
Loading...
Circolano per la rete alcuni siti che “google” indicizza molto bene, appena si apre la pagina a questi siti (se si usa internet explorer) vengono scaricate in automatico dei dialer, adware ecc ecc. Penso che installino tutto questo ben di dio attraverso il bug dei WMF che poi installa il solito linkoptimizer , con tutti i problemi che ne conseguono. Si raccomanda di fare attenzione a tutti i siti che presentano questa immagine. Si consiglia vivamente di usare un buon antivirus e di tenerlo aggiornato. Chi non avesse un antivirus vi consiglio di usare avast, antivirus gratuito per l’edition home (più volte menzionato nel mio sito).
Aggiornamento del 05 ottobre 2006:
Su hackerjournal è apparso un articolo simile al mio in cui un lettore faceva notare la presenza nella rete di siti con indirizzo www843. ecc. ecc. che se aperti con windows e firefox installavano senza avvisare un malware sfruttando si presume il solito bug WMF che ormai dilaga. Inserisco l’immagine del sito. Si prega chiunque usi windows di non andare a visitare questi siti.

Loading...
Il Comune di Cividale del Friuli ha promosso un’iniziativa interessante alla quale vale la pena dare massima diffusione, essendo poi il primo Comune nella Regione Friuli V.G. a promuovere iniziative del genere, ma andiamo più a fondo nella notizia; il Comune ha deciso di comunicare tramite giornali locali tutte le vie cittadine in cui installerà degli autovelox per limitare così le velocità degli automobilisti visto che da indagini accorse nel 2005 le velocità medie risultano essere molto alte (l’articolo riporta come dato statistico le 93 violazioni); a parte il fatto che le violazioni mi sembrano a dir poco poche, scusa per il gioco di parole e poi non possono essere usate come dato statistico.
Riporto qui di seguito l’articolo apparso sul giornale (fate clic per ingrandirlo e leggerlo con calma).

Fino a qui nulla di strano se non fosse per il fatto che le 16 vie menzionate nell’articolo sono praticamente tutte o quasi le strade principali (non prettamente del centro storico in cui è impossibile correre con l’auto oltre i 30 km) del Comune.
Quindi attenzione perchè nel Comune di Cividale vige il limite su tutto il territorio a 50 Km all’ora. Mi raccomando sopratutto per i turisti che passano numerosi in queste zone, non tornate a casa con il regalino, rispettate il limite imposto, mi raccomando …..!
Date la massima diffusione all’articolo come richiesto dal Comune stesso.

Loading...
E’ stata inflitta una multa da 10 milioni di dollari al Re dello Spam. Il giovane 24enne Ryan Pitylak aveva creato un sistema che creava 25 milioni di e-mail indesiderate al giorno. Poi rivendeva alle ditte pubblicitarie le e-mail “corrette”…. Un sistema che intasava le caselle di posta degli utenti di tutto il mondo. Finalmente giustizia è fatta contro questi spammer fastidiosi.

Loading...
Leggete questo articolo apparso sul sito punto-informatico.it e riguarda un lettore che scaricando un solo file pedopornografico con E-mule si vede arrivare la polizia postale a casa per una perquisizione.
Una storia davvero allucinante….

Loading...
A quanto sembra il governo italiano sta cercando in tutti i modi di mettere un freno ad internet, nel mondo del P2P e nel mondo delle scommesse on-line.
I Monopoli dello Stato lo avevano detto ed ora, grazie all’intervento normativo della Finanziaria, è stato fatto: il nostro paese è il primo nell’intero occidente democratico ad aver istituzionalizzato il web hijacking, odiosa pratica di sequestro dei siti web fin qui appannaggio di truffatori, cracker e phisher di varia natura. Uno dei 526 siti bloccati è questo:
1) SITO di giochi “illegali” bloccato;
Nel sito dell’amministrazione dei Monopoli può leggere tutti i siti bloccati e che verranno bloccati in futuro: MONOPOLI di STATO.
Non c’è altro modo per dirlo: l’Italia, obbligando provider e gestori di connessione ad agire in questo modo, ha intrapreso una via sulla quale fino ad oggi si erano avventurati soltanto regimi chiamti illiberali, un esempio tra tutti la Cina, l’Arabia Saudita, il Vietnam. Meno male che non siamo soli….
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
I siti bloccati riportano la seguente dicitura:
“In applicazione del decreto dell’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato (AAMS) del 7 febbraio 2006, con il quale è stata data attuazione all’art.1, commi da 535 a 538, della Legge 23 dicembre 2005, n°266, disciplinanti l’offerta di giochi per via telematica, il sito richiesto non è più raggiungibile poiché sprovvisto delle autorizzazioni necessarie per operare la raccolta di giochi in Italia.
L’elenco degli operatori autorizzati al gioco telematico è disponibile sul sito istituzionale www.aams.it .”


Loading...
Riporto un articolo apprso sul sito della BBC e letto su Haker Journal nei giorni scorsi:
” E’ stato condannato a tre mesi di prigione da un tribunale di Hong Kong un ragazzo per pirateria digitale, poichè aveva messo in condivisione 3 film tramite il software BitTorrent rendendoli così scaricabili inviolazione della legge sul Copyright.”
La tendenza in Italia di innaspire le sanzioni è la stessa. Si tratta quindi solo di tempo per poter vedere una simile sanzione applicata pure in Italia.
Vale sempre il solito proverbio persona avvisata mezza salvata.

Loading...
Attenzione girano per la rete finte e-mail mandate da una casella mail xxxx@poste.it in cui si avverte l’utente che ci sono possibili visioni del conto BancoPosta online, la mail presenta un link e se aperto rimanda sul sito delle poste ( ma non lo è, sembra identico ) dove si posssono inserire il nome utente e la password.
Non si deve fare assolutamente questa operazione poichè si invia le password a degli estranei e non al server di poste.it .
Attenzione se per caso lo avete fatto entrate nel vero sito di poste www.poste.it e loggatevi e cambiate immediatamente le password dell’operatore che ha eseguito il log in.
ATTENZIONE quindi a quella mail. Poste non invia mai e-mail a utenti. Persona avvisata mezza salvata…..