Archivio

Archivio per la categoria ‘Informatica’

Tenere sotto controllo il traffico UMTS

19 Giugno 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Tenere sotto controllo il traffico della propria connessione e verificare le prestazioni garantite dalla stessa grazie ad un software freeware.
Lo potete prelevare al seguente link.

net

Un contatore per la connessione Adsl e Dial-Up

16 Giugno 2007 6 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Vi serve avere sotto controllo il tempo di connessione della vostra Adsl Free o della vostra connessione 56K o Isdn, allora il programma Countdown fa al caso vostro. Il programma dopo la sua installazione (il programma è free) richiede la risposta a 3 semplici domande (mi raccomando siate pacifisti) e comincerà a funzionare.
Potete metterlo in esecuzione automatica così ogni volta che vi connettente ad internet lui comincerà a contare il tempo e a contare i costi di connessione. Ovviamente il programma andrà settato sul piano di costo corretto, oppure ne andrà creato uno ad ok. Beh che dire il programma e la community sono ancora molto attive nei confronti di questo programmino e quindi vi consiglio di visitare il loro sito per maggiori delucidazioni.

Update del 08/08/2008, visto che il programma Countdown non viene più sviluppato in quanto è mancato l’ideatore del software ho trovato in rete un altro programmino che potrebbe essere utile a tutte quelle persone che utilizzano un’adsl a tempo.
Il programma è ancora in fase beta e quindi instabile ma per poter tenere controllata la vostra connessione dovrebbe essere sufficiente. Potete prelevare il software Adsl Report direttamente dal sito dell’ideatore Mauro al seguente link.

P.S. 16/09/2009: E’ stato sviluppato un altro programma che sembra proprio il sunto di tutto quello che cercavate, lo potete prelevare su questo sito internet www.contascatti.com

I terminali Lottomatica usano Linux 2.6

14 Giugno 2007 2 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Ho scoperto con mio stupore che i terminali della Lottomatica (terminali per il gioco del lotto) usano come sistema operativo Linux versione 2.6.5 , versione ovviamente modificata per le esigenze del caso.

Categorie:Informatica, Linux Tag:

Scheda madre “IMPAZZITA”

14 Giugno 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Solita chiamata del lunedì mattina:
Utente : “Il pc non funziona, mi fà una schermata azzurra”;
Pensando al solito problema di Windows, mi alzo e vado a verificare il problema.
A primo acchitto pensavo che XP si fosse rovinato per chissà quale motivo (virus, trojan…. ) e necessitasse di una formattazione.
Animato di pazienza, sono entrato in modalità provvisoria (all’avvio premere F8); ho inziato a fare uno scandisk e un defrag (di errori nella tabella degli indici non ho fatto la conta …). Alla fine di queste operazioni riavvio e la macchina sembra funzionare.
Passano 5 minuti e la macchina si spegne di brutto. Azz penso allora ad un problema grave della ram… Si corre di fretta dal solito fornitore di fiducia, cambiata la ram la situazione non migliora.
Stacco un attimo il cavi di rete e il pc funziona, riattacco il cavo e il pc si spegne immediatamente.
Penso allora ad un problema di driver o scheda di rete ma nulla risolve il problema.
In sintesi la scheda madre sembra avere un problema grave di corto circuito e come soluzione tampone sposto il cavo di rete nella scheda integrata e il tutto funziona.
Per il momento ho ordinato una nuova scheda madre con lo stesso Chipset… per non incorrere in una nuova attivazione di XP.

Categorie:Hardware, Windows Tag:

Insulin Power – SQL Tools 2000 Enterprise Manager

12 Giugno 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Vi serve un Tool per la gestione da remoto di Sql Server 2000 e non volete installare l’Enterprise Manager, allora vi potete accontentare (si fa per dire in quanto è completa al 100%) di DbaMgr o DbaMgr2K.
Il programma è sviluppato da un Italiano, Andrea Montanari e lo potete scaricare dal seguente sito.
P.S.: Ottimo prodotto da non farsi sfuggire dal proprio Management.

table

Con il Thinkpad Lenovo di IBM non funziona la @ (chiocciolina – chiocciola)

12 Giugno 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Avete appena acquistato un ottimo portatile della serie IBM Lenovo (Tinkpad) modello R60 e non sapete come fare la chiocciola dalla tastiera (@)? Per un problema nel settaggio della lingua della tastiera non è possibile fare la chiocciola senza prima modificare un’impostazione di sistema.
Procedete così (guida per windows XP, ma valida anche per windows vista, 7 ecc):

  1. Andate in Start –> Impostazioni –> Pannello di controllo
  2. Aprire impostazioni iternazionali e della lingua (cambia lingua di visualizzazione da Windows Vista in su );
  3. posizionatevi sulla linguetta “Lingue” (Tastiere e lingue da Windows Vista in su );
  4. poi cliccate su “Dettagli” (cambia tastiere da Windows Vista in su );
  5. Nella sezione impostazioni dei servizi installati selezionare e poi rimuovere Italiano 142 (in generale da Windows Vista in su);
  6. Vi verrà chiesto di riavviare il pc ed il gioco è fatto; adesso con ALT GR + ò vi viene fuori la chiocciola.

Questa soluzione vale per Windows Xp e 2000, non so se i portatili provvisti di Vista abbiano lo stesso problema.

Firefox 1.5.0.12 e 2.0.0.4 – Upgrade automatico

31 Maggio 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Con questo ultimo aggiornamento di sicurezza per Firefox 1.5.0.12 verrà installato un agente che a breve permetterà al Team Mozilla di effettuare l’upgrade delle versioni 1.5.x alla nuova 2.0.0.4, la release attualmente supportata.
Vedremo come funzionerà questa novità, essendo la prima volta che una release Mozilla effettua un upgrade di versione (esempio da 1.0 a 1.5) senza l’ausilio di una nuova installazione.

Categorie:Informatica, Open Source Tag:

Un programma per il fotoritocco Open Source

31 Maggio 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Vi serve un programma di fotoritocco alternativo al famoso Photoshop e magari Open Source? Beh allora basta andare sul sito di Paint.net e scaricare il prodotto di fotoritocco davvero simile e intuitivo a Photoshop.
Il programma da un installer veramente ridotto ma necessita l’installazione di .NET Framework 2.0, bisogna quindi procedere con metodologia.
1) Installare Framework
2) instllare Paint
3) sostituire la lingua
Il programma appena installato è in Inglese, ma grazie al lavoro di traduzione svolto da un Italiano (Leobester) potete reperire il file resources al seguente link. Per poter vedere il programma nella lingua italiana procedi così:
Decomprimi il file .zip e lo copi nella cartella (sotto C:\Programmi) di Paint.net dove ci sono anche gli altri files .resources (PaintDotNet.Strings.3.DE.resources, PaintDotNet.Strings.3.FR.resources ecc…) ed il gioco è fatto.
Avrete il programma immediatamente funzionante (veramente ottimo) e in lingua italiana.

paint

Longhorn torna a vivere…

30 Maggio 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Su un forum ho travato il link ad un sito dedicato al sistema operativo Longhorn (nome in codice di Windows Vista). Il progetto di JoeJoe.org è la modifica di Longhorn (versione di Windows n. 6.0.4074 rilasciata durante il Windows Hardware Engineers Conference nel 2004) mantenendo quanto promesso nella prima versione di Windows Vista e il miglioramento di alcune parti del sistema. Per il momento il sistema è ancora in Alpha e chissà per quanto Microsoft conceda una cosa del genere.

system

Potete leggere ulteriori informazioni direttamente dal sito (fino a quando rimane attivo), dove potete anche scaricare una versione del sistema operativo funzionante e corredata di codice di attivazione!
Si ricorda comunque che l’utilizzo di questo sistema operativo risulta essere illegale in quanto non rispetta i termini imposti da Microsoft.

Categorie:Informatica, Windows Tag:

Route table static in Ubuntu

29 Maggio 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Per aggiungere un Static Route Table al vostro server in modo da indirizzare le richieste ad un altro gateway (oltre a quello di default) in base ai diversi dns o altre reti a cui ci si deve collegare.
Partiamo spostandoci collegandoci via ssh o aprendo un terminale di Ubuntu
#su - (password di root)
#vi /etc/network/interfaces
Aggiungete in fondo al file questa riga:
up route add -net 192.168.0.0 netmask 255.255.0.0 gw 172.20.0.1 dev eth0

Ovviamente IP e netmask e il relativo gateway (gw) andranno modificati secondo le esigenze; salvate le modifiche dobbiamo riavviare il servizio di network con questo comando:
/etc/init.d/networking restart
Se dobbiamo risolvere dei domini senza l’ausilio del gateway di deafult poichè si trovano dentro una intranet e quel dns server non ha gli indirizzi regisrati procediamo in questo modo:
Editiamo il file
#vi /etc/hosts In questo file dovreste trovare la prima riga già scritta, quelle successive sono state aggiunte per indicare al server a quale IP indirizzare le richieste nel caso vengano chiesti indirizzi web particolari
127.0.0.1 localhost
192.168.1.10 feet.mydomain.org feet
192.168.1.13 prova.mydomain.org prova
216.234.231.5 download.debian.org download
205.230.163.103 www.drivers.org

Salviamo il file e ora possiamo goderci le richieste al nuovo gateway!
P.S. possiamo anche utilizzare un determinato Dns per alcuni domini, per questa soluzione bisogna editare il file:
#vi /etc/resolv.conf
in questo mdo:
Entry che identifica il nome del dominio a cui appartiene la propria macchina domain dominio.it
Elenca domini che vengono aggiunti a nomi di host per ricerche DNS. Può generare traffico inutile e ritardi.
search dominio2.it dominio.com
Indirizzo IP del DNS primario
nameserver xxx.xxx.xxx.xxx
Indirizzo IP di un eventuale DNS secondario
nameserver xxx.xxx.xxx.xxx
Imposta a 3 secondi il tempo di timeout per una query DNS. Default 5 (su RedHat Linux)
options timeout 3; imposta a 3 il numero di tentativi andati in timeout prima di rinunciare. Default 5 (su RedHat Linux) options attempts 3
Esempio:
search myserviceisp.com
nameserver 192.168.1.124
nameserver 203.11.1.30
nameserver 203.25.1.20
options timeout 3
options attempts 3

Categorie:Guide, Informatica, Informazioni, Linux Tag:

Tiger si evolve ancora?

19 Maggio 2007 2 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

A quanto pare, dai rumor per la rete, sembra che Apple la prossima settimana sia pronta a rilasciare una nuova versione di aggiornamento del suo attuale sistema operativo, portando di fatto la versione alla 10.4.10.
In molti mi dicevano che era una pazzia, che non aveva senso, che ormai saremmo rimasti con il 10.4.9 fino all’uscita di Leopard, al massimo ancora alcuni security update avrebbero coperto la distanza tra maggio e ottobre 2007.
A quanto sembra queste persone ora si devono ravvisare in quanto uscirà la nuova versione di Tiger, tra le altre cose verrà risolto un problema che alcuni possessori di iMac con processore Intel constatarono al passaggio alla versione 10.4.9.
Staremo a vedere cosa proporrà mamma Apple visti i molteplici ritardi cheLeopard sta subendo!

Categorie:Apple, Informatica Tag:
Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.