
Loading...
Dalle indiscrezioni di corridoi e da alcuni forum trapela che Windows Vista richieda “stratosferiche” risorse per funzionare.
I requisiti sono da vero pappone dell’informatica….. :
1) Minimo 512 Mb di ram se ne consigliano 1024 Mb in quanto il sistema operativo per rimanere acceso di solito ne una 600 Mb;
2) Un processore Pentium o AMD da 1 Ghz ma si consiglia un processore con almeno 3 Ghz;
3) Una scheda grafica dedicata su AGP o meglio PCI Express da almeno 128 Mb consigliata da 256 Mb che supporti le Direct X 9 e 10
4) 40 GB di capacità su disco rigido con 15 GB di spazio disponibile.
Con queste caratteristiche molte delle macchine in circolazione saranno obsolete già a pochi mesi dall’acquisto e non potranno fare lo switch a Windows Vista senza grossi upgrade hardware.
Facendo un test di windows Vista su un pc con un processore Xp 1600+ 512 Mb Ddr e scheda video 32 Mb si è ottenuto una macchina praticamente ingestibile come utilizzare un pentium II con windows 2000.
Speriamo che prima dell’ultima uscita vengano ottimizzate le prestazioni, altrimenti saranno molti gli utenti che tarderanno ad effettuare lo switch anche a livello aziendale.

Loading...
A breve uscirà la versione stable di Firefox 2. Proprio in contemporanea con Internet Explorer 7. I giorni di uscita di Firefox si possono contare su 2 mani. Speriamo bene!! Forza Mozilla Fondation.

Loading...
E’ uscita una nuova release candidate per Firefox 2. La prova su windows Xp sembra ottima. Un pannello di controllo completamente ridisegnato e compatto. L’interfaccia grafica migliorata e con uno stile nuovo grazie al tema che ha ridisegnato le icone.
L’installazione va a sovrascrivere la vecchia versione 1.5 anche se si perdono completamente tutte le preferenze settate nella versione precedente. I segnalibri vengono comunque mantenuti. Attenzione se usate delle estensioni, verificate prima che siano compatibili con firefox 2.
Come grossa novità c’è l’antipishing e la ripresa della navigazione in caso di crash del browser dall’ultima pagina vista, funzione che in IE7 non sarà implementata da subito. L’apertura del programma è più rapida rispetto alla versione 1,5 e il caricamento delle pagine migliorata e prestante, veramente un buon lavoro su un browser già ottimo. Consiglio l’installazione della versione 2 appena verrà fuori la versione stable o immediatamente a tutti quelli che vogliono dare un contributo nel proseguo del progetto di mozilla.org .
Il rilascio della versione stabile è previsto per fine ottobre proprio con quella di IE7, chissà come mai…..

Loading...
E’ possibile recuperare fino a 800 Mb di spazio su sistemi operativi che utilizzano Windows Xp Sp2 nel caso avessimo fatto un upgrade dal Sp1 (o senza Sp) al Sp2.
Le cartelle incriminate che occupano questo spazio inutile sono $NtServicePackUninstall$ e ServicePackFiles (all’interno di c:\windows\), la prima cartella ($NtServicePackUninstall$) serve nel caso si voglia disinstallare il Sp2, ma non penso sia più necessaria in tutti i casi si utilizzi il service pack da 1 anno senza aver riscontrato problemi imputabili all’aggiornamento.
La seconda cartella serve in caso di ripristini del sistema e non si dispone di un cd di windows Xp con il Sp2 integrato. Ma anche in questo caso penso il problema sia risolvibile andando a crearsi un cd come spiegato in un mio vecchio articolo.

Loading...
Volete velocizzare l’accensione di windows in modo da trovarvi il sistema operativo pronto per eseguire delle operazioni?
Il sistema più efficente è eliminare tutte le applicazioni non necessarie che si trovano in systray, questo lo possiamo fare andado in Start–>Esegui e digitando msconfig (win XP-98 in win2000 dobbiamo copiarci l’exe da un sistema operativo come XP, si torva in c:\windows\system32\). Si aprirà un’utility in cui vengono riepilogate alcune informazioni sul sistema operativo.
Andiamo in “Avvio” di questa utility per scoprire tutti gli elementi di avvio del nostro sistema operativo, possiamo disabilitare alcuni programmi inutili o che non ci servono in secuzione automatica, facendo molta attenzione a cosa si fà per non creare danni irreparabili al sistema (compreso il non avvio della macchina).
Se questa soluzione non fosse percerrobile in quanto tutti i programmi all’avvio sono necessari si può utilizzare un’applicazione free che permette di posticipare l’avvio dei programmi e di avviarli in modalità –> normal, minimized e maximized, l’idea è di avere il sistema operativo immediatamente disponibile e di avviare le applicazioni di supporto in tempi diversi e in background.
Anche in questo caso bisogna fare molta attenzione a come si opera per non trovarsi la macchina non utilizzabile. Ad esempio non si consiglia di avviare in un secondo momento l’antivirus.
Potete prelevare questa utility direttamente dal produttore R2 Studio cliccando su questo link. Sinceramente questo lavoro è necessario in macchine con scarca potenza di calcolo o scarca quantità di ram disponibile, negli altri casi non si riesce a percepire le differenze a meno che le applicazioni all’avvio non siano molteplici e svariate, ma in quel caso bisogna chiedersi se siano tutte necessarie per il nostro lavoro.

Loading...
Se paer caso all’avvio del vostro amato Xp vi compare una schermata che indica che il file svchost.exe non è riuscito a leggere la memoria e provoca quindi un errore di sistema, allora avete alcuni problemi con qualche bel programma che ha modificato dei valori di registro o che comunque si avvia in esecuzione con winzoz, vi do alcuni esempi di chiavi sospette:
HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Internet Settings,ProxyOverride = ;127.0.0.1;
HKCU\..\Run: [ssesso] C:\Documents and Settings\Prova\Application Data\ssesso[1].exe t
Per poter riuscire a risalire al problema ho utilizzato prima spybot, poi adware e poi Virit Explorer (trial 30gg). Queste tre combinazioni hanno levato di tutto e più (tranne spyboot poichè usato per ultimo), ma il problema persisteva. Ho quindi utilizatto HijackThis (un exe poco pesante) che effettua il file di log del sistema. Dopo aver generato il file di log sono tornato sul sito http://www.hijackthis.de/it per analizzare il file di log, qui ho scoperto di avere ancora 2 chiavi di registro (menzionate in precedenza) che non erano comparse con le scansioni degli altri software. Ho deciso quindi di fixxare gli errori sempre con HijackThis. Un riavvio di windows e il problema era risolto.
P.S.: Diffidate da quanti vi dicono di levare chiavi di registro che puntano al file svchost.exe in quanto è utilizzato da molti programmi per inviare informazioni, cercate invece le cause dell’errore e risolvetele poichè sono quasi sempre generate da un trojan o spyware.