Home > Informatica, Windows > Windows 2003 Boot.ini cancellato – ntoskrnl.exe mancante

Windows 2003 Boot.ini cancellato – ntoskrnl.exe mancante

20 Marzo 2010 - 9.724 Volte visto Lascia un commento Vai ai commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

ATTENZIONE:
AVVISO! Le informazioni di questo post potrebbero non essere più valide in quanto non aggiornate. Usa i commenti per contribuire a tenere il post aggiornato.

ULTIMA REVISIONE DEL POST: 14/03/2011


Vi siete trovati nella situazione che il vostro server o pc non sia più avviabile per un sacco di motivi?

Vi consiglio di leggervi questa OTTIMA GUIDA, non stò a riscriverla perchè questa che ho trovato in rete è veramente fatta bene!
Oppure potete scaricarla in pdf da QUI (magari un giorno il loro sito non sarà più visibile :( )

Inoltre se avete tempo vi suggerisco di leggere queste ottime faq.

Nel mio caso era stato cancellato, da un’installazione di un programma, il file boot.ini (presente nelle versioni di Windows 2003 e precedenti, da Windows Vista questo file non eiste più).
Avviando il Server veniva indicato l’errore “generico” di ntoskrnl.exe mancante o danneggiato, pensando ad una corruzione del file ho pensato di avviare il server con un live Ubuntu 9.04 (o versione successiva) reperibile su internet per verificare che questo file correttamente esistesse. Infatti il file da varie verifiche esisteva e non era per nulla corrotto. Verificando inoltre alcune cose mi sono accorto che il file boot.ini era inesistente.
Ho recuperato un file boot.ini da un’installazione virtuale ma andandola a caricare sul disco la soluzione non funzionava.

Vi spiego allaro come procedere:

1) Avviate il Server con il cd-rom di windows (non importa la versione del Service Pack installata sul server e quella del cd-rom) e avviate la console di ripristino – potete leggere la guida di prima per come fare ATTENZIONE se il server è in Raid dovete crearvi il floppy con i driver del controller – Se avevate avviato il vostro server con linux allora potete leggere da lì la versione e marca controller.

2) Da console di ripristino fate un chkdsk C: (ceck disk dell’unità C:) non si sà mai che qualche settore del disco siano corrotti.

3) Ora andiamo a lavorare sul file boot.ini , prima lanciamo il comando bootcfg /scan , se comunque non siete sicuri o avete digitato male prima lanciate bootcfg /help per avere a disposizione tutte le opzioni

4) Se non ci sono errori potete lanciare bootcfg /rebuild , questo comando ricostruisce il boot. ini, vi verrà chiesto di aggiungere delle opzioni, non fate altro che scrivere /fastdetect , la guida microsoft stranamente è ben fatta per cui vi consiglio di seguirla alla lettera (la rendo disponibile in pdf nel caso nel tempo il link cambi). Un’ottima guida sulle specifiche del boot.ini le potete trovare qua.

Ora non fate altro che riavviare il server e tutto dovrebbe essere a posto. Se volete poi modificare alcune opzioni del file boot.ini andate in pannello di controllo, sistema opzione avvio e lì si apre blocco note per fare tutte le modifiche del caso.

  1. Nessun commento ancora...


NOTE SUI COMMENTI:

Se non avete mai scritto nulla su questo blog, sappiate che il vostro primo commento dovrà essere approvato manualmente dall'amministratore e quindi non comparirà subito sul sito.
Questo sito usa gli Avatar.
E' possibile usare dei tag HTML nel testo del commento, ma solamente quelli validi come XHTML "Strict" verranno accettati, quindi il risultato potrebbe anche essere un po' diverso dal previsto... nel dubbio, usate il testo semplice!
L'avviso di nuovi commenti è completamente automatizzato e nessuno degli indirizzi e-mail verrà fornito a terzi.
La vostra e-mail, che comunque resterà sempre riservata, serve anche per il conteggio del totale dei vostri commenti e per inviarvi, se ne fate richiesta soluzioni ai problemi o ulteriori informazioni nel totale rispetto del D.Lgs 196/2003.

Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.