Digitale terrestre nelle Valli del Natisone – ultimo capitolo.
AVVISO! Le informazioni di questo post potrebbero non essere più valide in quanto non aggiornate. Usa i commenti per contribuire a tenere il post aggiornato.
ULTIMA REVISIONE DEL POST: 28/11/2010
Dopo il mio precedente articolo, ritorno sull’argomento del digitale terrestre perchè a meno di una settimana dallo switch off la situazione nelle Valli del Natisone non è ben chiara. L’unica rassicurazione arriva da un fantomatico personaggio che su facebook continua a dire che il 3 dicembre ci sarà il segnale e che fino ad allora non si può fare nulla.
Ormai gli credo perchè è l’ultima speranza …. Il problema è come mai non si poteva avere (come c’è stato per Udine ecc. ecc.) il segnale analogico e digitale assieme per un certo periodo (anche 6 mesi) così da lasciare un margine d’errore a chi non avesse l’antenna proprio a posto oppure altri fastidi/casini.
Quì si rischia di avere un problema e di non riuscirlo a risolvere per lo switch over che arriva da lì a pochi giorni. Secondo me la questione è stata curata in malo modo e con superficialità.
Il Comune di San Pietro al Natisone (tra l’altro l’unico delle Valli e della zona), assieme al Corecom FVG, hanno indetto il 1 dicembre un incontro pubblico sul tema:
“SI FA PRESTO A DIRE DIGITALE TERRESTRE”
Certo che a solo 1 giorno dallo switch off quest’incontro non è che farà i miracoli … (meglio di niente, forse avranno pensato che farlo troppi mesi prima non sarebbe servito a nulla, perchè la gente è ignorante e si dimentica, inoltre è meglio che gli acquisti vengano fatti a natale piuttosto che mesi prima – tecniche commerciali?- …).
I temi trattati saranno: “Ma non tutti hanno sufficiente pratica con la tecnologia… Cos’è un decoder? Quale acquistare? Come collegarlo? A chi chiedere aiuto?”
Nessuno ha ancora detto che gli attuali decoder possono far visionare i filmati in codifica mpeg-2 mentre tra qualche anno (direi neanche troppi) il segnale verrà portato in mpeg-4 (per intenderci in HD) rendendo vani gli acquisti fatti fin’ora. La Slovenja in modo intelligente è passata direttamente in HD così da far risparmiare soldi e tempo ai suoi concittadini. In Italia con i ma, i se e gli ecc. stiamo sempre freschi.
P.S.: Molto interessante anche questo link della Regione FVG.
Dopo un mese ancora manca TeleFriuli …. peccato, si perde una pezzo di tradizione.
Eh, Silverlight …. Prova ad installare Wine con internet explorer!
Ti ringrazio, conosco già le possibilità che offre il sito della rai, peccato che sui miei linuxxi quei plugin crasshano che è una meraviglia. Comunque vedere video in streaming su internet per molti sarà un utopia per altrettanti mesi…
@lucapost
Guarda che i programmi rai li trovi in streaming direttamente sul sito rai in modo legale:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/diretta.html
Per i canali Mediaset (borghesi Ahha) questi sono trasmessi solamente il giorno dopo a quella di trasmissione.
Per cui i tuoi genitori sono salvi per il momento.
Bel articolo, peccato che mentre può suggerire un’ottima soluzione per me, non vale la stessa cosa per i miei genitori, abituati a seguire i vari tg della rai, i programmi (comunisti) come ballarò ed annozero, prove di cuochi e pacchi. Anche se è vero che questi programmi sono disponibili in streaming su internet, molto spesso in modo forse illegale (http://www.tvdream.net/) …
Un ulteriore scandalo è quello dei decoder mpeg2 vs mpeg4, qualche settimana fa sono passato al bennet a pradamano: avevano solo decoder mpeg2, a centinaia sugli scaffali!
Molto interessante l’articolo di Matteo Moro:
http://www.matteomoro.net/2010/11/26/digitale-terrestre-friuli-quando-cosa/
@lucapost
Ma ti sembra normale che ci siano così poche informazioni in merito?
Pensa se da domani mattina non funzionassero più le Tv, potrebbe esserci un colpo di stato e tu non lo sapresti! Vabbè meno male che abbiamo internet!
Ho avuto la possibilità di verificare la ricezione del dtv nelle frazioni di Stregna e Postregna. A sStregna tutto ok, vedo tutti i vecchi canali più molti nuovi. A Postregna si vede male (molto disturbato) solo la rai con i suoi canali