La PAZIENZA
AVVISO! Le informazioni di questo post potrebbero non essere più valide in quanto non aggiornate. Usa i commenti per contribuire a tenere il post aggiornato.
ULTIMA REVISIONE DEL POST: 15/01/2009
Testo tratto da Wikipedia al seguente link.
La parola pazienza ha origine dal latino volgare patire (cfr. il greco pathein e pathos, dolore corporale e spirituale).
La pazienza è una qualità e un atteggiamento interiore proprio di chi accetta il dolore, le difficoltà, le avversità, le molestie, le controversie, la morte, con animo sereno e con tranquillità, controllando la propria emotività e perseverando nelle azioni. È la necessaria calma, costanza, assiduità, applicazione senza sosta nel fare un’opera o una qualsiasi impresa.
Inoltre…..
Proverbi e detti [modifica]
- Con la pazienza s’acquista scienza.
- La pazienza è la virtù dei forti.
- Faresti/e perdere la pazienza anche ai Santi.
- La mia pazienza non è infinita.
- Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra’? Fino a quando, Catilina, abuserai dunque della nostra pazienza? (Cicerone).
- … Alle grandi ingiurie cresci la pazienza; esse ingiurie offendere non ti potranno la tua mente (Leonardo da Vinci).
- La pazienza è la più eroica delle virtù, giusto perché non ha nessuna apparenza d’eroico (Giacomo Leopardi).