Aggiornamento di Firefox 1.5.0.3
Aggiornamento solo di alcuni bug che provocavano il crash del browser .
Aggiornamento solo di alcuni bug che provocavano il crash del browser .
La battaglia per le fette di mercato riguardanti internet sono ormai alle stelle. Microsoft contro Opera e Mozilla; un team, che potete trovare al seguente sito www.explorerdestroyer.com ha come scopo forzare lo switch degli utenti che usano un browser microsoft al browser firefox.
Hanno quindi creato uno script che se inserito nelle pagine rileva il browser e se per caso si usasse internet explorer invita l’utente a scaricare firefox ( senza mezzi termini ). Questo sito partecipa al progetto rimodificando lo script e invitando gli utenti ad usare FIREFOX, rilevando tutti i visitatori che utilizzano il solo browser internet explorer, gli altri utenti sono quindi esenti dal percorso guidato alla redenzione. Spero di non arrecare troppi danni ai visitatori ma è ora di dire basta allo strapotere microsoft.
Se per caso state installando una Fedora Core 3 o 4 vi sarete accorti che non riconosce il touchpad, nessun problema di tratta di un problema del nuovo kernel che viene montato in quelle versioni.
La soluzione al problema è montare un mouse usb durante l’installazione, oppure durante il primo riavvio dpo l’aggiornamento via cd o internet; appena riavviato andate nel file system al seguente percorso /boot/grub/grub.conf aprite il file con un editor di testo e aggiungete il segunete codice: i8042.nomux e il touchpad funzionerà di nuovo.
Vi riporto di seguito il file di configurazione che funziona sul mio portatile compaq Presario R3000 in dual boot:
default=1
timeout=5
splashimage=(hd0,4)/grub/splash.xpm.gz
hiddenmenu
title Fedora Core (2.6.11-1.1369_FC4)
root (hd0,4)
kernel /vmlinuz-2.6.11-1.1369_FC4 ro root=LABEL=/ rhgb quiet i8042.nomux
initrd /initrd-2.6.11-1.1369_FC4.img
title Windows XP
rootnoverify (hd0,0)
chainloader +1
Microsoft tramite la funzione di update automatico ha reso disponibile un’aggiornamento del software WGA, tutti quelli che hanno un sistema operativo windows Xp non in regola con la licenza si vedranno apparire all’avvio e durante i successivi aggiornamenti un pop-up che segnala di metterrsi in regola con le licenze.
Dopo alcune volte che si dice ok al pop-up viene posta sopra il desktop una barra definitiva che segnala che il sistema che si sta usando è pirata.
Il braccio di ferro tra microsoft e gli hacker si fa sempre più acida…
Arriva la beta 2 di internet explorer 7, a breve quindi si presume il rilascio della versione definitiva.
Da notare che è stato creato pure un sito con tutte le add-on installabili in internet explorer, ma mi chiedo come mai uno debba pagare fior fiore di add-on per navigare sicuro quando basta usare un altro browser magari più sicuro in cui le add-on sono pagari open-source. Boh! Comunque il sito per il download è il seguente: Interrnet explorer 7
Dettagli di un bug per Apple,
1)Crea un file con il seguente codice:
HTML
TABLE
TR
TD ROWSPAN=2000000000
(tutti i tag vanno racchiusi tra <> , come in tutti i tag html)
e salvalo nel formato esempio.html , aprilo con safari e il gioco è fatto, il processore va a “palla” le applicazioni non rispondono velocemente e uscire da safari diventa quasi un’impresa. L’uscita forzata si apre quasi a stento. Cose dell’altro mondo, ho testato personalmente e ho avuto difficoltà a chiudere il browser, vi conviene usare i comandi Mela + Alt + Esc per aprire l’uscita forzata.
Quello che il sito non afferma è che il file creato crea problemi pure a Texedit se viene aperto per le modifiche.
Questa formidabile problema è stato scoperto dalla società SecurityFocus si consiglia per il momento di usare browser alternativi come Camino o Firefox.
Hai per caso il tuo pc in panne? Ti serve recuperare i dati e non sai come fare?
Nessun problema creati un disco di avvio prelevandolo dal seguente link:
Dopo aver masterrizzato il disco avrete un cd avviabile che vi permette di leggere le partizioni nfts senza nessun vincolo di protezione, password. I file sono alla portata di tutti; il progetto ovviamente è open-source.
Grazie a Qparted e all’interfaccia grafica di alcuni tool non è così difficile recuperare i dati; se avete bisogno della guida allora digiate il seguente comando da terminale: links -g /root/manual-en/index.html. Purtroppo i manuali sono solo in lingua inglese ma sono ben forniti, se avete bisogno di spostare i dati in un’altra partizione per poi poter reinstallare il sistema operativo potete usare il noto File manager Midnight Commander.
Se volete testare il vostro database SQL da probabili injection vulnerabilities potete usare questo prodotto: Acunetix Web Vulnerability Scanner il prodotto è FREE trial. Ma per un uso casalingo basta ed avanza.
E’ uscito il 21 aprile un aggiornamento di sicurezza per il famoso client di posta della famiglia mozilla.org. , l’aggiornamento corregge alcuni bug e migliora quindi la sicurezza.
E’ previsto per la versione 1.5.0.3 la versione binary per gli utenti mac con processore Macc Intel.
Speriamo presto in questo aggiornamento così da non perdere troppo terreno contro gli avversari client di posta.
Vi seerve una casella e-mail per ricevere da un sito una registrazione momentanea?
Questo servizio offerto dal sito http://www.mytrashmail.com fa al caso vostro ed è semplice, scegli la casella e leggi la posta che ti arriva nella casella. Per sicurezza il sito non permette di visionare allegati.
Puoi iscriverti a vari siti web senza preoccuparti del fatto che il tuo vero indirizzo e-mail venga aggiunto a una lista di pubblicità o marketing SPAM, non mi manca che augurarvi buona navigazione .
E’ arrivato il primo SP per il noto database Sql Server che a breve distanza di alcunni mesi dal lancio si vede arrivare questo SP1 che copre alcuni bug gravi e integra in caso di caduta del server principale verso uno di backup, questa soluzione non era prima presente per via delle tempistiche ristrette dovute al lancio “rapido”.
Il link per scaricare l’aggiornamento è il seguente : Microsoft