho trovato la traduzione:

  1. L’interfaccia di Google è così minimale perché i fondatori di Google, Sergey e Larry non conoscevano molto bene l’HTML; hanno creato quell’interfaccia perché volevano un sistema di input di testo veloce e basta.
  2. A causa della semplicità dell’homepage, nei primi test condotti le persone restavano sedute davanti allo schermo del computer, immobili. Dopo un minuto di attesa, i tester domandavano “Che succede?” aggiungendo “Stiamo aspettando il resto della pagina”. Per risolvere questo problema fu inserito quindi il messaggio di Copyright di Google come marcatore di fine pagina.
  3. Una delle maggiori novità introdotte nell’utilizzo di ricerca fu l’introduzione del correttore ortografico dando vita al classico messaggio “Forse cercavi…”. Questo raddoppiò improvvisamente il loro traffico.
  4. L’opzione “Mi sento fortunato” è sempre stata poco utilizzata, tuttavia nelle prove è stato rilevato che la sua eventuale rimozione sarebbe stata cosa non gradita dall’utenza comune! Era ed è diventato un tasto importante.
  5. Google cambia poco e spesso. Quando vogliono qualche volta testare una particolare nouva caratteristica effettuano questi test su alcuni utenti di un determinato servizio. Gli utenti di Excite@Home sono le “cavie” più frequenti.
  6. Google ha il network di traduttori più grande al mondo.
  7. Utilizzano la regola 20%, ovvero se almeno il 20% delle persone usa un servizio, allora questo verrà incluso.
  8. È stato trovato, durante i test, che un piccolo numero di persone sono molto rappresentative di una più larga maggioranza di queste. Di continuo testano e monitorano nei loro laboratori come le persone utilizzano i risultati di una pagina.
  9. Google è stato un errore di spelling durante la registrazione, i ragazzi in realtà volevano che fosse “Googol”.
  10. GMail è stato testato per due anni internamente prima di essere aperto al mondo (sotto forma di inviti). Google ha individuato 6 utenti tipo delle email e ha cercato di accontentarli tutti e 6.
  11. Ascoltano attivamente e di continuo il feedback degli utenti. Scrivere a Google non è parlare ad un muro.
Categorie:Curiosità Tag:
  1. Nessun commento ancora...


NOTE SUI COMMENTI:

Se non avete mai scritto nulla su questo blog, sappiate che il vostro primo commento dovrà essere approvato manualmente dall'amministratore e quindi non comparirà subito sul sito.
Questo sito usa gli Avatar.
E' possibile usare dei tag HTML nel testo del commento, ma solamente quelli validi come XHTML "Strict" verranno accettati, quindi il risultato potrebbe anche essere un po' diverso dal previsto... nel dubbio, usate il testo semplice!
L'avviso di nuovi commenti è completamente automatizzato e nessuno degli indirizzi e-mail verrà fornito a terzi.
La vostra e-mail, che comunque resterà sempre riservata, serve anche per il conteggio del totale dei vostri commenti e per inviarvi, se ne fate richiesta soluzioni ai problemi o ulteriori informazioni nel totale rispetto del D.Lgs 196/2003.

Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.