Archivio

Archivio per Dicembre 2006

Sms con scritto: “Ci sono messaggi per te?”

8 Dicembre 2006 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

In questi 2 giorni sono arrivati su molti cellulari degli sms inquetanti che invitavano l’utente a chiamare da telefono fisso un numero di telefono 89-955… (alla fine un 899…); il mittente è il seguente n° di telefono +254722500033, info e costi al seguente sito MessaggiOnline.eu, diffidate dal chiamare il numero 899 in quanto il costo per quella chiamata è di 15€ più il periodo di conversazione. La Tim contattata via telefono ha prontamento registrato la segnalazione e ha cortesemente pregato di richiamare nel caso ci siano casi di successivo spam per cercare di “disattivare” quel portale.
Questo problema è riportato su altri siti come:

Mi raccomando cancellate subito quel messaggio e fate presente al vostro operatore dell’accaduto così che possa prendere i giusti provvedimenti. Se anche sul cell inizia lo spam come sulla e-mail siamo alla fine.

Categorie:Cronaca, Informazioni Tag:

Acrobat Reader 8.0

7 Dicembre 2006 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Adobe ha rilasciato la nuova versione di Acrobat Reader e per l’esattezza la versione 8.0.
Attualmente la versione 8.0 può girare su Xp Sp2 e Win 2000 Sp4 o su Mac OsX 10.4.3. Se possedete sistemi operativi più datati le versioni di acrobat reader che potete installare sono diverse fino alla versione 5.0.5 (universale).
I requisiti di sistema continuano a salire ancora e le risorse da mettere a disposizione per aprire un pdf diventano sempre più esigenti:

Adobe Reader 8.0 system requirements

Windows
Intel® Pentium III or equivalent processor
Windows XP Professional, Home Edition, or Tablet PC Edition with Service Pack 2; Microsoft Windows 2000 with Service Pack 4;
Windows 2003 Server; or Windows Vista 128MB of RAM (256MB recommended for complex forms or large documents)
110MB of available hard-disk space
Microsoft Internet Explorer 6.0 or 7.0, Firefox 1.5 or 2.0, Mozilla 1.7, AOL 9
Reader 8 has been tested with a beta version of Windows Vista, and Adobe expects a subsequent version of Reader to support the shipping version of Windows Vista.

Macintosh
PowerPC G3, G4, G5 or Intel processor
Mac OS X v.10.4.3 or later
128MB of RAM (256MB recommended for complex forms or large documents)
110MB of available hard-disk space
Safari 2.0.2

Linux

Coming soon

Adobe Reader 7.0.8 system requirements

Windows
Intel Pentium processor
Microsoft Windows XP Professional or Home Edition (Service Pack 1 or 2), Windows 2000 (Service Pack 2), Windows XP Tablet PC Edition, Windows Server 2003, or Windows NT (Service Pack 6 or 6a) 128MB of RAM (256MB recommended)
Up to 90MB of available hard-disk space
Microsoft Internet Explorer 5.5 (or higher), Netscape 7.1 (or 8.0), Firefox 1.0, or Mozilla 1.7

Macintosh
PowerPC G3, G4, or G5 processor
Mac OS X v10.2.8, 10.3, or 10.4
128MB of RAM (256MB recommended)
Up to 110MB of available hard-disk space
Safari 1.2.2 browser supported for Mac OS X 10.3 or higher

Linux
32-bit Intel Pentium processor
Red Hat Linux AS 4.0 (2.6); Red Hat Linux ES 4.0 (2.6); Red Hat Linux WS 4.0 (2.6); Red Hat Linux Desktop 4.1,5.0; SUSE Professional 9.2 (2.6.4), 9.3, 10.0; or Novell Linux Desktop 9.x (2.6.4); Mandriva 10.1; Red Flag Linux Desktop 4.1, 5.0; Turbolinux 10s (2.6)
512 MB of RAM (1 GB recommended)
Up to 125 MB of available hard-disk space
GTK+ (GIMP Toolkit) user interface library, version 2.4 or higher
Mozilla 1.73 or higher, Firefox 1.0 or higher

Potete effettuare il download al seguente link.
P.S. allo stato attuale le lingue in cui è stato tradotto il software sono poche, l’italiano non è ancora disponibile.

Categorie:Apple, Informatica, Linux, Windows Tag:

Seminario a Udine sulle tecnologie multimediali e il podcasting.

3 Dicembre 2006 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Riporto questa interessante notizia che ho letto sul portale Tevac.com riguardo all’ Università di Udine e Apple:

Techwork, con la Facoltà di Ingegneria e il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica (DIEGM) dell’Università degli Studi di Udine e in collaborazione con Apple Italia, organizza un seminario di approfondimento sul tema: “Le tecnologie multimediali e il podcasting: nuove frontiere per l’e-learning”
Il seminario, che si terrà il prossimo mercoledì 6 dicembre 2006 nella sala Tomadini della sede universitaria di via Tomadini 30, a Udine, avrà il seguente programma:
– in mattinata (dalle ore 9.30 alle ore 12.30), per una sessione dedicata ai docenti e dirigenti scolastici e ai docenti universitari, interverranno il prof. Pier Luca Montessoro, direttore del DIEGM, l’ing. Davide Pierattoni, ricercatore del DIEGM, e, relatori esterni, la docente Antonella Brugnoli, Apple Distinguished Educator per il FVG, e il prof. Alberto Pian, Apple Distinguished Educator per il Piemonte; anticipazione della technology preview, in anteprima italiana, della soluzione Apple per il podcasting
– nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30: sintesi degli interventi della prima parte con Antonella Brugnoli e Alberto Pian; technology preview, in anteprima italiana, della soluzione Apple per il podcasting; interverranno Andrea Baretella, major account pre sales engineer di Apple Italia, Piero Zucchi, tecnico certificato Apple e responsabile sistemi integrati di Techwork e Giovanni Ermacora, tecnico certificato Apple attivo nel settore educational, che illustreranno la soluzione sviluppata da Apple con esempi pratici e affronteranno le varie problematiche derivanti dall’implementazione del sistema podcasting e dalla sua integrazione con le infrastrutture esistenti.
Ad entrambe le sessioni seguirà un dibattito libero.
Per la partecipazione al seminario è richiesta la registrazione all’indirizzo www.techwork.it.
Per info: eventi@techwork.it

Categorie:Apple, Informatica Tag:
Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.