Home > Curiosità > HackerJournal ha chiuso i battenti

HackerJournal ha chiuso i battenti

23 Luglio 2011 - 6.202 Volte visto Lascia un commento Vai ai commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (3 voti, media: 2,00 di 5)
Loading...

ATTENZIONE:
AVVISO! Le informazioni di questo post potrebbero non essere più valide in quanto non aggiornate. Usa i commenti per contribuire a tenere il post aggiornato.

ULTIMA REVISIONE DEL POST: 11/04/2012


Con molto rammarico ho scoperto oggi, che la mia rivista preferita Hacker Journal ha chiuso a giugno 2011 i battenti …..

Come riportato su Wikipedia la testata ha chiuso definitivamente i battenti in grande fretta e senza dare molte spiegazioni. L’ultimo numero disponibile in edicola era il 215 (ormai introvabile).
…. Unica rivista in Italia che parlava seriamente di programmazione – sicurezza – ed informatica, a differenza di tutti quei pseudo giornaletti per principianti e bimbimichia.

Con grande rammarico dico addio ad una fetta di giornalismo informatico dell’Italia. Sig sig. Mi mancherete!!!

Qualche “pazzoide” ha messo moltissimi numeri in rete (essendo il giornale CC). I link per il download è questo: http://worldgames.forumcommunity.net/?t=45016160

Metto in rete anche il mitico logo ….. :

P.s. Ora non avrò più bisogno di comprare una nuova libreria per far spazio alla mia collana preferita!

Categorie:Curiosità Tag:
  1. 2 Novembre 2013 a 12:56 | #1

    Beh se vuoi dare una mano alla collettività … potresti scrivere articoli Hack o di altro tipo su questo blog (per iniziare Ahahhah) … questo blog è nato per dare una mano e sviluppare la cultura informatica … non guadagno niente .. anzi mi costa (denaro e tempo) :D , ma mi bastano i commenti per farmi andare avanti con i lavori.
    Aspetto una tua risposta.

  2. R0m4n068
    27 Ottobre 2013 a 13:37 | #2

    @Gua78
    Ciao, sono contento che apprezziate quanto ho scritto (anke xké lo penso davvero!) e ke lo spirito hacker non muoia mai…! In effetti non basta chiudere una pubblicazione x fermare il mondo hacker! Chi di voi si ricorda – se l’ha visto – il film “Hackers” con la (slurp!) Jolie e J.L. Miller? Ricorderete allora la parte finale del Manifesto hacker: “… potete fermare me, ma non potete fermarci tutti!” [stavo rivedendo il film proprio ieri ;-) ]…allora…….. Alta la bandiera bucanieri!
    Gua78, devo confessare una cosa, ke non sono assolutamente una cima nel campo, ma ci stavo provando…sai, provendo dai vecchi 286 dove ancora c’era l’ms-dos (scimmiottatura del sistema Linux – se non ricordo male – da parte di quel gran parac..lo di Bill Gates).
    All’epoca imparai con la programmazione a riga come nel Basic Advanced, col quale realizzai qualke programma. Poi ho seguito l’evoluzione dei vari Windows fino al Win NT Workstation e Server…non vi scandalizzate: Unix, Linux etc non é che non abbia provato a studiarli, ma non sono mai riuscito a dedicarmici veramente, per un’infinità di cause…
    Cmq, ne risulta ke oggi conosco e capisco certe cose si e mooolte altre no…! :-)
    Però vorrei poter fare qualcosa, rendermi parte attiva della “Corrente”, aiutare la “Fratellanza” in qualke modo, nel mio piccolo (x ora).
    Quindi, se qualcuno ha idee in proposito, qui c’é una porta aperta.
    Per il momento non cesserò di incitare e spronare e tener vivo lo spirito, perché – come diceva Kurt Russell in “Grosso guaio a Chinatown” – “…le ali della libertà non perdano mai le loro piume!”.

  3. 26 Ottobre 2013 a 12:38 | #3

    @R0m4n068
    Grazie per il tuo contributo a mantenere viva la memoria e per tramandare ai prossimi la cultura hacker :)

  4. R0m4n068
    20 Ottobre 2013 a 15:55 | #4

    Piccolo P.S.:
    avete mai pensato che il padre di tutti gli hackers, almeno in senso letterario, potrebbe essere considerato il grande Sherlock Holmes?
    Bene, se condividete questo pensiero allora provate a visitare questo forum:

    http://metododeduttivo.forumcommunity.net/

    E’ veramente interessante…! Ciao!

  5. R0m4n068
    20 Ottobre 2013 a 14:27 | #5

    Salve! Salve a tutti! Volevo commentare per Gua78 e per tutti, perché mi sembra giusto e in coscienza doveroso da parte mia…
    Purtroppo la crisi tocca tutti i settori, incluso e assolutamente non ultimo quello della carta stampata, son d’accordo. Ank’io aspettavo l’uscita di Hackerjournal in edicola, una tra le (forse) poche cose vere e veramente intelligenti che qualcuno abbia ideato e realizzato…
    Va da sé ke in questa nazione (forse meno ke nel resto del mondo!) certe cose sono destinate a “fallire”, ma…PERCHE’ ?? Questa é la kiave del mio commento e in questa si nasconde il vero “nemico” da combattere…!
    Il fatto é che VOGLIONO ke siamo e rimaniamo una massa di pecoroni, si avete capito bene!
    Perché??! Ma é semplice: i pecoroni sono facilmente governabili, manovrabili, raggirabili, distruttibili…e chi più ne ha più ne metta!
    “Pecoroni” sono dunque tutti coloro ke non si kiedono o smettono (senza nemmeno lottare) di kiedersi il PERCHE’ delle cose, di OGNI cosa.
    Hackerjournal era uno strumento cristallino alla luce del sole, in questo senso.
    Forse, potremmo dire, una vera e propria “arma”, e comunque qualcosa ke risvegliava le coscienze sopite…si, perché ricordate, nel Manifesto dell’hacker (e non parlo certo dei piratucoli da strapazzo cui piace solo divertirsi e x giunta a scapito degli altri fregandosene!), dicevo, nel Manifesto dell’hacker é esposto kiaramente che l’hacker, per sua natura, é colui che “guarda” le cose oltre la loro superficie, che cerca in ogni modo di “entrarvi dentro” per capirle analizzarle, studiarle, e infine “farle proprie” nella Conoscenza!
    In questo senso chiunque cerca di andare OLTRE la facciata delle cose é in effetti un Hacker! Questo vale per tutte le cose…ricordate il Social Hacking? E’ parte integrante, anzi FONDAMENTALE del pensiero Hacker! Eppure esce dal tracciato puramente tecnico-elettronico-informatico, dal linguaggio binario…ma é fondamentale!
    Dunque l’Hacking é un modo di pensare, una FORMA MENTIS, prima che un’identità, un’etichetta con cui catalogare un certo tipo di individui socialmente!
    In conclusione, Hackerjournal ha kiuso i battenti, ma BADATE BENE, sarà così veramente solo se VOI TUTTI lo vorrete!
    Fino ad ora, e fino a prova contraria, l’hacking si é tramandato ed é sopravvissuto grazie alle menti, alle persone, alla volontà di imparare, a dispetto anke di una “corrente ideologica sociale-politica-economica” contraria!
    Volete sapere come la vedo? Serve più sforzo da parte di tutti noi… non basta aspettare “la manna”, la pappa pronta (come gli uccellini nel nido), per andare avanti.
    Hackerjournal non é morto! Hackerjournal é nella mente e nei pensieri di tutti noi! Manca il cartaceo? Bene creiamolo noi allora! Faremo come certe pubblicazioni di quartiere che parlano alla gente comunicando veramente qualcosa, dando reali informazioni, di qualunque tipo siano!…. e a tutti Voi ke leggete e ascoltate io dico CHE LA FORZA SIA CON VOI!…e non sto scherzando.
    Per alcuni questa non é una semplice opzione nella vita (sapere o ignorare), ma una vera e propria missione…e forse a volte una vera Mission Impossible! Buona fortuna a tutti!

  6. 3 Agosto 2011 a 12:11 | #6

    @bozzo96
    Non penso … se così fosse avvisami che ho pure io il numero!!

  7. bozzo96
    27 Luglio 2011 a 20:10 | #7

    a proposito può valere qualcosa il nomero 215 di HJ? visto che è l’ultimo numero uscito è da collezione e potrei guadagnarci qualche milione ;)

  8. bozzo96
    27 Luglio 2011 a 20:07 | #8

    c’è qualche connessione con modem wi fi, ma preferirei una con cavi a fibre ottiche, che c’è anche quando tipo c’è brutto tempo o quando i modem non prendono.

  9. 27 Luglio 2011 a 12:55 | #9

    Non hai connettivita NGI?

  10. bozzo96
    27 Luglio 2011 a 12:45 | #10

    però forse qualcosa si sta muovendo qui in lombardia. forse presto riuscirò a scaricarmi tutti i numeri!!!

  11. 27 Luglio 2011 a 12:38 | #11

    Colpa della politica che non capisce l’importanza della banda.

  12. bozzo96
    27 Luglio 2011 a 10:24 | #12

    il problema è che con la mia connessione del cavolo ci metto un ora e mezza a scaricarne uno (qui da noi la banda larga non esiste) :(

  13. 25 Luglio 2011 a 19:25 | #13

    Io lo compravo da circa 6 anni. Se interessa trovi i vecchi numeri in rete. Non è illegale scaricarli in quanto erano loro stessi a metterli sul loro sito internet.

  14. bozzo96
    25 Luglio 2011 a 14:24 | #14

    avevo appena comprato il numero 215 (il mio primo numero) e pochi giorni dopo scopro che hacker journal ha chiuso i battenti. mi dispiace proprio.

  15. 23 Luglio 2011 a 16:02 | #15

    Non vado dal Birri da almeno 2 anni. Avevo trovato un’altro giornalaio sulla strada per il lavoro. Purtroppo non frequenterò nemmeno quello.
    L’uncio giornale che mi interessava ha chiuso!

  16. Fidelio
    23 Luglio 2011 a 15:59 | #16

    In pensione assimee alla Applicaizoni PPC… ironia del destino..

    Il Birri ti è vicino …


NOTE SUI COMMENTI:

Se non avete mai scritto nulla su questo blog, sappiate che il vostro primo commento dovrà essere approvato manualmente dall'amministratore e quindi non comparirà subito sul sito.
Questo sito usa gli Avatar.
E' possibile usare dei tag HTML nel testo del commento, ma solamente quelli validi come XHTML "Strict" verranno accettati, quindi il risultato potrebbe anche essere un po' diverso dal previsto... nel dubbio, usate il testo semplice!
L'avviso di nuovi commenti è completamente automatizzato e nessuno degli indirizzi e-mail verrà fornito a terzi.
La vostra e-mail, che comunque resterà sempre riservata, serve anche per il conteggio del totale dei vostri commenti e per inviarvi, se ne fate richiesta soluzioni ai problemi o ulteriori informazioni nel totale rispetto del D.Lgs 196/2003.

Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.