Archivio

Archivio autore

Il futuro del 3D!

28 Novembre 2012 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Il 3D al giorno d’oggi, strumenti adeguati all’uso comune anche negli Enti Locali, come ci viene spiegato da Ivano Sebastianutti tecnico del Comune di Tavagnacco facente parte del Distretto delle Tecnologie Digitali.
Tecnologie e strumenti che hanno molteplici finalità, e che ora cominciano a dare i loro buoni risultati anche in campo lavorativo ed occupazionale.

Risalire alla password dei file RAR

14 Novembre 2012 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Vi serve un software che permetta di decifrare la password dei file compressi rar, utilizzando la vostra scheda video e quindi senza appesantire il processore e quindi computer?

Ecco il link per il download del software RAR Gpu (gratuito) e un video tutorial molto dettagliato.

Software per la gestione desktop remoto

23 Ottobre 2012 4 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Nella miriade di software per la gestione dei desktop remoti vi voglio segnalare anche il software (gratuito per sole 15 ore al mese) Admmyy, la versione free è disponibile solo per windows.

Il software denota le sue prestazioni già da collegamenti molto lenti. Buon telecontrollo a tutti.

Ammy

 

Valli del Natisone protagoniste in TV.

30 Settembre 2012 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Matrici e determinanti – utile guida -.

12 Settembre 2012 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Volevo segnalare quest’ottima guida sulle matrici ed il calcolo del determinante:

1) http://www.ystudio.it/;

Categorie:UniUD Tag:

Telecontrollo del laboratorio d’informatica

5 Settembre 2012 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Ecco a voi un ble software Opensource per il controllo assoluto del laboratorio d’informatica:

iTALC .

Se avrò modo di provarlo scriverò un articolo con le mie impressioni …

Due sistemi Linux per l’ICT italiano

30 Agosto 2012 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

A forza di sistemare laboratori informatici ho scoperto tante distribuzioni nuove molto interessanti.

Ne suggerisco quì due in particolare, apprezzate per il servizio centralizzato della vostra rete:

  1. Endian Os http://www.endian.com/it/ , ottimo server per gestire firewall o server dns, tutto configurabile via web e in pochissimi passi; la distribuzione è semplice e minimale, ma non per questo scarna.
  2. Clear Os http://www.clearfoundation.com/Software/overview.html , ottimo per la gestione centralizzata del dominio, dns e firewall. Quest’ultima distribuzione è un attimo più complessa ma ovviamente offre più servizi.

Quindi smanettoni dateci dentro e via di linux nei vosti laboratori casalinghi!
A breve farò dei tutorial su come configurarle a dovere.

Categorie:Informatica, Linux Tag: ,

VMware Server 2.0 Errore Failed to lock the file!

3 Maggio 2012 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 voti, media: 4,50 di 5)
Loading...

Avete un problema con VmWare Server versione 2.0 e la vostra macchina virtuale non parte per l’errore “Failed to lock the file”?

L’operazione che dovete seguire è veloce e apparentemente semplice, consiste nel cancellare i file presenti nelle due cartelle che finiscono con estensione lck. I file incriminati sono quelli con estensione *.lck e che mandano in lock la macchina virtuale.

Si consiglia vivamente, se c’è il tempo, di effettuare una copia di backup della macchina virtuale prima di procedere in qualsiasi opera maldestra.

Fatto il tutto potete avviare tranquillamente la macchina virtuale.

 

Test per fini di studio!

21 Aprile 2012 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Vi chiedo di compilare questo semplice test che mi serve per un caso di studio per un corso universitario:

Questionario sul Poker On Line

 

Grazie fin d’ora.

Categorie:Curiosità Tag:

Ancora benzina sul Fuoco!

21 Marzo 2012 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 voti, media: 1,50 di 5)
Loading...

Guardate questa tabella e ridetene tutti …. con sta storia di aumentare solo 2 centesimi al litro guardate dove siamo arrivati oggi.

 

 

 

 

 

 

LA SITUAZIONE AL 21/03/2012
(nuovo sconto regionale)
TIPO
carb.
prezzo
al L
km
/l
km
percorsi
costo
totale
Max
sconto
reg.
al L
Min
sconto
reg.
al L
Max
costo
effettivo
Min
costo
effettivo
Gpl 0,872 12 420 30,52 0,000 0,000 30,52 30,52
Ben. 1,779 14 420 53,37 0,270 0,150 45,27 48,87
Diesel 1,705 19 420 37,69 0,140 0,090 34,59 35,70
Gpl 0,872 12 2000 145,33 0,000 0,000 145,33 145,33
Ben. 1,779 14 2000 254,14 0,270 0,150 215,57 232,71
Diesel 1,705 19 2000 179,47 0,140 0,090 164,74 170,00
Gpl 0,872 12 30000 2.180,00 0,000 0,000 2.180,00 2.180,00
Ben. 1,779 14 30000 3.812,14 0,270 0,150 3.233,57 3.490,71
Diesel 1,705 19 30000 2.692,11 0,140 0,090 2.471,05 2.550,00
LA SITUAZIONE AL 22/12/2011
(nuovo sconto regionale dal 1^ gennaio)
TIPO
carb.
prezzo
al L
km
/l
km
percorsi
costo
totale
Max
sconto
reg.
al L
Min
sconto
reg.
al L
Max
costo
effettivo
Min
costo
effettivo
Gpl 0,730 12 420 25,55 0,000 0,000 25,55 25,55
Ben. 1,603 14 420 48,09 0,210 0,140 41,79 43,89
Diesel 1,590 19 420 35,15 0,140 0,090 32,05 33,16
Gpl 0,730 12 2000 121,67 0,000 0,000 121,67 121,67
Ben. 1,603 14 2000 229,00 0,210 0,140 199,00 209,00
Diesel 1,590 19 2000 167,37 0,140 0,090 152,63 157,89
Gpl 0,730 12 30000 1.825,00 0,000 0,000 1.825,00 1.825,00
Ben. 1,603 14 30000 3.435,00 0,210 0,140 2.985,00 3.135,00
Diesel 1,590 19 30000 2.510,53 0,140 0,090 2.289,47 2.368,42
LA SITUAZIONE AL 02/02/2011
TIPO
carb.
prezzo
al L
km
/l
km
percorsi
costo
totale
sconto
reg.
al L
costo
effettivo
Gpl 0,791 12 420 27,69 0,000 27,69
Ben. 1,471 14 420 44,13 0,063 42,24
Diesel 1,356 19 420 29,97 0,000 29,97
Gpl 0,791 12 2000 131,83 0,000 131,83
Ben. 1,471 14 2000 210,14 0,063 201,14
Diesel 1,356 19 2000 142,74 0,000 142,74
Gpl 0,791 12 30000 1.977,50 0,000 1.977,50
Ben. 1,471 14 30000 3.152,14 0,063 3.017,14
Diesel 1,356 19 30000 2.141,05 0,000 2.141,05
LA SITUAZIONE AL 26/11/2010
Gpl 0,685 12 420 23,98 0,000 23,98
Ben. 1,376 14 420 41,28 0,034 40,26
Diesel 1,252 19 420 27,68 0,000 27,68
Gpl 0,685 12 2000 114,17 0,000 114,17
Ben. 1,376 14 2000 196,57 0,034 191,71
Diesel 1,252 19 2000 131,79 0,000 131,79
Gpl 0,685 12 30000 1.712,50 0,000 1.712,50
Ben. 1,376 14 30000 2.948,57 0,034 2.875,71
Diesel 1,252 19 30000 1.976,84 0,000 1.976,84
LA SITUAZIONE AL 25/06/2009 sconto regionale stimato
Gpl 0,523 12 420 18,31 0,000 18,31
Ben. 1,325 14 420 39,75 0,050 38,25
Diesel 1,140 19 420 25,20 0,000 25,20
Gpl 0,523 12 2000 87,17 0,000 87,17
Ben. 1,325 14 2000 189,29 0,050 182,14
Diesel 1,140 19 2000 120,00 0,000 120,00
Gpl 0,523 12 30000 1.307,50 0,000 1.307,50
Ben. 1,325 14 30000 2.839,29 0,050 2.732,14
Diesel 1,140 19 30000 1.800,00 0,000 1.800,00

RedHat 4.x cambio di schermo da CRT a LCD

16 Marzo 2012 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Oggi mi sono imbattuto in una piccola rogna su una Red Hat 4.x con kernel 2.6.9 alla quale ho dovuto cambiare schermo, passando da un 17″ CRT ad un 17″ LCD sembra con porta VGA.
Purtroppo l’interfaccia grafica non riconosceva il nuovo monitor e quindi dopo 2 secondi dal boot e del rilevamento da parte di anaconda di nuovo hardware lo schermo rimaneva nero. Si poteva utilizzare la shell testuale ma non quella grafica … ovviamente un problema di X11.
Mi sono quindi collegato con putty al server e ho modificato il file xorg.conf presente nel percorso /etc/X11/ modificando alcune righe di configurazione:

DOPO LE MODIFICHE:

Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Acer"
ModelName "W193V"
DisplaySize 320 240
HorizSync 30.0 - 98.0
VertRefresh 50.0 - 160.0
Option "dpms"
EndSection

.
.
.
Section “Screen”
Identifier “Screen0”
Device “Videocard0”
Monitor “Monitor0”
DefaultDepth 24
SubSection “Display”
Viewport 0 0
Depth 24
Modes “1280×1024” “1280×768” “1024×768” “800×600” “640×480”
EndSubSection
EndSection

PRIMA DELLE MODIFICHE:

Section “Monitor”
Identifier “Monitor0”
VendorName “Monitor Vendor”
ModelName “S98M”
DisplaySize 320 240
HorizSync 30.0 – 98.0
VertRefresh 50.0 – 160.0
Option “dpms”
EndSection
.
.
.

Section “Screen”
Identifier “Screen0”
Device “Videocard0”
Monitor “Monitor0”
DefaultDepth 24
SubSection “Display”
Viewport 0 0
Depth 16
Modes “800×600” “640×480”
EndSubSection
SubSection “Display”
Viewport 0 0
Depth 24
Modes “1024×768” “800×600” “640×480”
EndSubSection
EndSection
Alla fine non ho fatto altro che permettere risoluzioni del monitor più spinte ed adatte ad un LCD.

Categorie:Informatica, Linux Tag: ,
Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.