Home > Guide > Linux e controllare UPS APC con apcupsd via Ethernet

Linux e controllare UPS APC con apcupsd via Ethernet

21 Marzo 2015 - 5.741 Volte visto Lascia un commento Vai ai commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

ATTENZIONE:
AVVISO! Le informazioni di questo post potrebbero non essere più valide in quanto non aggiornate. Usa i commenti per contribuire a tenere il post aggiornato.

ULTIMA REVISIONE DEL POST: 21/03/2015


Avete appena acquistato un gruppo di continuità Apc con possibilità di collegarlo alla rete aziendale con un bel cavo di rete? Bene questo è il primo passo per permettere ai server Linux di dialogare con l’Ups per lo shutdown automatico.

Il software che vi serve è Apcupsd con versione minima 3.14.xx o superiore, solitamente in rete si trovano i pacchetti anche per versioni server vetuste come la Ubuntu 7.10 e per Centos versione 3.

La configurazione del file non richiede più di 10 minuti, si ricorda prima che è necessario configurare l’ups assegnandoli un ip, un utente e la parchase.

Per Ubuntu dobbiamo andare nel percorso /etc/default/apcupsd
cercare la riga: “ISCONFIGURED=yes” ed impostarla ad yes, di default è no. Per Centos questo passaggio non c’è.
Configuriamo poi il file vero e proprio/etc/apcupsd/apcupsd.conf commentando le righe (aggiungendo un cancelletto)
#UPSTYPE apcsmart
#DEVICE /dev/ttyS0
ed inserendo queste nuove righe:
UPSCABLE ether
UPSTYPE pcnet
DEVICE ip_gruppo:utente_del_gruppo:password_parchase:3052

Al posto di ip_gruppo  e utente_del_gruppo e password_parchase inserite le informazioni necessarie senza spazi e pastrocchi ;)

A questo punto lanciamo il servizio con: sudo  /etc/init.d/apcupsd start , se il file è ok e non avete fatto errori il servizio si dovrebbe avviare e nell’interfaccia web del gruppo dovreste trovarvi il client collegato. Potete fare anche la verifica su linux lanciando il comando sudo  /etc/init.d/apcupsd status e dovrebbe restituirvi un messaggio simile:

APC      : 001,046,1138
DATE     : data_del_test
HOSTNAME : hostname_client
VERSION  : 3.14.xx (xxx September xxx) debian
UPSNAME  : xxxxxxxxxxxxx
CABLE    : Ethernet Link
DRIVER   : PCNET UPS Driver
UPSMODE  : Stand Alone
STARTTIME: data_del_test
MODEL    : Smart-UPS XXXXXXXXX
STATUS   : ONLINE
LINEV    : 219.3 Volts
LOADPCT  :  32.2 Percent Load Capacity
BCHARGE  : 100.0 Percent
TIMELEFT :  23.0 MinutesMBATTCHG : 5 Percent
MINTIMEL : 3 Minutes
MAXTIME  : 0 Seconds
MAXLINEV : 219.3 Volts
MINLINEV : 219.3 Volts
OUTPUTV  : 229.7 Volts
DWAKE    : 010 Seconds
DSHUTD   : 120 Seconds
DLOWBATT : 02 Minutes
LOTRANS  : 160.0 Volts
HITRANS  : 265.0 Volts
ITEMP    : 22.0 C Internal
ALARMDEL : Always
BATTV    : 218.3 Volts
LINEFREQ : 50.0 Hz
LASTXFER : No transfers since turnon
NUMXFERS : 0
TONBATT  : 0 seconds
CUMONBATT: 0 seconds
XOFFBATT : N/A
SELFTEST : OK
STESTI   : 336
STATFLAG : 0x07000008 Status Flag
REG1     : 0x00 Register 1
REG2     : 0x00 Register 2
REG3     : 0x00 Register 3
MANDATE  : XX/XX/2014
SERIALNO : XXXXXXXXXXXXXXX
BATTDATE : XX/XX/2014
NOMOUTV  : 230 Volts
FIRMWARE : UPS 02.6 (ID1001)
END APC  : xxxxxxxxxxxxxxx +0100

Se il messaggio restituito invece è questo:

APC      : 001,019,0515
DATE     : Tue Mar 17 23:23:02 CET 2015
HOSTNAME : xxxxxxxxx
RELEASE  : 3.14.xxx
VERSION  : 3.14.xxx (xxxxxx) debian
UPSNAME  : xxxxxxxx
CABLE    : Ethernet Link
MODEL    : PCNET UPS Driver
UPSMODE  : Stand Alone
STARTTIME: Tue Mar xxxxxx CET 2015
STATUS   : COMMLOST
MBATTCHG : 5 Percent
MINTIMEL : 3 Minutes
MAXTIME  : 0 Seconds
NUMXFERS : 0
TONBATT  : 0 seconds
CUMONBATT: 0 seconds
XOFFBATT : N/A
STATFLAG : 0x07000100 Status Flag
END APC  : Tue Mar xxxxx CET 2015
Il collegamento non è andato a buon fine, attendete un pò di minuti e rieffettuate il test. Questo sistema funzione correttamente solamente se il gruppo ed il server si trovano sulla stessa sottorete, ma qualora il gruppo e il server stiano in sottoreti diverse ma grazie ad un routing/nat riescono a dialogare allora si deve cambiare la configurazione e ci si deve server di un server presente nella sottorete del gruppo come master della comunicazione.
Per lo slave (server in altra sottorete) cambiate la configurazione di apcupsd.conf in questo modo:
#UPSTYPE apcsmart
#DEVICE /dev/ttyS0
UPSCABLE ether
UPSTYPE net
DEVICE ip_del_server_master:3551
Ed il gioco è fatto!
  1. Nessun commento ancora...


NOTE SUI COMMENTI:

Se non avete mai scritto nulla su questo blog, sappiate che il vostro primo commento dovrà essere approvato manualmente dall'amministratore e quindi non comparirà subito sul sito.
Questo sito usa gli Avatar.
E' possibile usare dei tag HTML nel testo del commento, ma solamente quelli validi come XHTML "Strict" verranno accettati, quindi il risultato potrebbe anche essere un po' diverso dal previsto... nel dubbio, usate il testo semplice!
L'avviso di nuovi commenti è completamente automatizzato e nessuno degli indirizzi e-mail verrà fornito a terzi.
La vostra e-mail, che comunque resterà sempre riservata, serve anche per il conteggio del totale dei vostri commenti e per inviarvi, se ne fate richiesta soluzioni ai problemi o ulteriori informazioni nel totale rispetto del D.Lgs 196/2003.

Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.