Home > Informazioni > Nucleare sicuro, pulito ed efficente dopo 22 anni

Nucleare sicuro, pulito ed efficente dopo 22 anni

24 Maggio 2008 - 1.998 Volte visto Lascia un commento Vai ai commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

ATTENZIONE:
AVVISO! Le informazioni di questo post potrebbero non essere più valide in quanto non aggiornate. Usa i commenti per contribuire a tenere il post aggiornato.

ULTIMA REVISIONE DEL POST: 24/04/2011


nucleare

Leggendo RaiNews24 mi sono accorto di un grave errore in un articolo (ora prontamente corretto) che riporta le dichiarazioni del ministro per lo sviluppo economico italiano, il quale dichiara, con il tacito consenso del Presidente degli industriali, che nel nostro paese si avvierà alla costruzione di centrali nucleari a partire dal 1013 :) no forse volevano scrivere 2013. La questione mi fà riflettere anche perchè….
Questa sera guardando il canale Discovery su SKY mi sono messo a rivedere il servizio sul disastro nucleare di Chernobyl (a 22 anni dal “fattaccio”) e i problemi che continua ad avere per quel paese e per gli altri del mondo (le radiazioni non hanno confini). Molti dicono che perchè non dovremmo avere centrali nucleari anche noi visto che in Slovenja, Francia, Austria ce ne sono e sono praticamente a pochi Km dal nostro confine.
Beh uno dei motivi potrebbe essere dove stoccare le scorie nucleari e dove costruire le centrali?
– Ci vogliono milioni di anni prima che le scorie cessino di essere pericolose e che al momento attuale non esiste nessun processo che permetta di rendere innocue questo tipo di scarti del processo di produzione e che gli uomini di oggi sperano nel futuro per trovare una soluzione.- Ogni Regione dovrebbe avere una propria centrale nucleare per produrre abbastanza per tutti e renderci indipendenti almeno in parte dal petrolio. Tenete conto che ne servirebbero 5 da 1.600 Mw per rimpiazzare la quota di energia nucleare che già importiamo, pari al 20%. E queste stime le stiamo facendo nel 2008 sapendo che i consumi energetici possono solo crescere; quindi una previsione di una centrale per regione mi sembra più che ottimistica.
Io vicino casa mia non la vorrei e tu? Speriamo tu non sia il mio vicino! :)
Ma siamo sicuri che questo tipo di vita basata sul business e lo sviluppo sfrenato che prevede solo e sempre crescita sia veramente così giusta e corretta? Beh riflettiamo sul futuro di chi verrà dopo di noi ….. Forse il nucleare non è l’unica soluzione che può essere adottata per produrre l’energia! Energie alternative, fonti alternative come i dissociatori molecolari (si potrebbe usare a Napoli vista la produzione….) potrebbero dare una mano!
Esempio di Fiat con motore Fire ad alcool in Italia introvabile come mai?

  1. 24 Aprile 2011 a 10:03 | #1

    Quante promesse ….

  2. Fuser
    28 Maggio 2008 a 0:05 | #2

    Anche l’uranio è destinato a scarseggiare entro 35-40 anni. Non si possono elaborare programmi energetici che quando entreranno in funzione saranno già obsoleti e sull’orlo della crisi.
    Suggerisco una bella Centrale in Irpinia e una a Gemona, siccome il quello italico non è un suolo sismico, dobbiamo approfittarne… e costruire senza timori… infondo sono già trascorsi 22 dal 1986 e in molti siamo ancora vivi….


NOTE SUI COMMENTI:

Se non avete mai scritto nulla su questo blog, sappiate che il vostro primo commento dovrà essere approvato manualmente dall'amministratore e quindi non comparirà subito sul sito.
Questo sito usa gli Avatar.
E' possibile usare dei tag HTML nel testo del commento, ma solamente quelli validi come XHTML "Strict" verranno accettati, quindi il risultato potrebbe anche essere un po' diverso dal previsto... nel dubbio, usate il testo semplice!
L'avviso di nuovi commenti è completamente automatizzato e nessuno degli indirizzi e-mail verrà fornito a terzi.
La vostra e-mail, che comunque resterà sempre riservata, serve anche per il conteggio del totale dei vostri commenti e per inviarvi, se ne fate richiesta soluzioni ai problemi o ulteriori informazioni nel totale rispetto del D.Lgs 196/2003.

Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.