Home > Informatica, Linux, Office, Open Source, Programmi > Microsoft Office su Linux?

Microsoft Office su Linux?

16 Dicembre 2005 - 5.122 Volte visto Lascia un commento Vai ai commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

ATTENZIONE:
AVVISO! Le informazioni di questo post potrebbero non essere più valide in quanto non aggiornate. Usa i commenti per contribuire a tenere il post aggiornato.

ULTIMA REVISIONE DEL POST: 18/07/2010


Mi descrivo alcuni passaggi veramente semplici che nel giro di 20 minuti vi permettono di veder installato su un Pz con distro linux ( nel mio caso Fedora Core 4 ) il pacchetto Microsoft Office.
Ovvio qualcuno mi può dire ma non installare office c’è OpenOffice oppure altri programmi che sopperiscono alle versioni per windows.
Si ragazzi avete ragione ma molti non riescono a fare a meno dei programmi di microsoft e alle volte come nel caso di access i sostituti in campo non sono proprio all’altezza e quindi ti “obbligano” ad installare Office.
####@@@@####@@@@####@@@@####
Dopo queste piccole premesse partiamo ad illustrarvi la procedura che vi permetterà di raggiungere lo scopo. Per il test ho utilizzato come già detto una Fedora Core 4 con interfaccia Gnome su un portatile Compaq Presario R3000, 512 Mb ram 1,4 Ghz processore.
Il programma da installare lo potete prelevare direttamente dal sito ( è una licenza LGPL ) WINE nella sezione download; se volete per fedora sono disponibili gli RPM ma io ho preferito scaricare i sorgenti e ricompilarli per la mia distro.
Scaricato il file dal nome wineXXXXX.tar.bz2
Loggatevi come utente root
#cd /root/
#tar -xf wineXXX.tar.bz2
#./configure
#make depend
#make
#make install
Ecco l’installazione del programma che ha portato via 20 minuti è terminata. Ora potete passare ad installare il cd di Office, come?
#mkdir /mnt/cdrom
( oppure se gnome monta l’unità da sola mettete il percorso giusto )
#wine /mnt/cdrom/SETUP.EXE
ECCO partita l’installazione di Office!
Per avviare office non fate altro che aprire il terminale e digiate:
#wine “C:/Program Files/Microsoft Office/Office/WINWORD.EXE
Questo è il percorso di installazione di wine che genera una cartella in /usr/lib/wine uguale all’albero el sistema windows.
Attenzione prima di installare il tutto, accertatevi di avere almeno a disposizione 1,5 gb di spazio sulla partizione /root/ o /usr/ se le avete installate separate.
Se avete problemi all’avvio di wine con una certa libreria libwine, non fate altro che trovare in rete la libreria libwine-devel e installarla ed il gioco è fatto.
Ultima raccomandazione ogni programma windows che installate su linux occuperete spazio come in una installazione normale su win.

  1. Nessun commento ancora...


NOTE SUI COMMENTI:

Se non avete mai scritto nulla su questo blog, sappiate che il vostro primo commento dovrà essere approvato manualmente dall'amministratore e quindi non comparirà subito sul sito.
Questo sito usa gli Avatar.
E' possibile usare dei tag HTML nel testo del commento, ma solamente quelli validi come XHTML "Strict" verranno accettati, quindi il risultato potrebbe anche essere un po' diverso dal previsto... nel dubbio, usate il testo semplice!
L'avviso di nuovi commenti è completamente automatizzato e nessuno degli indirizzi e-mail verrà fornito a terzi.
La vostra e-mail, che comunque resterà sempre riservata, serve anche per il conteggio del totale dei vostri commenti e per inviarvi, se ne fate richiesta soluzioni ai problemi o ulteriori informazioni nel totale rispetto del D.Lgs 196/2003.

Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.