Home > Informazioni > Raspberry Pi2 installare Ubuntu Server

Raspberry Pi2 installare Ubuntu Server

12 Febbraio 2017 - 1.468 Volte visto Lascia un commento Vai ai commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

ATTENZIONE:
AVVISO! Le informazioni di questo post potrebbero non essere più valide in quanto non aggiornate. Usa i commenti per contribuire a tenere il post aggiornato.

ULTIMA REVISIONE DEL POST: 25/02/2017


Raspberry

Materiale da scaricare:

  1.  Download 16.04.1 per Raspberry Pi 2 (link diretto) dal sito: wiki.ubuntu-it.org
  2. Programma Win32DiskManager (per windows) da sourceforge.net/projects/win32diskimager/
  3. Putty;
  4. WinScp;

Installate winscp putty e win32DiskManager; inserire la SD da almeno 8 Gb con velocità classe 10 ed dopo eseguite il programma con privilegi di amministratore. Settate il percorso del file img di Ubuntu (bisogna scompattare il file precedentemente scaricato con winrar o altro programma fino ad avere il file img) come da immagine sottostante e selezionare la lettera corrispondente alla SD inserita.

win32 Guida

Fatto questa operazione che dura alcuni minuti, potete estrarre la SD ed inserirla nel Raspberry che andrà alimentato e collegato alla rete tramite cavo ethernet (non serve monitor o tastiera ci collegheremo da remoto). Ora loggatevi sul vostro router per scoprire quale ip è stato assegnato al Raspeberry ed effettuate questi passi:

Login con putty (sapendo l’ip coretto) e cambiare la password default che solitamente per Ubuntu è “utente ubuntu” “password ubuntu” è obbligatorio il cambio al primo accesso e pertanto al termine si chiuderà il programma e toccherà effettuare il login nuovamente con il nuovo accesso.

Lanciamo in successione i comandi:
sudo passwd root
inserire password
su (+ password root)
inserire password di root appena settata
vi /etc/ssh/sshd_config
(schiacciare i per entrare in modalità scrittura sul file, attenzione ad editarlo correttamente)
cambiare la riga con PermitRootLogin nel seguente modo:
#PermitRootLogin prohibit-password
aggiungere: PermitRootLogin yes
(poi schiacciare esc e digitare “:wq!” INVIO)

Aumentare la partizione del Raspberry
#resize partition

da shell:

wget http://archive.raspberrypi.org/debian/pool/main/r/raspi-config/raspi-config_20160527_all.deb -P /tmp
apt-get install libnewt0.52 whiptail parted triggerhappy lua5.1 alsa-utils -y
# Auto install dependancies on eg. ubuntu server on RPI
apt-get -f install
dpkg -i /tmp/raspi-config_20160527_all.deb

reboot login with root user
mount /dev/mmcblk0p1 /boot
raspi-config

selezioni: expand_rootfs Expand root partition to fill SD card
fai il reboot e il gioco è fatto.
Per vedere che effettivamente hai ottenuto il risultato puoi digitare da console dopo il reboot: df -h

apt-get update
apt-get upgrade
rpi-update
apt-get install htop
#creiamo il file di swap da circa 2 gb con il semplice comando:
apt-get install dphys-swapfile
reboot

Il Raspberry è pronto

Questa parte della guida è ancora in BETA e non ultimata:

ORA abilitiamo il wifi sul Pi2 con un adattatore TPlink TL wn725 n
wget https://dl.dropboxusercontent.com/u/80256631/install-wifi.tar.gz
tar xzf install-wifi.tar.gz
./install-wifi -h
apt install wireless-tools
apt install wpasupplicant

 

Categorie:Informazioni Tag:
  1. Nessun commento ancora...


NOTE SUI COMMENTI:

Se non avete mai scritto nulla su questo blog, sappiate che il vostro primo commento dovrà essere approvato manualmente dall'amministratore e quindi non comparirà subito sul sito.
Questo sito usa gli Avatar.
E' possibile usare dei tag HTML nel testo del commento, ma solamente quelli validi come XHTML "Strict" verranno accettati, quindi il risultato potrebbe anche essere un po' diverso dal previsto... nel dubbio, usate il testo semplice!
L'avviso di nuovi commenti è completamente automatizzato e nessuno degli indirizzi e-mail verrà fornito a terzi.
La vostra e-mail, che comunque resterà sempre riservata, serve anche per il conteggio del totale dei vostri commenti e per inviarvi, se ne fate richiesta soluzioni ai problemi o ulteriori informazioni nel totale rispetto del D.Lgs 196/2003.

Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.