Home > Informazioni > Riduzione Statale ICI 2008

Riduzione Statale ICI 2008

25 Aprile 2008 - 1.451 Volte visto Lascia un commento Vai ai commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

ATTENZIONE:
AVVISO! Le informazioni di questo post potrebbero non essere più valide in quanto non aggiornate. Usa i commenti per contribuire a tenere il post aggiornato.

ULTIMA REVISIONE DEL POST: 25/05/2008


Si ricorda a tutti gli sbadati che a partire dalla prima rata dell’Ici di quest’anno che scade il 16 giugno per chi possiede la prima casa (per intenderci ha la residenza nella casa di cui deve pagare l’ici) c’è una maggiore detrazione dell’ 1,33‰ da calcolare sull’imponibile ici in base alla percentuale di possesso dell’immobile.
Il tetto massimo della detrazione applicabile è di 200,00 più la detrazione comunale prevista per legge con un minimo di 103,29 ma che in certi comuni è di molto superiore.
Attenzione quindi a non effettuare un versamento uguale o pari a quello dell’anno precedente in quanto gli importi da versare saranno sicuramente inferiori ed in alcuni casi pari a 0€.

UPDATE del 21 Maggio 2008:

L’ici sulla casa in cui si ha la residenza è stata abolita e per questo il la detrazione dell’1,33‰ non è più valida. Attenzione quindi a non versare l’ici se si possiede solamente una casa ed una pertinenza in cui si abita con annessa residenza.

Pensiero che ho anche scritto sul blog di Matteo Moro (ottimo articolo che spiega bene questa “maledetta” tassa) e riguarda la detassazione dell’Ici:

“Purtroppo quella che viene passata come abolizione dell’ICI è una bufala in quanto questa tassa non viene assolutamente abolita. Sarà lo stato a farsi carico del minor carico di entrate di tutti i Comuni italiani. Vedremo come indicizzerà le entrate negli anni futuri….
Si potrebbe dire che una tassa è abolita quando uno non la deve pagare in nessun modo…. in questo caso il cittadino la paga comunque in quanto con l’Irpef ecc ecc che riversa a “ROMA” poi una parte di queste entrate verranno ridistribuite ai Comuni per coprire le mancanze.
Forse l’ICI anche se impopolare e a primo impatto ingiusta è una delle tasse più federalistiche che esistano in Italia. Tutto quello che il cittadino versava rimaneva nelle casse del suo Comune per pagare servizi alla propria popolazione e quindi il primo cittadino era pienamente responsabile di come spendeva quei soldi… ora lo sarà un pò meno! Non lo credete?”

Categorie:Informazioni Tag:
  1. Nessun commento ancora...


NOTE SUI COMMENTI:

Se non avete mai scritto nulla su questo blog, sappiate che il vostro primo commento dovrà essere approvato manualmente dall'amministratore e quindi non comparirà subito sul sito.
Questo sito usa gli Avatar.
E' possibile usare dei tag HTML nel testo del commento, ma solamente quelli validi come XHTML "Strict" verranno accettati, quindi il risultato potrebbe anche essere un po' diverso dal previsto... nel dubbio, usate il testo semplice!
L'avviso di nuovi commenti è completamente automatizzato e nessuno degli indirizzi e-mail verrà fornito a terzi.
La vostra e-mail, che comunque resterà sempre riservata, serve anche per il conteggio del totale dei vostri commenti e per inviarvi, se ne fate richiesta soluzioni ai problemi o ulteriori informazioni nel totale rispetto del D.Lgs 196/2003.

Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.