Archivio

Archivio per Luglio 2018

Salvare dati in un cloud casalingo

17 Luglio 2018 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 voti, media: 5,00 di 5)
Loading...

In questi giorni ho avuto la possibilità di provare il prodotto My Home Cloud della Western Digital, un prodotto per il backup casalingo dei propri dati. Il prodotto ha costi molto contenuti e assomiglia molto ad un nas sopratutto nelle versioni a doppia unità che permettono di avere un raid 1, che consiste nella copia speculare dei dati su 2 unità hard disk diverse. La soluzione a singolo disco è sempre sconsigliata perchè in caso di guasto del disco si perdono tutti i dati visto che, a dispetto del nome my cloud, i dati vengono salvati in locale e sono disponibili su cellulare e computer anche tramite internet e un servizio account messo a disposizione dalla Western Digital.

Se volete una soluzione con attacco tramite usb o accesso diretto al dispositivo, il classico hard disk esterno, allora avete sbagliato soluzione. Questo prodotto è accessibile solo tramite i servizi messi a disposizione dal produttore!

E se un domani il servizio dovesse smettere di funzionare? Bella domanda ….. non avremmo più accesso ai nostri dati, poichè per effettuare l’accesso al my cloud bisogna prima fare il login al dispositivo tramite software proprietario e il prodotto non dispone di una propria pagina web di gestione diretta, ma utilizza questo sito internet: https://home.mycloud.com/

Pro: soluzione a basso costo, che offre servizi avanzati di nas e backup in modalità user friendly, buona soluzione backup a partire dalla soluzione a doppio disco, semplicità d’uso e multipiattaforma.

Contro: uso di software proprietario, acesso solo tramite software e non diretto all’hard disk, lentezza nel’accesso ai dati sopratutto in reti wifi con basse performance.

Conclusioni: non sapete come fare un backuo dei vostri dati e avete poche conoscenze informatiche? Beh allora questa è la soluzione che fa per voi!

 

 

 

Trasferire denaro quale mezzo usare

14 Luglio 2018 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 voti, media: 5,00 di 5)
Loading...

Devi trasferire denaro ad un amico, un parente o qualcuno a cui devi dei soldi ma non sai come fare perchè non lo vedi mai e non puoi pagarlo pertanto in contanti? Analizziamo quindi alcuni metodi di pagamento che possiamo utilizzare:

  • Vaglia postale: Senza conto corrente postale o bancario, Presso qualsiasi ufficio postale, Online con i conti correnti BancoPosta abilitati all’internet banking, Consegna a casa del beneficiario in 3-4 giorni, Lo riscuoti entro 2 anni dall’emissione. Costi: 2,50 euro on-line, 6,00 euro allo sportello, incasso gratuito
  • Paypal: Inviare denaro ad amici e familiari in euro è gratuito se usi il saldo PayPal. Preferisci usare la carta collegata al conto PayPal? Applichiamo una tariffa fino al 3,4% + 0,35€ per transazione.
  • TransferWise: noi paghiamo nella nostra valuta locale, ovvero in Euro, l’ammontare di denaro che vogliamo trasferire nella valuta di destinazione; viene applicato il cambio effettivo tra la valuta di partenza e quella di destinazione; il denaro viene trasferito a TransferWise, che poi lo trasferisce al conto bancario del ricevente.
    Il sistema opera grazie al fatto che TransferWise possiede conti bancari in ogni paese incluso nell’offerta del servizio.
    Ma se volessimo inviare euro ad un conto in euro: la commissione TransferWise è dello 0.5%.
    Tempo di consegna 1-2 giorni lavorativi dopo aver inviato il denaro al beneficiario. Si prega di notare che TransferWise può impiegare fino a due giorni lavorativi per convertire l’importo dal momento in cui il denaro è stato ricevuto.
  • Bonifico bancario: Il bonifico bancario costa da 0,50 cent a 10 euro, e impiegano solitamente 2/3 gg per essere accreditati, un ottimo articolo che parla dei bonifici istantanei che rendono i conti correnti in tempo reale.
  • Cryptovalute: nelle cryptovalute come Bitcoin si devono pagare le fees (commissioni per elaborare la transazione), ma esistono anche cryptovalute che non hanno questi costi. E quali sono questo monete virtuali senza commissioni? Eos, Iota, Nano. Inoltre come per paypal il sistema accredita quasi immediatamente le somme senza dover aspettare. Allora perchè non usare questi metodi…….?

Distribuzione Linux simile a Windows: ZorinOS

1 Luglio 2018 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Avete bisogno di una distribuzione Linux che non vi faccia impazzire, non avete mai avuto a che fare con Linux e conoscete solo Windows?

Beh allora ZorinOS fa al caso vostro!! Scaricatela subito e dite addio a windows …..

Zorin OS ha un’interfaccia grafica dichiaratamente molto simile a quella di Microsoft Windows, per facilitare la migrazione degli utenti.

Categorie:Linux, Open Source Tag:
Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.