Lmhosts
AVVISO! Le informazioni di questo post potrebbero non essere più valide in quanto non aggiornate. Usa i commenti per contribuire a tenere il post aggiornato.
ULTIMA REVISIONE DEL POST: 14/03/2011
Il file Lmhosts, questo strano file, che in un modo e in un’altro è sempre riccorrente in Windows ( all versione ) mi ha salvato la “vita” più di una volta.
Il file in questione permette di configurare il precaricamento all’apertura di windows di una sottorete o di un dominio quando l’interfaccia grafica non funziona come dovrebbe….
Il file Lmhosts va configurato inserendo una riga con il seguente codice:
192.168.1.1 ( spazio ) SERVER ( spazio ) #PRE ( spazio ) #DOM:DOMINIO
ip del server che gestisce il dominio, il suo nome di rete, PRE sta per precaricamento e DOM il nome del dominio.
Un piccolo test per vedere se tutto funziona a dovere lo si può verificare con il vecchio DOS.
Apriamo una shell digitando cmd in esegui di windows, aperta la shell inseriamo il comando nbtstat -c e dovrebbe comparire l’elenco delle connessioni ed inclusa la connessione con il server del dominio. Se abbiamo appena configurato il file Lmhosts dovremmo digitare nbtstat -R e poi subito il comando nbtstat -c.
Per trovare il file basta cercarlo con l’utilità cerca di windows la quale ci presenterà un file con il nome Lmhosts.sam basta levare l’estensione e configurare come detto sopra il file.
Buon lavoro come al solito..