Configurare comando mail di linux.
AVVISO! Le informazioni di questo post potrebbero non essere più valide in quanto non aggiornate. Usa i commenti per contribuire a tenere il post aggiornato.
ULTIMA REVISIONE DEL POST: 23/09/2006
Per poter usare il comando mail in un server linux che non fa da server di posta bisogna configurare almeno sendmail e il file host, presenti in tutte le distro.
Per configurare sendmail portiamoci nella directory /etc/mail/ (nelle distro fedora si trova qui, per altre distro andare in /etc/) e apriamo con un editor unix il file “sendmail.cf”, cerchiamo il valore DS (maiuscolo) e aggiungiamo, tutto attacato, il nome del dominio mail o del mailserver, ad esempio:
DSmail.xxx.it , fatto questo riavviamo sendmail per vedere se la configurazione è corretta e se non abbiamo fatto errori nel file di configurazione di sendmail; per riavviare digitare da prompt: service sendmail restart (cambia da distro a distro il comando).
Fatto questo apriamo il file host che si trova in /etc/ ed aggiungiamo una riga in cui mettiamo prima l’ip della macchina e poi il dominio –> l’ip 192.168.0.1 mail.xxx.it , per star certi che il server mandi la posta correttamente e risolva l’indirizzo del server. Ques’ultimo passaggio è solo da eseguire per i server di posta interni, nel caso in cui si usi server di posta pubblici non serve.
Proviamo un invio:
#mail indirizzo@libero.net subcjet:”prova” -INVIO-
Buon divertimento….
@aktarus
Ne sono felice.
@lello blasi
Grazie
Ottima guida
a me e stato utile.