Archivio

Archivio per la categoria ‘Linux’

Touchpad non riconosciuto in Fedora Core 3 – 4

27 Aprile 2006 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Se per caso state installando una Fedora Core 3 o 4 vi sarete accorti che non riconosce il touchpad, nessun problema di tratta di un problema del nuovo kernel che viene montato in quelle versioni.
La soluzione al problema è montare un mouse usb durante l’installazione, oppure durante il primo riavvio dpo l’aggiornamento via cd o internet; appena riavviato andate nel file system al seguente percorso /boot/grub/grub.conf aprite il file con un editor di testo e aggiungete il segunete codice: i8042.nomux e il touchpad funzionerà di nuovo.
Vi riporto di seguito il file di configurazione che funziona sul mio portatile compaq Presario R3000 in dual boot:

default=1
timeout=5
splashimage=(hd0,4)/grub/splash.xpm.gz
hiddenmenu
title Fedora Core (2.6.11-1.1369_FC4)
root (hd0,4)
kernel /vmlinuz-2.6.11-1.1369_FC4 ro root=LABEL=/ rhgb quiet  i8042.nomux
initrd /initrd-2.6.11-1.1369_FC4.img
title Windows XP
rootnoverify (hd0,0)
chainloader +1

Categorie:Linux Tag:

Thunderbird 1.5.0.2

24 Aprile 2006 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

E’ uscito il 21 aprile  un aggiornamento di sicurezza per il famoso client di posta della famiglia mozilla.org. , l’aggiornamento corregge alcuni bug e migliora quindi la sicurezza.
E’ previsto per la versione 1.5.0.3 la versione binary  per gli utenti mac con processore Macc Intel.
Speriamo presto in questo aggiornamento così da non perdere troppo terreno contro gli avversari client di posta.

Port25

7 Aprile 2006 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Microsoft finalmente si apre al mondo opensource creando un portale che raggruppa sviluppatori e utenti del mondo opensource per rendere le applicazioni più interroperabili?
Il link al sito è il seguente http://port25.technet.com/ , insomma il nuovo laboratorio di microsoft ha come primo obiettivo quello di migliorare il dialogo, appunto riferendosi alla porta 25 dei server di posta, tra Microsoft e gli utenti che utilizzano abitualmente ambienti composti sia da sistemi Windows che da sistemi Linux, a questi utenti microsoft intende fornire maggiore supporto rispetto al passato, rispondendo ai loro quesiti ed aiutandoli a migliorare la convivenza tra Windows e le piattaforme open source.

Categorie:Informatica, Linux, Open Source, Windows Tag:

GIMP PRINT – GUTENPRINT – EPSON C66 – TIGER

25 Marzo 2006 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Problemi con driver di stampanti che non si trovano per la vostra versione di sistema operativo?
Ecco la soluzione GUTENPRINT! Gimp print, è un pacchetto di driver per stampanti ed è sviluppato sia per Mac OSX che Linux. Io l’ho testato quando ho dovuto far funzionare una stampante EPSON C66 su “Tiger” e “Panther”, i driver inclusi sul cd erano solo per windows e sul sito EPSON non era contemplato il sistema operativo Mac. Un problema grosso!!
Un attimo di ricerca e scopro che un team sviluppa dei driver che utilizzano CUPS, il software è GPL e scaricabile su SourceForge. Finito di scaricare l’immagine ( versione 5.0.0 beta 2, purtroppo la stable 4,2 non ha i driver per la C66 ma la versione beta 2 non mi ha dato nessun problema ) e dopo averla installata faccio un test di stampa. Ecco finalmente la EPSON C66 comincia a fare il suo dovere…. Un ringraziamento sentito a questo team.

Vuoi un computer o portatile senza windows o con linux preinstallato?

23 Febbraio 2006 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Ho scoperto un sito in cui vengono elencati i negozi che effettuano vendite di laptop, computer senza windows o con linux preinstallato.
Cosa interessante il link è il seguente www.linuxsi.com .

Fedora Core 5 Test

28 Gennaio 2006 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

La notissima versione di linux denominata FEDORA è ormai arrivata alla versione 5 che per il momento è ancora in fase di test. Le novità più importanti sono il nuovo Kernel 2.6.15, gcc 4.0.2 e i due desktop piu` usati gnome, la versione 2.12, e kde, con la versione 3.4.92.

Categorie:Informatica, Linux Tag:

Petizione per Linux

28 Gennaio 2006 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Firma anche tu la petizione proposta a Beppe Grillo dai rappresentanti di Linux User Group italiani e altri movimenti similari, appassionati e utenti di Linux, che hanno chiesto di dedicare un suo intervento nel suo blog personale, dedicandolo a Linux e al software libero.
Eccovi il link della petizione:
Grillo: supporta Linux e LinuxDay.
Firma anche tu per rendere più libero il mondo del software!

Testa la tua WiFi

16 Gennaio 2006 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Con il programma KisMAC puoi testare la sicurezza della tua WiFi casalinga, il programma per Mac Osx permette di accorgersi della scarsa sicurezza della lan e della sicurezza della chiave di cifratura.

Categorie:Apple, Informatica, Linux Tag:

Microsoft Office su Linux?

16 Dicembre 2005 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Mi descrivo alcuni passaggi veramente semplici che nel giro di 20 minuti vi permettono di veder installato su un Pz con distro linux ( nel mio caso Fedora Core 4 ) il pacchetto Microsoft Office.
Ovvio qualcuno mi può dire ma non installare office c’è OpenOffice oppure altri programmi che sopperiscono alle versioni per windows.
Si ragazzi avete ragione ma molti non riescono a fare a meno dei programmi di microsoft e alle volte come nel caso di access i sostituti in campo non sono proprio all’altezza e quindi ti “obbligano” ad installare Office.
####@@@@####@@@@####@@@@####
Dopo queste piccole premesse partiamo ad illustrarvi la procedura che vi permetterà di raggiungere lo scopo. Per il test ho utilizzato come già detto una Fedora Core 4 con interfaccia Gnome su un portatile Compaq Presario R3000, 512 Mb ram 1,4 Ghz processore.
Il programma da installare lo potete prelevare direttamente dal sito ( è una licenza LGPL ) WINE nella sezione download; se volete per fedora sono disponibili gli RPM ma io ho preferito scaricare i sorgenti e ricompilarli per la mia distro.
Scaricato il file dal nome wineXXXXX.tar.bz2
Loggatevi come utente root
#cd /root/
#tar -xf wineXXX.tar.bz2
#./configure
#make depend
#make
#make install
Ecco l’installazione del programma che ha portato via 20 minuti è terminata. Ora potete passare ad installare il cd di Office, come?
#mkdir /mnt/cdrom
( oppure se gnome monta l’unità da sola mettete il percorso giusto )
#wine /mnt/cdrom/SETUP.EXE
ECCO partita l’installazione di Office!
Per avviare office non fate altro che aprire il terminale e digiate:
#wine “C:/Program Files/Microsoft Office/Office/WINWORD.EXE
Questo è il percorso di installazione di wine che genera una cartella in /usr/lib/wine uguale all’albero el sistema windows.
Attenzione prima di installare il tutto, accertatevi di avere almeno a disposizione 1,5 gb di spazio sulla partizione /root/ o /usr/ se le avete installate separate.
Se avete problemi all’avvio di wine con una certa libreria libwine, non fate altro che trovare in rete la libreria libwine-devel e installarla ed il gioco è fatto.
Ultima raccomandazione ogni programma windows che installate su linux occuperete spazio come in una installazione normale su win.

Samba e Win 2003

30 Settembre 2005 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Utilizzare samba su un server linux per gestire un domino Nt può sembrare un vantaggio e un risparmio di soldi e in infetti lo è!
Attenzione però agli aggiornamenti dei client e degli altri server windows poichè bisogna tenere sempre conto che si devono interfacciare con samba.
A proposito di windows 2003 è consigliato aver installato samba versione 3.14a per installare il SP1 di microsoft poichè l’aggiornamento modifica le policy e solo con la versione 3.14a di samba sono stati introdotti aggiornamenti specifici per questo service pack.
Quindi buon aggiornamento a tutti….
Vi consiglio questo link per gli amanti di samba
Vi riporto alcune note tecniche della versione:

Release Notes for Samba 3.0.14a
Apr 15, 2005
===============================

This is the latest stable release of Samba. This is the version
that production Samba servers should be running for all current
bug-fixes. Please read the following important changes in this
release.

Common bugs fixed in 3.0.14a include:

o Compatibility issues between Winbind and Windows 2003 SP1
domain controllers (*2k3sp1*).
o MS-DFS errors with Windows XP SP2 clients.
o High CPU loads caused by infinite loops in the FindNext()
server code.
o Invalid SMB_ASSERT() which caused smbd to panic on ACL’d
files.

Aggiornare conviene sempre?

25 Agosto 2005 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Aggiornare un sistema operativo conviene sempre?? Mi riferisco all’aggiornamento di windows server 2003 al SP1; il famigerato service pack offre grande sicurezza ma quando mai se è uscito appena il 15 aprile ed è già bucato come uno scolapasta.
Questo aggiornamento prevede un firewall tipo quello del SP2 di Win Xp e stoppa alcuni servizi non essenziali per il sistema ma che non si sa quali siano e perchè vengano chiusi.
Come sempre Microsoft fornisce le pach ma non dichiara cosa copre e cosa comporta il nuvo aggiornamento ( mancano sempre le specifiche oppure io non le trovo mai ) e i problemi di compatibilità dovuti ai suoi aggiornamenti mal fatti. Mi riferisco al fatto che alcuni utenti che usano un PDC samba aggiornando win 2003 al SP1 abbiano incontrato problemi di autentificazione dell’utente; ma poi magari questi utenti avevano una versione samba vecchia oppure win 2003 con il suo firewall avrà bloccato tutto pure se stesso.
Poi non parliamo del SP4 per MSql che non si sa che aggiorni e che miglioramenti apporti alle applicazioni che utilizzano questo tipo di database. Anzi i server con più di 2 Gb di ram hanno problemi a far girare MSql SP4.
Allora cosa fare aggiornare oppure rimanere con un’applicazione funzionante ma vulnerabile????? Ovvio aggiorniamo così ci creiamo un pò di lavoro post estate. =)

Categorie:Informatica, Linux, Windows Tag:
Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.