Trascodifica – Database relazionali
AVVISO! Le informazioni di questo post potrebbero non essere più valide in quanto non aggiornate. Usa i commenti per contribuire a tenere il post aggiornato.
ULTIMA REVISIONE DEL POST: 27/05/2010
Molto spesso si sente parlare di ditte che cambiano gestionale per la tenuta del magazzino (magari piccoli negozi) e passando da un software all’altro tornano a reinserire tutti i dati presenti nel vecchio programma.
Se il programma si basa su un database relazionale tipo:
- Mysql
- Sql Server / Msde
- Oracle
- Postgress
- Db2 di Ibm
- Access Mdb (anche se non lo considero un database)
- Ingres
- chi più ne hà più ne metta..
Beh in tutti questi casi è quasi sempre più semplice procedere ad una trascodifica tra una modalità di inserimento dati e l’altro che procedere ad un nuovo reinserimento da zero. Per le trascodifiche alle volte si utilizza un terzo programma ad esempio access per effettuare query di export ed import altre volte si procede ad esportazione dei dati in txt e poi ad una reimportazione ricorretta nel nuovo db. Certo che quasi sempre vale la regola che il lavoro svolto nel tempo per inserire dati non và buttatto in quanto al giorno d’oggi è l’informazione/dato ad avere un valore importantissimo.
Quanto di mai più vero ho detto …. certo che molti ancora oggi pensano che è meglio pagare una persona per lavorare 1-2-3 settimane ad inserire dati magari anche sbagliando piuttosto che far lavorare un programmatore per automatizzare il processo essendo più sicuro.
Ritengo che a decidere siano sempre gli ignoranti del tema.
W w w l’Italia.