Archivio

Archivio per la categoria ‘Informatica’

Rom Samsung Ace – S5830

26 Ottobre 2013 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Finalmente dopo tante ricerche e TANTI test posso dire di aver trovato la rom ideale per il mio smartphone Samsung Galaxy Ace (S5830). In rete potete trovare di tutto e di più, da rom instabili, rom che laggano continuamente, rom piene di bug e rom inefficienti ecc. , beh questa rom non ha nessuno di questi problemi e sopratutto integra al proprio interno alcune funzionalità tra cui:

1) un installer della rom tutto rinnovato, che permette in fase di installazione di scegliere tra alcune configurazioni diverse;

2) l’estensione automatica della memoria interna, l’importante è aver preparato nella SD esterna una partizione formattata (la dimensione che volete) ext 3 o ext4;

3) google apps basic preinstallate;
4) tanta fluidità, poco lag e tanta tanta tanta durata della batteria sono i punti di battaglia.

Potete prelevare il tutto da questo link.

ultimatum

Info sulla rom:

  • Android 2.3.7.
  • Kernel 2.6.35.14
  • Versione Mod 3.0 Final
  • Build date 9/9/2013

Rom consigliata a tutti!!!

Se volete cimentarvi in altre rom per questo cellulare allora utilizzate questi link già pronti.

 

Android Day – 9 marzo 2013 a Udine

12 Febbraio 2013 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Volete partecipare al primo Android Day di Udine? Allora iscrivetevi a: http://androiddayudine.eventbrite.it

L’evento è gestito da GDG Udine.

event_theme

Disco installazione Windows7 e 8 multiversione

31 Dicembre 2012 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Non riesco a capire come mai bisogna scaricare 4-5 DVD diversi per poter installare alla fine un’unico sistema operativo a cui vengono eliminate solo alcuen funzionalità a seconda della licenza acquistata.

Beh in effetti non serve scaricare 4-5 iso diverse, se scaricate dalla rete la ISO di windows 7 professional ITA (in italiano, purtroppo solo la versione enterprise ha la possibilità di installare qualsiasi lingua) ed in questo sito trovate legalmente qualsiasi versione: http://www.pedropuggioni.it, potrete modificare la iso con un software che elimina un semplice file eicfg e quindi rendere il multiversion.

Il software in questione è un semplice eseguibile che non necessita nemmeno di installazione e si chiama winisoutils, lo potete scaricare gratuitamente al link: http://code.kliu.org, questo rende la vostra iso multiversione, in fase di installazione di windows vi verrà chiesto che versione volete installare … fantastica soluzione risparmia spazio.

P.S. : Fate attenzione alla versione del vostro Product Key prima di scegliere bene la versione di windows da installare, inoltre controllare prima di scaricare la iso che versione vi serva x86 (32 bit) o x64 (64 bit).

Software per la gestione desktop remoto

23 Ottobre 2012 4 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Nella miriade di software per la gestione dei desktop remoti vi voglio segnalare anche il software (gratuito per sole 15 ore al mese) Admmyy, la versione free è disponibile solo per windows.

Il software denota le sue prestazioni già da collegamenti molto lenti. Buon telecontrollo a tutti.

Ammy

 

Telecontrollo del laboratorio d’informatica

5 Settembre 2012 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Ecco a voi un ble software Opensource per il controllo assoluto del laboratorio d’informatica:

iTALC .

Se avrò modo di provarlo scriverò un articolo con le mie impressioni …

Due sistemi Linux per l’ICT italiano

30 Agosto 2012 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

A forza di sistemare laboratori informatici ho scoperto tante distribuzioni nuove molto interessanti.

Ne suggerisco quì due in particolare, apprezzate per il servizio centralizzato della vostra rete:

  1. Endian Os http://www.endian.com/it/ , ottimo server per gestire firewall o server dns, tutto configurabile via web e in pochissimi passi; la distribuzione è semplice e minimale, ma non per questo scarna.
  2. Clear Os http://www.clearfoundation.com/Software/overview.html , ottimo per la gestione centralizzata del dominio, dns e firewall. Quest’ultima distribuzione è un attimo più complessa ma ovviamente offre più servizi.

Quindi smanettoni dateci dentro e via di linux nei vosti laboratori casalinghi!
A breve farò dei tutorial su come configurarle a dovere.

Categorie:Informatica, Linux Tag: ,

VMware Server 2.0 Errore Failed to lock the file!

3 Maggio 2012 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 voti, media: 4,50 di 5)
Loading...

Avete un problema con VmWare Server versione 2.0 e la vostra macchina virtuale non parte per l’errore “Failed to lock the file”?

L’operazione che dovete seguire è veloce e apparentemente semplice, consiste nel cancellare i file presenti nelle due cartelle che finiscono con estensione lck. I file incriminati sono quelli con estensione *.lck e che mandano in lock la macchina virtuale.

Si consiglia vivamente, se c’è il tempo, di effettuare una copia di backup della macchina virtuale prima di procedere in qualsiasi opera maldestra.

Fatto il tutto potete avviare tranquillamente la macchina virtuale.

 

RedHat 4.x cambio di schermo da CRT a LCD

16 Marzo 2012 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Oggi mi sono imbattuto in una piccola rogna su una Red Hat 4.x con kernel 2.6.9 alla quale ho dovuto cambiare schermo, passando da un 17″ CRT ad un 17″ LCD sembra con porta VGA.
Purtroppo l’interfaccia grafica non riconosceva il nuovo monitor e quindi dopo 2 secondi dal boot e del rilevamento da parte di anaconda di nuovo hardware lo schermo rimaneva nero. Si poteva utilizzare la shell testuale ma non quella grafica … ovviamente un problema di X11.
Mi sono quindi collegato con putty al server e ho modificato il file xorg.conf presente nel percorso /etc/X11/ modificando alcune righe di configurazione:

DOPO LE MODIFICHE:

Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Acer"
ModelName "W193V"
DisplaySize 320 240
HorizSync 30.0 - 98.0
VertRefresh 50.0 - 160.0
Option "dpms"
EndSection

.
.
.
Section “Screen”
Identifier “Screen0”
Device “Videocard0”
Monitor “Monitor0”
DefaultDepth 24
SubSection “Display”
Viewport 0 0
Depth 24
Modes “1280×1024” “1280×768” “1024×768” “800×600” “640×480”
EndSubSection
EndSection

PRIMA DELLE MODIFICHE:

Section “Monitor”
Identifier “Monitor0”
VendorName “Monitor Vendor”
ModelName “S98M”
DisplaySize 320 240
HorizSync 30.0 – 98.0
VertRefresh 50.0 – 160.0
Option “dpms”
EndSection
.
.
.

Section “Screen”
Identifier “Screen0”
Device “Videocard0”
Monitor “Monitor0”
DefaultDepth 24
SubSection “Display”
Viewport 0 0
Depth 16
Modes “800×600” “640×480”
EndSubSection
SubSection “Display”
Viewport 0 0
Depth 24
Modes “1024×768” “800×600” “640×480”
EndSubSection
EndSection
Alla fine non ho fatto altro che permettere risoluzioni del monitor più spinte ed adatte ad un LCD.

Categorie:Informatica, Linux Tag: ,

Guerra dei Browser

25 Dicembre 2011 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

GENNAIO 2011: DICEMBRE 2011:
Explorer 39,51% Firefox 38,52%
Firefox 38,54% Explorer 29,07%
Chrome 15,66% Chrome 24,11%
Safari 4,35% Safari 6,76%

Riporto le statistiche dei Browser utilizzati per visualizzare il mio sito internet, in due periodi dell’anno diversi (inizio e fine). Come potete notare ci sono stati molti cambiamenti … sopratutto a favore di Chrome che ha eroso ben 10 punti percentuali a Internet Explorer!
Il mio articolo è rivolto sopratutto all’abbandono di Firefox 9.x per Chrome 16.x, poichè sono stanco della lentezza all’avvio e nel caricare le pagine web. Ho effettuato anche molti touning alla configurazione di Firefox, sperando di ottenere una migliore performance, ma nulla da fare.
Chrome, attualmente, batte tutti ed ha una velocità nel rendering sorprendente.

Per il momento addio Firefox, anzi un arrivederci. :(

Categorie:Informatica, Open Source Tag:

Script con Rsync – backup

22 Dicembre 2011 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Vi lascio uno script di backup che utilizza Rsync:

#!/bin/bash
#######################
# rsync of Guion Matteo
#######################

cartella=`date +%e-%m-%y`

echo "@@@@@@@@@@"
echo "---> copy to: /home/web/$cartella"
echo "@@@@@@@@@@"

#create folder of backup

mkdir -p "/home/web/$cartella/"

#pause
echo "Per continuare premi invio"
read

#script
rsync --compress --progress --recursive root@192.168.100.1:/home2/salvi/logici/ /home/web/"$cartella"

#fine
echo "@@@@@@@@@@"
echo "Ultimate backup"
Categorie:Informatica, Linux Tag: ,

Dona anche tu a Wikipedia

10 Dicembre 2011 3 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 voti, media: 5,00 di 5)
Loading...

Come ogni anno, anche nel 2011 ho fatto la mia donazione a simbolica a Wikipedia, visto che utilizzo questo servizio da anni, trovandomi sempre bene.

Fate anche voi la donazione per permettere che Wikipedia sia libera:

Dall’autrice di Wikipedia Susan Hewitt
Google ha, praticamente, quasi un milione di server. Yahoo ha qualcosa come 13.000 dipendenti. Wikipedia ha 679 server e 95 dipendenti.Wikipedia è il quinto sito più visitato al mondo e fornisce informazioni a 470 milioni di persone ogni mese – tutto grazie alle donazioni ricevute dai lettori.Se utilizzi Wikipedia, puoi intuire quanto sia magnifico avere tutte queste informazioni gratuitamente, senza pubblicità, senza banner lampeggianti, né altro. È un’esperienza “pura”.

Io credo che le persone per le quali Wikipedia è stata utile, e possono permetterselo, potrebbero sentire una sorta di spinta morale a donare almeno un paio di euro se sapessero di cosa c’è bisogno.

Che ne dici di farlo oggi stesso? – anche 5 o 20 euro!

La cosa straordinaria di Wikpiedia è che anche delle “secchione” come me, innamorate di cose bizzare come i gasteropodi (lumache), si ritrovino per condividere le loro passioni con il mondo. Questo è ciò che rende Wikipedia così magica – c’è una luce nascosta dentro ciascuno di noi che proviene dal desiderio di aiutare a istruire, di aiutare a condividere la conoscenza.

Per favore aiuta questo giardino di conoscenza a crescere rigoglioso dando un contribuito oggi stesso.

Grazie,

Susan Hewitt
Autrice di Wikipedia

________________

Mail della mia donazione:

Dear Matteo,

You are amazing, thank you so much for donating to the Wikimedia Foundation!

This is how we pay our bills — it’s people like you, giving five dollars, twenty dollars, a hundred dollars. My favourite donation last year was five pounds from a little girl in England, who had persuaded her parents to let her donate her allowance. It’s people like you, joining with that girl, who make it possible for Wikipedia to continue providing free, easy access to unbiased information, for everyone around the world. For everyone who helps pay for it, and for those who can’t afford to help. Thank you so much.

I know it’s easy to ignore our appeals, and I’m glad that you didn’t. From me, and from the tens of thousands of volunteers who write Wikipedia: thank you for helping us make the world a better place. We will use your money carefully, and I thank you for your trust in us.

Thanks,

Sue Gardner
Wikimedia Foundation Executive Director

For your records: Your donation on 2011-12-10 was EUR 5.

This letter may serve as a record of your donation. No goods or services were provided, in whole or in part, for this contribution. The Wikimedia Foundation, Inc. is a non-profit charitable corporation with 501(c)(3) tax exempt status in the United States. Our address is 149 New Montgomery, 3rd Floor, San Francisco, CA, 94105. U.S. tax-exempt number: 20-0049703

Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.