Archivio

Archivio per la categoria ‘Informatica’

Proxy con Ubuntu 3^ parte

22 Agosto 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Dopo aver creato il vostro server proxy passiamo a modificare i vari settaggi dei browser. Per rendere l’operazione semplice e veloce ci creiamo un file con estensione *.pac in questo modo:
Salvare il file *.pac su una pagina web del server proxy o altro serve idoneo alla condivisione di file

(nel mio caso prova.pac).
La sintassi del file è così composta:

f/*
* Proxy AutoConfig file
* Created by Matteo Guion
* Generated on 20 Agosto 2008
*
* Last update on 20 Agosto 2008 – Sample file for documatation only
*                               all the addresses are fictious
*
*/
function FindProxyForURL(url, host)
{
// variable strings to return
var proxy_yes = “PROXY 192.168.0.100:8080”;
var proxy_no = “DIRECT”;
if (shExpMatch(url, “192.168.0.*”)) { return proxy_no; }
if (shExpMatch(url, “http://www.miaditta.it*”)) { return proxy_no; }
// Proxy if PC is on local LAN per altri pc che utilizzano un altro proxy o gateway
if (isInNet(myIpAddress(), “192.168.0.1”, “255.255.255.0”))
return “PROXY 192.168.0.100:8080”;
else
return “DIRECT”;
}

Tutte le connessioni ai siti web detti locali non passano per il proxy ma escono direttamente in internet.
I parametri da modificare sono: return “PROXY 192.20.137.190:8080; DIRECT”; con l’ip del proprio proxy e l’inserimento dei domini locali se necessario! (si ricorca che gli IP sono solo esplicativi).
browser

Proxy con Ubuntu 2^ parte

22 Agosto 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Passiamo a settare Logrotate del nostro Server Proxy. Logrotate serve a rigenerare i file di log periodicamente:

Per “bloccare” la rigenerazione dei file di log ogni sera devi effettuare una piccola modifica al file che si trova in /etc/logrotate.d/ all’interno trovi le personalizzazioni di compattamento e rigenerazione dei file di log per alcuni servizi.
Solitamente il file di configurazione generale di logrotate si trova in /etc/logrotate.conf (meglio non toccarlo perché andrebbe ad incidere su tutti i file di log
– io lì, ho solo aggiunto (così da risparmiare spazio sul disco, comprimendo i file di log vecchi):
# uncomment this if you want your log files compressed
Compress #di default è commentato

Per personalizzare il settaggio del file di logrotate di dansguardian al fine di evitare le rigenerazione del file log basta cambiare il parametro:
rotate portandolo ad un valore di 400 (dovrebbe corrispondere ad un anno solare) invece che 5 (valore di serie)—Almeno questo ho letto su un guida internet:
http://www.tic.fdns.net/tic/html/uml-bering.html

Riporto il testo del sito:
“Per i vincoli dovuti alle norme sulla privacy occorre configurare il server proxy in modo che vengano mantenuti i file di log per almeno un anno e nel contempo attivare una procedura di backup e salvataggio degli stessi a livello trimestrale. Il programma da configurare per il salvataggio dei log si chiama logrotate che nel caso di squid sarà configurato come segue:
# /etc/logrotate.d/squid
# Logrotate fragment for squid
/var/log/squid/*.log {
daily
compress
delaycompress
rotate 400
missingok
nocreate
sharedscripts
prerotate
test ! -x /usr/sbin/sarg-maint || /usr/sbin/sarg-maint
endscript
postrotate
test ! -e /var/run/squid.pid || /usr/sbin/squid -k rotate
endscript
}
Per l’analisi delle prestazioni del proxy tramite il programma sarg è preferibile settare la raccolta differenziata per mese:
# /etc/cron.monthly/squid
#Get current date
TODAY=$(date +%d/%m/%Y)

#Get current date
TD=$(date –date “1 month ago” +%Y-%m)

#Get one month ago today
YESTERDAY=$(date –date “1 month ago” +%d/%m/%Y)

#Get one month ago today (4touch)
YD=$(date –date “1 month ago” +%m/%d/%Y)

touch -d $YD /tmp/a
cat /var/log/squid/access.log.1 > /var/log/squid/monthly/squid-$TD
find /var/log/squid/ -newer /tmp/a -name access.log\*gz | \
xargs zcat >> /var/log/squid/monthly/squid-$TD

ln -f -s /var/log/squid/monthly/squid-$TD /var/4sarg
sarg -o /var/www/squid-reports/monthly -d $YESTERDAY-$TODAY

Attenzione che i log contengono dati sensibili e quindi quelli relativi agli utenti non possono essere consultati senza infrangere la Legge Italiana sulla privacy 196/2003.”

La batteria dell’IPhone può essere caricata 300 volte

22 Agosto 2007 2 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Il nuovo Smartphone sembra averele tutte, sia in campo tecnologico che nei problemi.
Sembra che il dispositivo possa essere ricaricato solamente 300 volte e che successivamente bisogna sostituire la batteria, peccato che per farlo bisogna portare l’apparecchio in assistenza e pagare l’intervento di sana pianta.
Diciamo che se uno utilizza il dispositivo in modo assiduo (una ricarica ogni 2 gg) dopo circa un anno e mezzo dovrà sostituire la batteria proprio come cambiamo le gomme all’auto.
Altra riflessione che voglio fare riguarda tutti quelli che comprano un IPhone usato, dovranno fare i conti per visualizzare i cicli di ricarica che gli rimangono all’apparecchio!
Potete leggere l’articolo che parla delle cause intentate verso Apple a questo link.

Categorie:Apple, Informatica Tag:

Bella iniziativa a Talmassons

11 Agosto 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

lan party

Una bella iniziativa si stà svolgendo oggi a Talmassons, che permette di cimentarsi in giochi per pc, mac e linux tutti assieme… Potete leggere tutto il programma a questo link.

Categorie:Informatica Tag:

Mac Osx 10.4.11?

1 Agosto 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Sui vari siti e forum sta circolando la voce di un possibile versione targata 10.4.11 per Tiger…. Forse per risolvere i problemi USB sorti con l’aggiornamento alla 10.4.10. Speriamo che sia un aggiornamento serio e testato, non come gli ultimi 3 che hanno fatto più vittime che vincitori… :)

Categorie:Apple, Curiosità, Informatica Tag: , ,

Acrobat Reader 8 install Silent (installazione silenziosa)

13 Luglio 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Sito da dove potete prelevare la guida completa per poter installare Acrobat in silent mode:

Qui vi riporto la stringa di comandi che vi serve per installare Acrobat reader in modo silenzioso da inserire in file con estensione .bat (file da editare con notepad)

AdbeRdr80_en_US.exe /sPB /rs /l /msi”/qb-! /norestart /log c:\acrobat8.log ALLUSERS=2 EULA_ACCEPT=YES SUPPRESS_APP_LAUNCH=YES”

Se volete vedere tutte le opzioni di installazione per Acrobat reader lanciate il comando da Start –> Esegui di windows: C:\AdbeRdr80_it_IT.exe /? (attenzione alla posizione e nome del file di acrobat), dopo che il file di acrobat è stato scompattato vi compaiono le seguenti opzioni:

adobe

/sAll Silent Mode for product
/sPB Silent Mode with Progress Bar for product
/rs Reboot Suppress
/rps Reboot Prompt Suppress
/ini “PATH” Alternative initialization file
/sl “LANG_ID” Set Language; LANG_ID – Code in decimal digits
/l Enable Error Logging
/msi[Command line] Parameters for MSIEXEC

Sinceramente mi sono orientato per una soluzione di questo tipo che installa Acrobat completamente in automatico e senza interazione dell’utente (solo per acrobat in Italiano e gli eseguibili si trovano sul disco C:). Ho inserito anche il controllo se Acrobat 8 risulta essere già installato, altrimenti si blocca, e controlla la versione del system per le opprotune versioni di acrobat. Per il controllo della versione ho prelevato il codice da qui.
Potete scaricare lo script da qui (rimuovete l’estensione txt).
Questo tipo di installazione va bene anche per SAMBA aggiunta in questo caso dello script in Visual Basic (che può essere trasformato in exe) che permette di eseguire del codice da remoto come Administrator:
Utente=”administrator”
Passw =”XXXXXXXXX”
Comando=”C:\intall_acrobat_reader.bat”
set WshShell = WScript.CreateObject(“WScript.Shell”)
WshShell.Run “runas /user:” & Utente & ” ” & Comando
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys Passw & “{enter}”
set WshShell=nothing

Software per windows OPEN SOURCE!

10 Luglio 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Vi consiglio di dare un occhio a questa OTTIMA guida al software Open Source per il sistema operativo Windows.
C’è di tutto nel sito OSSwin Projetc dal database, al software cad, all’editor di testo e pagine web…. infinita la raccolta e tutta da provare. Fateci un visita prima di acquistare un software che non sarà libero da vincoli.

Cad – Opensource e Free

7 Luglio 2007 8 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Un antivirus gratuito anche per le ditte?

1 Luglio 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Sto cercando di capire se il nuovo antivirus gratuito di AOL e Kaspersky Lab possa essere utilizzato gratuitamente anche presso società con scopi di lucro o comunque non solamente per uso domestico (come succede per tutti gli altri antivirus). Se ciò fosse penso di poter dire con sicurezza che sia il primo antivirus veramente gratuito con funzionalità complete (mentre clamav per windows non possiede un antispyware/adware e un real time protector e la protezione dalle e-mail infette).
Non è prevista nemmeno la registrazione per il donwload.
AOL si accontenta solo di mandare della pubblicità come controparte al servizio offerto.
Potete scaricare l’antivirus dal sito a lui dedicato al seguente link.

UPDATE del 29/09/2007:
Il download di questo antivirus non è più disponibile, al suo posto c’è il nuovo McAfee. L’utilizzo dell’antivirus è possibile solo dopo essersi registrati su Aol. Non è più utilizzabile registrandosi con una semplice e-mail. Il nuovo sito è questo qui.

UPDATE del 20/04/2014:
Hanno modificato di nuovo il link per il donwload ora si trova a questa pagina ed è sempre una antivirus McAfee. Supporta tutte le versioni di windows, anche quelle ormai abbandonate _Microsoft® Windows 2000 (32-bit) with Service Pack 4 (SP4) or higher, Windows XP (32-bit) with Service Pack 1 (SP1) or higher, Windows Vista (32- or 64-bit) and Service Pack 1 (SP1) or higher, or Windows 7 (32-bit or 64-bit)_ a differenza di Microsoft Security Essentials.

Creare cd AutoRun

28 Giugno 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Questo metodo funziona solo con sistemi operativi Windows, per Mac e Linux non valgono; quindi attenzione a che diffusione dovranno avere i vostri cd autoavvianti.
Partiamo con il creare il necessario:

  1. Creare una file AUTORUN.INF con all’interno il seguente codice (il file può essere aperto con notepad)
    [autorun]
    open = ShelExec index.html
    ico =  nome.ico
  2. a questo punto possiamo creare il nostro file index.hml e la nostra icona che varrà mostrata nelle risorse del computer accanto alla lettera del Cd-rom.
    Ricordatevi che potete gestire la creazione di pagine html e dei file proprio come gestire un sito web facendo attenzione nella creazione di link rispettando il percorso “cartella/file.txt”
  3. Potete leggere ulteriori informazioni al seguente link.

Mac Osx 10.4.10

22 Giugno 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

L’aggiornamento 10.4.10 è raccomandato per tutti i computer con processore PowerPC e Intel con Mac OS X Tiger. L’aggiornamento include correzioni di problemi del sistema operativo e correzioni specifiche o aggiornamenti di compatibilità per le seguenti applicazioni e tecnologie:

– Supporto per fotocamere RAW
– Attivazione e disattivazione di dispositivi USB
– Supporto per applicazioni software di terze parti
– Aggiornamenti di sicurezza

Per ulteriori informazioni su questo Aggiornamento, consulta il sito: http://www.info.apple.com/kbnum/n305533-it.
Per ulteriori informazioni su Security Update (aggiornamenti di sicurezza), consulta il sito: http://www.info.apple.com/kbnum/n61798-it.

Categorie:Apple, Informatica Tag:
Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.