Home > Guide, Informatica, Linux, Open Source > Installare un proxy con Ubuntu 7.04 – PRIMA PARTE

Installare un proxy con Ubuntu 7.04 – PRIMA PARTE

15 Maggio 2007 - 3.885 Volte visto Lascia un commento Vai ai commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

ATTENZIONE:
AVVISO! Le informazioni di questo post potrebbero non essere più valide in quanto non aggiornate. Usa i commenti per contribuire a tenere il post aggiornato.

ULTIMA REVISIONE DEL POST: 16/05/2007


Per installare un server proxy partiamo scaricando la versione server di ubuntu (senza interfaccia grafica) al seguente link. Vi elenco le scelte che potete installare (note: Server Edition: permette di installare Ubuntu permanentemente sul computer che si vuole utilizzare come server. Non installerà nessun componente grafico; Alternate Edition: permette di effettuare installazioni specializzate).

server

  1. Appena finito di scaricare l’immagine (circa 500 Mb contro i 680 della versione desktop) passate alla masterizzazione del cd;
  2. Avviate il nuovo pc con il cd-rom appena creato e passate ad installare ubuntu server, configurate la scheda di rete con ip e gateway (la procedura è guidata) e poi non installate nè il server DNS e LAMP (Linux, Apache, MySQL e PHP) ma continuate l’installazione fino alla fine (ovviamente vi verrà chiesto un utente e una password);
  3. Riavviamo il computer dopo aver levato il cd, effettuiamo il login con l’utente precedentemente creato;
  4. Di default ubuntu non abilita l’utente root nemmeno via terminale, per abilitarlo dovete digitare questo comando da terminale:
    sudo passwd root
    La prima password richiesta è quella per sudo, successivamente verrà richiesta la password per l’utente root e la successiva conferma. Per disabilitare l’account root si può usare:
    sudo passwd -l root
    In questo modo l’utente root risulterà bloccato;
  5. Aggiornamo il reporsty di ubuntu con il comando
    apt-get update
    installiamo squid (proxy) con il comando
    apt-get install squid
    Se in fase di compilazione del pacchetto di squid ci dovessero essere degli errori non fate altro che digitare il comando di reinstall:
    apt-get reinstall squid
  6. configuriamo il file /etc/squid/squid.conf in questo modo:
    #inseriamo il nome che vogliamo dare al nostro dominio
    visible_hostname proxy.nomedominio.net
    #nel caso in cui squid non lasci uscire nessun pc
    http_access allow all
  7. facciamo ripartire squid con in comando /etc/init.d/squid restart, ora il servizio dovrebbe essere partito e funzionare.
  8. FINE PRIMA PARTE
Categorie:Guide, Informatica, Linux, Open Source Tag:
  1. Nessun commento ancora...


NOTE SUI COMMENTI:

Se non avete mai scritto nulla su questo blog, sappiate che il vostro primo commento dovrà essere approvato manualmente dall'amministratore e quindi non comparirà subito sul sito.
Questo sito usa gli Avatar.
E' possibile usare dei tag HTML nel testo del commento, ma solamente quelli validi come XHTML "Strict" verranno accettati, quindi il risultato potrebbe anche essere un po' diverso dal previsto... nel dubbio, usate il testo semplice!
L'avviso di nuovi commenti è completamente automatizzato e nessuno degli indirizzi e-mail verrà fornito a terzi.
La vostra e-mail, che comunque resterà sempre riservata, serve anche per il conteggio del totale dei vostri commenti e per inviarvi, se ne fate richiesta soluzioni ai problemi o ulteriori informazioni nel totale rispetto del D.Lgs 196/2003.

Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.