Home > Cronaca > Il nucleare lo vogliamo il prima possibile

Il nucleare lo vogliamo il prima possibile

15 Giugno 2009 - 3.591 Volte visto Lascia un commento Vai ai commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

ATTENZIONE:
AVVISO! Le informazioni di questo post potrebbero non essere più valide in quanto non aggiornate. Usa i commenti per contribuire a tenere il post aggiornato.

ULTIMA REVISIONE DEL POST: 15/06/2009


In Italia in questi giorni si stà cercando di limitare i datti dovuti ad una fornitura assai cospicua di pellet contaminato di Cesio 137. (News 1, 2)
Come potete leggere quì sotto (testo tratto da Wikipedia), il Cesio 137 è prodotto da reazioni nucleari:

“Il 134Cs, come il 3H (trizio), si usa in idrologia per misurare la produzione di cesio da parte dell’industria elettronucleare. Si usa questo isotopo perché, oltre ad essere più raro rispetto al 133Cs o al 137Cs, può essere prodotto solamente da reazioni nucleari. Anche il 135Cs è stato usato a questo scopo. (fonte Wikipedia)”

“Il cesio è un potente esplosivo se viene a contatto con l’acqua fredda, e dovrebbe essere considerato altamente tossico; alcuni dei suoi radioisotopi lo sono ancora di più. (fonte Wikipedia)”

E poi mi si viene a dire che il NUCLEARE è innocuo, pulito e sicuro….. ma chi ci crede? Purtroppo troppe persone ci credono ancora, sopratutto per speculare.

STOP NUCLEARE!

  1. 24 Aprile 2011 a 10:04 | #1

    Sospensione di una anno sulla politica del nucleare!?! Colpa degli attivisti o dei sondaggi?!?

  2. 13 Marzo 2011 a 19:06 | #2

    Ho attivato la funziona vota gli articoli all’interno del mio blog. Trovi la funzione all’inizio di ogni articolo. ^^^^ in cima!

  3. Lorenzo
    13 Marzo 2011 a 19:02 | #3

    no dai … non entriamo nel gorgo della fantasia … il servizio di studio aperto sulle date è la dimostrazione come siamo in mano ai santoni e non alla scienza … Dici che porto sfiga forse ?se men ne accorgo provo a guadagnarci qualcosa se riesco … ma dubito. non ho capito scusa la storia del voto … io nella mia e-mail se qualcuno posta qualcosa lo vedo altrimenti no … qual’era il tuo articolo?

  4. 13 Marzo 2011 a 18:25 | #4

    Ti faccio notare una strana coincidenza .. ultimo tuo post su questo sito 11 marzo 2010 .. incidente 11 marzo 2011 … profezia?

  5. 13 Marzo 2011 a 18:19 | #5

    Domani mattina andrò a votare per avere una centrale nucleare vicino casa mia … mi hai proprio convinto. Ti ringrazio nuovamente.

    P.S. : potevi dare un voto al mio articolo dato che c’eri.

  6. Lorenzo
    13 Marzo 2011 a 18:15 | #6

    Oh carissimo , era un pò che non ti sentivo … Hai aspettato che succedesse qualche disastro per sbandierare come i numerosi sciacalli italiani il demonio incarnato nell’energia nucleare? Tengo a aprecisare che sono centrali , quelle giapponesi ,costruite negli anni ’70 e di seconda generazione che hanno retto al 9°grado di magnitudine di un sisma … non sò se rendo l’idea … ci sono raffinerie e impianti chimici che sono saltati e bruciano e nessuno va a verificare il grado di tossicità e il disastro ambientale che stanno causando , ma sulla possible fuga radioattiva è già scandalo … hanno parlato e parlano che non è una chernobyl perchè non è una esplosione nucleare … ti rassicuro che in antrambe i casi, non possono verificarsi esplosioni nucleari e soprattutto gli impianti giapponesi non sono di tipo rbmk ma ti tipo bwr.Consiglio di attendere la verifica su tutto quanto , dato che i dati nei nostri telegiornali sono diffusi da giornalisti ,non da tecnici specializzati.Non so dove abiti di preciso , ma se venisse un sisma del 9°grado in italia , inizierei a pregare per ben altro …

  7. 13 Marzo 2011 a 16:41 | #7

    Un esempio il Giappone in primis.

  8. lorenzo
    12 Marzo 2010 a 19:46 | #8

    … E vissero felici e contenti.Amen

  9. 11 Marzo 2010 a 20:16 | #9

    Domani mattina andrò a votare per avere una centrale nucleare vicino casa mia … mi hai proprio convinto. Ti ringrazio.

  10. lorenzo
    11 Marzo 2010 a 14:17 | #10

    Cristallizziamo la situazione oggi : facciamo che installiamo il fotovoltaico (perchè noi non siamo i paesi bassi dove soffia un bel venticello in poppa per avere un eolico significativo),hai idea per coprire il fabbisogno di oggi gli ettari da dedicare a questi simpatici pannelli a quanto ammonterebbero?Vuoi trasformare la lombardia in un mega pannellone di fotovoltaico e poi i prodotti agricoli da dove li prendi , dalla Cina?L’hai detto bene , bisogna investire sulle fonti rinnovabili ma anche su altre che consentono una resa più costante e maggiore.Guarda che io non sono contro alle fonti rinnovabili , ma il costo da supportare per un utente , ad oggi è improponibile.Il conto in excel penso che nessuno lo abbia, ma non ci vuole un genio a comprendere che l’investimento necessario per arginare una percentuale bassa del problema è uno sproposito a fronte di quanto si risolverebbe.Il passo sarebbe renderci autonomi e non così in balia di eventi esterni.In opterei ,con vari (e dico vari) metodi , a produrre autonomamente energia entro i confini italiani , usando i mezzi ad oggi dsponibili,cercherei di sostenere la ricerca ma attraverso tutti i canali , non solo in una direzione.così facendo in futuro si avrebbe un ventaglio di opzioni da poter considerare.

  11. 9 Marzo 2010 a 19:16 | #11

    Chi ben inizia è a metà dell’opera. Comunque in fatto di conti nemmeno tu li fai per il nucleare. Preparami un foglietto in excel …..
    In Italia non abbiamo investito un cavolo sulle fonti rinnovabili …. e ora si vuole avere tutto e subito … il nucleare ha bisogno di 15 anni il rinnovabile di mesi!

  12. lorenzo
    9 Marzo 2010 a 14:16 | #12

    Ho visto con molto interesse quella puntata , direi che i sistemi per la produzione di energia che stanno ideando , e quindi progettando per il futuro sono formidabili ma ti cito comunque uno stralcio dei milioni di articoli sparsi per i quotidiani che dice “… in Germania la Merkel ha riconosciuto che lo stato delle rinnovabili non è ancora sufficiente a dare energia al suo Paese. Ma questo non significa abbandonare la nave. Viene infatti confermata la politica dello stimolo alle rinnovabili, puntando nei prossimi anni a finanziare il settore, contemporaneamente a quello nucleare … ” .Ora, ciò significa che le rinnovabili sono da attuare , progredire , evolvere ma non sufficenti al giorno d’oggi , questo mi sembra chiaro e ovvio.Allora , perchè come si investire anche nelle tecnologie dell’atomo come nelle rinnovabili?Sono tutti convinti ce sia il male estremo ste nuclere , ma avete mai valutato nuovi orizzonti come la fusione ottenuta con il confinamento magnetico o inerziale?e la fusione fredda , dove le abbiamo lasciate? Ve lo dico io , nel cassetto , perchè sono tecnologie che fanno riparmiare un mucchio di soldi e questo non piace per nulla a nessuno.Ben insabbiate e che il 90% delle persone non sa.Sentito parlare ancora di DEMO e ITER?Invece guarda caso questi fenomenali pannelli fotovoltaici(senza nulla togliere alla loro funzione) come hanno progredito , che caso … !?Avete provato a informarvi quanto costa per un impianto da 5KW di quanto è l’investimento?ve lo dico io : € 25000.Quindi l’incentivo è di aprire un altro simpatico mutuo per avere l’nergia pulita in casa.Cioè io devo investire su qualcosa che non ho ancora utilizzato …. Dico ,ma li fate i conti con la calcolatrice o solo con il pollice verde?

  13. 7 Marzo 2010 a 23:49 | #13

    Consiglio a tutti di rivedersi la puntata andata in onda oggi 07/03/2010 su rai tre in prima serata della trasmissione PRESADIRETTA. Risolve molti dubbi del nostro Lorenzo! http://www.presadiretta.rai.it
    Copiare dalla Germania come ho più volte ribadito secca…

  14. 21 Febbraio 2010 a 10:59 | #14

    Potrebbero iniziare a trovare una soluzione (come in Germania che smaltiscono le immondizie di Napoli – tra l’altro lì ogni casa ha sul tetto ha un pannello per l’energia fotovoltaica e una per l’acqua e non hanno il sole delle nostre terre) per smaltire le immondizie o biomasse (in italia non esiste il diesel da olio di colza come mai?) che saranno sempre abbondanti per produrre energia. Potremmo usare la geotermia visti i vulcani che abbiamo. Potremmo raccogliere tutta la cacca che facciamo e produrre energia (ti ricordo che nulla si crea nulla si distrugge tutto si trasforma). In Norvegia riscaldano l’acqua portando sotto la superficie tubi di acqua che viene riscaldata. Potremmo usare l’eolico COSTRUITO con intelligenza. Potremmo tante cose per ridurre il tuo numero di centrali da costruire, ma in Italia non lo si fà (anzi spendiamo per fare un ponte sullo stretto di Messina che non frega a nessuno). Vai a farti un giro in Germania e vedi come producono energia. In Fracia non costruiscono più nucleare da mò. Io ti ripeto ancora una volta, bisogna fare un piano dei costi (compito dei politici) tra pro e contro. E’ inutile pagare 1 euro in meno il Mw avendo una centrale nucleare e poi spendere 10 euro per conservarli e tra 50 anni spendere 100 euro per smaltire 100 Kg di uranio (ti ricordo che abbiamo ancora il problema delle vecchie scorie che abbiamo depositato in Inghilterra e paghiamo ..) .. cioè questi conti li stanno facendo? Quì si parla di se, ma, forse, bisogna avere i numeri in mano e avere le palle di risolveri problemi non di lavorare come al solito in Italia a cavolo. I politici alle volte prendono decisioni da tecnici non capendone nulla.
    Queste decisioni dovrebbero prenderle fior fior di scienziati afferrati sul tema non da 4 imbecillli che decidono perchè devono tirare su 4 voti in campagna elettorale (per un tornaconto loro).
    Spero di aver fugato ogni tuo dubbio. Per cui costruiamo quello che è possibile fare in un ciclo di 3 anni e non di 10 – 15. Cioè distribuiamo il carico di produzione sul territorio invece di costruirlo in grossi centri che lo distribuiscono, pensa ad esempio al P2P, è meglio avere un grosso server che ti permette di scaricare oppure che ogni pc collegato faccia scaricare un piccolo pezzo?

  15. Lorenzo
    21 Febbraio 2010 a 10:46 | #15

    Mai lontanamente ho pensato tu sia stupido o sprovveduto, se mi desse così fastidio quello che dici non ti risponderei , no?in una discussione tra parti contrapposte civile , ognuno difende e motiva in maniera civile la propria opinione.Non abbassiamoci ai tristi spettacoli che la nostra classe dirigente spesso ci rende partecipi.Proseguiamo piuttosto a dibattere sul tema energetico…Tu dici che le centrali sarebbero pronte per il 2020 , bene , ma cosa proponi allo stato attuale , per far fronte alle esigenze attuali.Ti ripeto la stessa domanda da un pò per capire cosa di alternativo c’è.Se anche inizi domattina a fare ricerca , tranquillo che per un buon 10 anni non trovi soluzioni importanti al problema.Secondo me è come quando si deve acquistare un pc o un televisore :molta gente ha la sindrome di non sapere cosa acquistare per paura di prendere un prodotto obsoleto.Ma da qualche parte occorre iniziare.A furia di aspettare combini nulla.A me poteva stare bene il referendum che aboliva il nucleare , se di contro partita si fosse realizzato lo sviluppo di nuove soluzioni per produrre energia.Paghiamo nella bolletta enel una tassa ogni mese per le energie rinnovabili , e quali sono… è solo un modo per tirar su soldi … Quanto alla discussione a senso unico , se sei stufo, io non voglio infastidirti , però il senso di un confronto e tra idee diverse , li conosco anch’io altri blog dove appoggiano la mia opinione , ma voglio capire e rispettare anche quella degli altri.Faccio notare che anche se sono a favore del nucleare anch’io faccio raccolta differenziata accurata .Non per la mia idea devi pensare che mi piaccia inquinare , sperperare o consumare

  16. 20 Febbraio 2010 a 12:14 | #16

    Di questa società ne faccio parte ma cerco di dare il mio contributo. Quando nei cassonetti vedo buttare via cartone che potrebbe essere riciclato mi girano i co…i e se becco lo stupido che lo fà di solito glielo dico .. Io faccio il mio, se tutti facessero la loro parte forse e diceo forse qualcosa cambierebbe…
    Lo sò come produce energia la francia e gli altri paesi NON SONO STUPIDO o bigotto o cieco ma vorrei che il mio paese non contribuisse a seguire strade che non trovo corrette e o realistiche … io ripeto che ci vorrebbe ricerca e investimenti (che in Italia invece si tagliano) per poter trovare qualcosa di nuovo rispetto al carbone petrolio e nucleare che sarà pronto per il 2020 …
    Stà discussione è a senso unico io da una parte e tu dall’altra e mi pare pure che pensi che io sia stupido o sprovveduto ….. Se ti dà fastidio quello che scrivo leggi pure altri blog.

  17. Lorenzo
    20 Febbraio 2010 a 11:14 | #17

    Siamo quindi d’accordo che entrambe le tipologie di energie che sosteniamo hanno un chiaro bisogno di studio , ricerca e approfondimento con la differenza che per la tua tipologia di impianti , parlo di energia di potenza , non uso domestico , hai la necessità di affiancarli con impianti di tipo tradizionale (petrolio ,nucleare)perchè ancora non autosufficienti.Ora , sono d’accordo che si dovrebbe limitare sprechi e rivalutare tutto il sistema , ma la colpa non è mia se la società si è creata delle esigenze date dal benessere:non sono ne imprenditore , ne capitalista , ma se prendi una città qualsisi, tra centri commerciali abitazioni , uffici e industrie , qualcuno dovrà fornire sta corrente.Se tutti ormai vogliono d’estate il condizionatore per stare un pò meglio , non è colpa mia, se tutti voglioni tv color grandi , plastation , impianti stereo , pc , sale cinematografiche , centri ricreativi, la colpa non è mia.Io ne faccio solo una questione reale di fabbisogno , non di fame mia personale.E tengo a ricordarti che di questa società , che tu lo voglia o no , ne fai parte pure tu.Io ti posso rispondere che il problema delle scorie è reale , io non lo nascondo e c’è da studiarci bene , per ora esistono solo dei luoghi dove confinarle , come fanno i paesi più avanti di noi come svezia , norvegia , francia e altri.Scusa la domanda , ma l’energia che tu usi , che acquistiamo all’estero da francia germania e svizzera ,oltre a pagarla una paccata di soldi , pensi che sia prodotta in che modo?la producono con il nucleare ,ok?bene , e pensi che se capitasse uno di quei bei incidenti che dici tu , qui a casa tua di non avere la minima conseguenza … vivi in una bella illusione allora , o forse non dovevo “rivelartelo”…?Io ti chiedo quindi , fatti i conti con la situazione reale , bella o brutta che sia , cosa proponi per adeguare l’italia al fabbisogno di energia ma soprattutto rendendola autonoma … senza che se la francia fa una festa in più all’anno, a un pezzo di italia manchi corrente … ?

  18. 20 Febbraio 2010 a 10:04 | #18

    A prescindere che anche tu non hai mai risposto alle mi domande .. leggiti i post precedenti. Io ti ho risposto implicitamente dicendoti che bisogna investire nella ricerca …. forse questo vuol dire che attualmente non c’è nulla che possa soddisfare la tua fame di energia … Che ne dici? Inoltre sarebbe ora di cambiare questo consumismo sfrenato … (tipo avere il crackers imballato 100 volte perchè se rotto fà schifo … non ti sembra un chiaro esempio di consumisco e spreco delle risorse?).
    Comunque per avere ora quello che dici non lo ottieni nemmeno con il nucleare … visto che le centrali saranno pronte tra 10 anni … vivi nell’utopia!!

  19. Lorenzo
    19 Febbraio 2010 a 23:23 | #19

    A prescindere che non è mia intenzione cambiare l’idea di nessuno , e soprattutto rispettare quella degli altri , non hai ancora risposto al quesito che ti ho posto nel post precedente , ossia … ” citami non le milionate di forme di energia alternativa ma bensì quelle di potenza che intendi applicare per fornire elettricità a centri urbani e industrie in tutta l’area italiana … di potenza intendo con massiccia produzione , costante e 24h/24h” … Io voglio all’attuale una valida alternativa per l’impiego sopra citato e non pagliativi da finti ambientalisti , già , perchè io faccio pure domanda di costruire una centrale nei pressi di casa mia,penso altresì che saresti tra i primi adutilizzarne la sua energia …

  20. 18 Febbraio 2010 a 15:43 | #20

    Comunque si ne avevo sentito parlare di quel metodo che menzioni tu, ed ancora 10 anni fà..

  21. 18 Febbraio 2010 a 15:41 | #21

    Ti meraviglio perchè? Io mi chiedo ma come mai non investire oggi in tecnologie nuove in ricerche invece che investire nel nucleare che sarà pronto tra 20 anni quando magari il petrolio sarà già finito e ancora non si saprà come smaltire le scorie?
    Abbiamo vedute troppo diverse per cui è inutile che cerchi di farmi cambiare idea. Se vuoi un centrale potresti proporti per farla costruire a casa tua. Io NON CI TENGO, visto poi che questa è pure zona altamente sismica…

  22. Lorenzo
    18 Febbraio 2010 a 14:16 | #22

    Mi meraviglia il fatto che proietti , giustamente, la problematica delle scorie nrl futuro , che mi sembra di capire sià abbastanza in là con gli anni e non poietti la possibilità dello studio e messa a punto anche di nuove soluzioni per lo smaltimento o la produzione.leggi questo link http://it.wikipedia.org/wiki/Tokamak e vedrai che questa tecnologia è stata scoperta nel 1955 … L’hai sentita ancora tu ?… scommetto che il 90% delle persone non s cos’è ,nel frattempo li tiene impagnate il grande fratello o qualche reality , basta che nons’informio troppo! .. noi “litighiamo” nei blog ma la questione di fondo è sempre legata al bussiness.Quanto il petrolio finirà , perchè finirà , allora sbucheranno altre tecnologie ormai obsolete.io sostengo che ad oggi , per poter tener testa al fabbisogno energetico , serve qualcosa che potenza te ne possa dare.tu sostieni le fonti rinnovabili , benissimo, citami non le milionate di forme ma bensì quelle di potenza che intendi applicare per fornire elettricità a centri urbani e indusrie in tutta l’area italiana … di potenza intendo con massiccia produzione , costante e 24h/24h.spero anch’o che in futuro possa esserci un modo per avere tanta energia senza sprechi o scorie o rifiuti , certo però che bisogna iniziare a studiarci sopra subito , anzi , siamo già in ritardo… non è che amo impiastrare il mondo di sottoprodotti da fissione …

  23. 17 Febbraio 2010 a 16:24 | #23

    Allora mi spiego meglio visto che scrivo da cani. Il problema delle centrali nucleari sono le scorie! Mi dici come le smaltiamo visto che le devi conservare per secoli? Se ci fosse un metodo VALIDO per smaltirle io ti darei ragione rispetto a qualsiasi attuale tecnologia di produzione d’energia. Inoltre l’uranio costa molto e l’Italia non è produttrice per cui dovrà comprarlo come il petrolio in giro …. (avremo gli stessi problemi)? Perchè non investire invece in tecnologie non ancora scoperte per risolvere il problema della corrente? Il petrolio finirà l’uranio pure e cosa faremo? Pensiamo al futuro e non solamente al domani (o ad oggi?) … Spero che tu capisca il concetto

  24. Lorenzo
    17 Febbraio 2010 a 14:14 | #24

    In primis , esula da me il commento politico , ne faccio una questione legata esclusivamente alla necessità di avere energia possibilmente pulita , a basso costo e non per ultimo di potenza.Le energie proposte come alternative le trovo valide , ma non riesconoa soddisfare il fabbisogno della società dei grandi centri urbani.Spero che la gente non faccia l’associazione che hai fatto tu, ossia che una centrale nuclare se scoppiam è come una bomba atomica o magari che le centrali sono tutte come quella di chernobyl,parallelismo cavalcato dai furbi al tempo per sbarrare la strada al nucleare e fare leva sulla paura.Se fosse scoppiata come una bomba a fissione la centrale di chernobyl e avesse avuto la più scarsa delle detonazioni , il botto lo avrebbero sentito almeno fino ad Alfa Centauri.Sono d’accordo che deve esserci uno studio approfondito e una gestione oculata , ma sarebbe come non produrre automobili , altrimenti la gente si ubriaca e si schianta … e poi , è una tecnologia dove l’italia era negli anni 60 un vero “asso” mondiale , i cervelli migliori sono i nostri , ma noi , concedetemi il termine , siamo u popolo di cazzoni e ce li siamo fatti scappare , abbandonando qualcosa in cui al giorno d’oggi potremmo esserne i leader.Non esistino dati alla mano , ma hai idea di quanta gente sia morta per il petrolio… naturalmente , sommiamo anche le guerre e quant’altro , non solo il fumo o la Co2 nè … Io purtroppo non sono un tecnico addetto anche se mi piacerebbe , solo ripartire con lo studio serio e la ricerca incessante i tuoi quesiti possono trovare risposta.

  25. 16 Febbraio 2010 a 21:17 | #25

    Si hai tutte le ragioni del mondo. Il problema principale del nucleare è che è una bomba e se esplode altro che centinaia di persone che muoiono di tumore ai polmoni per il petrolio bruiciato che abbiamo … inoltre tutte le scorie che si producono dove le metti? Per quanti anni generazioni secoli le devi conservare?? Quelle produco cosa sendo te? Fai due calcoli tra pro e contro a te manca quello … Poi se parliamo che lo trovi giusto per motivi politici allora lascio stare l’argomento!

  26. lorenzo
    16 Febbraio 2010 a 20:32 | #26

    Non ho detto che le centrali nucleari di 4^ generazione sono utilizzate,ho detto che il futuro punta sul fatto di avere maggiore resa e meno scorie.Io sono per le energie rinnovabili attenzione , dico solo che preferirei tappezzare la mia nazione di campi di grano e agricoltura che di pannelli solari che hanno i loro limiti.Allora, mi chiedo , perchè non investire seriamente in qualcosa che concentrato , se ben utilizzato può dare un energia esagerata?E’ stato valutato inoltre , intanto che chiaccheriamo , simpaticamente cosa respiriamo grazie la petrolio e a non far nulla?sapete quanta gente si ammala grazie alla combustione degli idrocarburi … ?

  27. 11 Luglio 2009 a 11:10 | #27

    Vedo che continui a parlare di costi … , ti farei una domanda allora che costo ha l’inquinamento prodotto da una centrale nucleare? Tu mi risponderai 0 (zero) ma io non lo credo visto che le scorie le dovranno conservare i figli e i nipoti e i figli dei nipoti e ancora ancora ancora… Quantifica questo costo! Al momento attuale non esiste nessuna tecnica di smaltimento definitiva e non mi sembra ci siano studi efficaci in merito!
    Ti consiglio vivamente di dare una letta alla voce energie rinnovabili su WIkipedia, se non trovi ti dò il link diretto: http://it.wikipedia.org/wiki/Energie_rinnovabili , perchè ti sei dimenticato un paio di fonti che in Italia potremmo usare egregiamente ma non lo facciamo per una politica del consumismo sfrenato … e vedi dove siamo arrivati!
    Ah ultima cosa non sò chi ti ha informato che le centrali nucleari di 4 generazione producono meno scorie visto che sono ancora in fase di studio e progettazione (ecco perchè nessuno le ha) Leggi anche qui wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Reattore_nucleare_a_fissione .

    Ultima cosa che hai trascurato è che l’Italia è un territorio con problemi sismici. Mi piacerebbe sapere in che Regione abiti, sperando non Friuli, Abruzzo, Sicilia, Campania, Lazio, Lombardia, Basilicata, Toscana, Marche, Alto Adige, Molise e costruire una bella centrale nucleare in mezzo alla campagna del tuo paese. ( http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_terremoti_in_Italia )!

    Mi piacerebbe inoltre avere dei numeri alla mano dei costi risparmiati con il nucleare rispetto a tutte le altre fonti che ci sono. Ma un piano serio a lungo termine e non parlo di 20-50 anni. Io non penso al mio benessere ma anche a quello che verrà dopo di mè su questa terra. Sveglia ragazzi.

  28. Lorenzo
    11 Luglio 2009 a 9:17 | #28

    Se valutiamo il petrolio , per produrre i prodotti necessari al fabbisogno l’impatto ambientale è devastante ,oltre all’inquinamento poi , quindi la strada è sbarrata.Se valutimo il nucleare , ha almeno la possibilità di essere una tecnologia che può evolversi e quindi migliorare.Le famose centrali di 4^ generazione , attulmente nessuno le ha , hanno come obiettivo la forte riduzione del quantitativo di combustibile e quindi di scorie , con il loro ritrattamento.Purtroppo noi ci siamo arenati nella ricerca per una politica errata che ha fatto e fa leva sulla paura.Proporre chernobyl come incubo sarebbe come vendere automobili senza freni ne volante,non mi sembra una buona pubblicità.Per non contare le fonti rinnovabili .Tutti se ne riempiono la bocca , pochi sanno gli enormi problemi che hanno.In primis la fase costruttiva:si ha idea l’energia da spendere per fondere il silicio e assemblarlo?I veleni utilizzati per la costruzione e i trattamenti sono dei più letali e svariati.Allora , da un lato energia pulita (tutt’altro che a basso costo) e dall’altra petrolio a manetta e ambiente inquinato … non mi sembra ottimale.Veniamo poi allo smaltimento che ha un costo non indifferente e alla durata che è ben al di sotto di quello che pubblicizzano.Ultimo nodo non irrilevante:non è possibile utilizzare tali centrali come centrali di potenza.Sono un aiutino ma infinitamente troppo poco redditizie.La legge vuole infatti che a fianco di una centrale a energia rinnovabile ci sia d’obbligo una centrale a energia “tradizionale” per sopperire i lag dati da , tipo fotovoltaico , le nuvole , la piggia , la polvere , abbattono subito del 50% la resa , e di notte , niente corrente.Quindi , nonostante ci facciano una testa così con il rinnovabile , o per una cittadina da 3000 abitanti hai uno stato come il montana da pannellare a fotovoltaico … o la vedo dura … Alla prossima

  29. 15 Giugno 2009 a 18:54 | #29

    Senza togliere il merito di quello che dici vorrei farti notare che nessuna delle 2 soluzioni sono in un prossimo futuro sostenibile. Per il petrolio vedi i costi che ha raggiunto. Le soluzioni alternative ci sono ed è ora che le Lobbi comincino a farsi da parte e non continuare più nella loro speculazione…
    Relativamente al tuo post vorrei farti notare che forse non hai ben valuto i pro e contro dei 2 sistemi… Le scorie radioattive come le smaltisci? E per quanti milioni di anni le devi conservare? Per pulire l’aria dal Co2 quanto costa e quanto tempo serve? Fai 2 conti e sappimi dire!

  30. Lorenzo
    15 Giugno 2009 a 18:18 | #30

    Il nucleare ha i suoi casini , ma qualcuno si è chiesto mai se l’aria che respira grazie alle centrali in italia risulta essere pulita?solo perchè non si vede non è detto che il pericolo non ci sia … e non si parla do CO2 ma di ppm …


NOTE SUI COMMENTI:

Se non avete mai scritto nulla su questo blog, sappiate che il vostro primo commento dovrà essere approvato manualmente dall'amministratore e quindi non comparirà subito sul sito.
Questo sito usa gli Avatar.
E' possibile usare dei tag HTML nel testo del commento, ma solamente quelli validi come XHTML "Strict" verranno accettati, quindi il risultato potrebbe anche essere un po' diverso dal previsto... nel dubbio, usate il testo semplice!
L'avviso di nuovi commenti è completamente automatizzato e nessuno degli indirizzi e-mail verrà fornito a terzi.
La vostra e-mail, che comunque resterà sempre riservata, serve anche per il conteggio del totale dei vostri commenti e per inviarvi, se ne fate richiesta soluzioni ai problemi o ulteriori informazioni nel totale rispetto del D.Lgs 196/2003.

Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.