Archivio

Archivio per la categoria ‘Informatica’

Un firewall gratuito per Windows

17 Maggio 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Non vi accontentate del firewall offerto in windows Xp (sp2), 2003 (sp2), Vista, o ne siete sprovvisti perchè utilizzate windows 2000 (sp4), allora la soluzione offerta da PC Tools Firewall Plus fa al caso vostro.
Potete disattivare il firewall di sistema e cominciare ad utilizzare questo tool (non opensource, ma gratuito senza limitazioni di tempo) che oltre ad essere intuitivo e semplice (ha un livello di regole per principianti ed esperti) è carino nella grafica e semplice nei comandi.
Le funzioni basilari di controllo del traffico in entrata e uscita sono attive assieme al blocco delle applicazioni, è l’utente che abilita l’accesso ad internet delle applicazioni. Di default viene negato qualsiasi accesso (la sicurezza inizia da qua), quindi armatevi di un pò di pazienza e cominciate ad abilitare, a mano a mano che vi viene richiesto, le applicazioni “benevole” (ad esempio firefox, skype ecc).
Il software può essere scaricato al seguente link.

Principali caratteristiche di PC Tools Firewall Plus

  • Protegge il PC durante il lavoro, la navigazione su Internet e i giochi.
  • Protezione automatica e intelligente senza troppe domande.
  • Programma altamente intuitivo. Progettato per utenti principianti ed esperti.
  • Regole avanzate per proteggere il PC dagli attacchi comuni.
  • E, soprattutto, si tratta di un programma GRATUITO. Nessun tranello o limite di tempo.

firewall

Installare un proxy con Ubuntu 7.04 – PRIMA PARTE

15 Maggio 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Per installare un server proxy partiamo scaricando la versione server di ubuntu (senza interfaccia grafica) al seguente link. Vi elenco le scelte che potete installare (note: Server Edition: permette di installare Ubuntu permanentemente sul computer che si vuole utilizzare come server. Non installerà nessun componente grafico; Alternate Edition: permette di effettuare installazioni specializzate).

server

  1. Appena finito di scaricare l’immagine (circa 500 Mb contro i 680 della versione desktop) passate alla masterizzazione del cd;
  2. Avviate il nuovo pc con il cd-rom appena creato e passate ad installare ubuntu server, configurate la scheda di rete con ip e gateway (la procedura è guidata) e poi non installate nè il server DNS e LAMP (Linux, Apache, MySQL e PHP) ma continuate l’installazione fino alla fine (ovviamente vi verrà chiesto un utente e una password);
  3. Riavviamo il computer dopo aver levato il cd, effettuiamo il login con l’utente precedentemente creato;
  4. Di default ubuntu non abilita l’utente root nemmeno via terminale, per abilitarlo dovete digitare questo comando da terminale:
    sudo passwd root
    La prima password richiesta è quella per sudo, successivamente verrà richiesta la password per l’utente root e la successiva conferma. Per disabilitare l’account root si può usare:
    sudo passwd -l root
    In questo modo l’utente root risulterà bloccato;
  5. Aggiornamo il reporsty di ubuntu con il comando
    apt-get update
    installiamo squid (proxy) con il comando
    apt-get install squid
    Se in fase di compilazione del pacchetto di squid ci dovessero essere degli errori non fate altro che digitare il comando di reinstall:
    apt-get reinstall squid
  6. configuriamo il file /etc/squid/squid.conf in questo modo:
    #inseriamo il nome che vogliamo dare al nostro dominio
    visible_hostname proxy.nomedominio.net
    #nel caso in cui squid non lasci uscire nessun pc
    http_access allow all
  7. facciamo ripartire squid con in comando /etc/init.d/squid restart, ora il servizio dovrebbe essere partito e funzionare.
  8. FINE PRIMA PARTE
Categorie:Guide, Informatica, Linux, Open Source Tag:

Privilegi da remoto con DOS

15 Maggio 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Per ottenere i privilegi di accesso di administrator attraverso un pc in rete utilizzate questi comandi:
net use \\nomeserver /user:administrator password
Potete usare il comando \\nomeserver\c$ per entrare nella radice C: del computer, se non dovesse funzionare mappate l’unità in questo modo:
net use Z: \\nomeserver\c$
Tramite la lettera di unità creata (nel mio caso Z:), è possibile raggiungere tutte le cartelle di sistema \winnt\system32 e sostituire i file.
Attenzione, se dovete sostituire qualche DLL o altri file è molto importante rinominare prima le tre copie di ****.dll presenti sul server, che risiedono in \winnt\system32, \winnt\system32\dllcache, e \winnt\Service Pack Files\i386, diversamente la DLL sarà automaticamente ripristinata al riavvio.

Categorie:Guide, Informatica, Windows Tag:

Configurare Logrotate su Ubuntu

9 Maggio 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

In un sistema Linux (prendiamo in esame Ubuntu) tutte le operazioni svolte dai vari servizi registra i file, denominati log, nell’apposita cartella /var/log/ ; il servizio logrotate (per ulteriori informazioni da terminale digitate man logrotate), attraverso il servizio crontab, ogni notte rigenera i file di log creandone di nuovi e impostando quelli vecchi in formato compresso oppure solamente rinominandoli (per vedere la configurazione di logrotate andate in /etc/logrotate.conf – configurazione generale per tutti i log, attenzione a fare delle modifiche qui). Nel caso abbiate la neccessità di mantenere certi file di log inalterati e quindi non generati ogni notte (ad esempio nel caso di un proxy per poter generare le statistiche attraverso il comando sarg), dove modificare i file di configurazione specifici del servizio, mi spiego meglio;
andate in /etc/logrotate.d/squid e visuallizate questo “script”:

# Logrotate fragment for squid
/var/log/squid/*.log {
daily
compress
delaycompress
rotate 400
missingok
nocreate
sharedscripts
prerotate
test ! -x /usr/sbin/sarg-maint || /usr/sbin/sarg-maint
endscript
postrotate
test ! -e /var/run/squid.pid || /usr/sbin/squid -k rotate
endscript
}

Configurate il file aumentando il valore ROTATE e portandolo a 400 = 1 anno mentre il valore di default dovrebbe essere 5. Questo permetterà al servizio Sarg di generare le statistiche per un anno (attenzione alle dimensioni del file de log di squid).

Errori in Windows Update (Wsus e file log) – 8024000c

4 Maggio 2007 2 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 voti, media: 5,00 di 5)
Loading...

Errori di Windows Update ( 8024000c ):

Se vi compare un errore del genere nel file del log di WindowUpdate (C:\WINDOWSWindowsUpdate.log):
– Shutdwn FATAL: WUAutoUpdateAtShutdown failed, hr=8024000C
e inoltre in quel client (Xp o 2000) non si riesce ad aggiornare il pc nemmeno dando il comando “wuauclt.exe /detectnow” (da Esegui di windows) allora vuol dire che il servizio di aggiornamento automatico è corrotto, c’è il bisogno di reinstallarlo.
Potete prelevare e installare tranquillamente WindowsUpdateAgent20-x86.exe a questo link di microsoft.

Altro errore che potrebbe bloccare l’aggiornamento del vostro client è questo:
DataStor FATAL: Failed to initialize datastore, error = 0xC800021F
Procedete in questo modo:

1. Apri una finestra di dos (Start –> Esegui –> cmd)
2. Digita “
net stop wuauserv” (quello tra le virgole) .
3. Digita “cd %Windir%\SoftwareDistribution“.
4. Digita “RD /s /q Datastore” (quello elimina la cartella datastore).
5. Digita “net start wuauserv .
6. Digita “wuauclt /detectnow e verifica che il log dia esito positivo notepad %Windir%\WindowsUpdate.log .

Altra soluzione è fare il passaggio “2” e poi eliminare la cartella “%Windir%\SoftwareDistribution\DataStore” e far ripartire il servio come indicato al punto “5” e poi passare al punto “6”.
Il pc per alcuni minuti (anche 5) potrebbe lavorare per il ripristino della cartella Datastore e quindi non essere veloce e reattivo nelle richieste di altre operazioni.

Dovreste in questo modo risolvere tutti i problemi, o almeno risolvere quelli che io ho riscontrati.

Aprire sempre i file di Autocad a prescindere dalla versione

2 Maggio 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

L’aggiornamento alla versione più recente di AutoCAD® non è più necessario
Non è necessario eseguire l’aggiornamento della licenza AutoCAD in uso alla nuova versione di AutoCAD ai fini della compatibilità con i file DWG da utilizzare.
Apertura e modifica di un file DWG utilizzando qualsiasi versione di AutoCAD (non funziona con AutoCad Light)
È possibile eliminare la necessità di aggiornamenti delle licenze AutoCAD per poter condividere i dati e collaborare con altri utenti AutoCAD. DWGgateway™ è il primo plug-in gratuito per la conversione dei dati che consente agli utenti AutoCAD di lavorare in modo semplice con i file DWG creati mediante una versione qualsiasi del software AutoCAD.
Sono queste alcune delle frasi che compaiono sul sito Dwg Gateway e allora non ci resta che provare questo prodotto free che promette miracoli in questo mondo di continui upgrade.
L’opinione degli utenti:
“Un’opzione utilissima per chi non vuole essere obbligato ad aggiornare costantemente il proprio software AutoCAD. Ho potuto aprire e utilizzare svariati disegni AutoCAD 2004 con la versione 2000i senza alcuna difficoltà!”

Jeff Hamilton

Longwall Associates

 

logo

Ripristinare il TCP/IP e il Winsock

29 Aprile 2007 1 commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Hai appena eliminato un trojan o spyware che ti hanno rovianto il protocollo TCP/IP.
Per risolvere il problema, occorre, innanzitutto scaricare e far girare WinsockFix, un applicativo standalone che permette di riparare le utility di Winsock e TCP/IP, ripristinando alcune chiavi di default del Registro di Configurazione di Windows e ripulendo, di fatto, tutte le connessioni TCP/IP.

winsockfix

Attenzione che dopo il riavvio (richiesto) tutti i dati relativi alla configurazione Tcp/Ip vanno persi. Quindi utilizzate questa procedura solo dopo esservi segnati i dati che vi servono per il ripristino.

Installare Webmin su Debian – Ubuntu

29 Aprile 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Maurizio Pellizone ha scritto 2 ottime guide sui problemi e come risolverli correttamente riguardo Webmin, così da per poter controllare il vostro server linux anche da casa in due semplici clic.

Buona installazione!

Categorie:Guide, Informatica, Open Source Tag:

Quando un bug diventa fastidio

23 Aprile 2007 1 commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Succede alle volte che si abbia la smania di aggiornare un programma solo per il gusto di avere le ultime funzionalità che quel software propone. Beh alle volte (questa è la mia filosofia) è meglio aspettare che il prodotto sia maturo e che i bug (problemi) più grossi vengano risolti.
Vi rimando ad un articolo apparso su un blog nel quale si racconta di un aggiornamento sofferto, che ha messo in crisi pure Mac OsX 10.4.9 rendendolo solo un terminale di console.
Buona lettura a tutti.

Categorie:Apple, Informatica Tag:

E’ uscito Thunderbird 2.0

21 Aprile 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Come annunciato da tempo è uscita finalmente la nuova versione 2.0 di Thunderbird.

Oltre a migliorare il filtro antispam e antipishing è stata migliorata la gestione degli addons ed inoltre ora è possibile marcare i messaggi con colori diversi a seconda di etichettature che noi vogliamo inserire.
Inoltre le ricerche possono essere salvate per accedere rapidamente alla mole di messaggi che ogni giorno arrivano nelle nostre caselle di posta.

Il passaggio dalla versione 1.5 alla 2.0 risulta indolore se non avete installato addons o temi diversi dal default, altrimenti prima accertatevi di trovare i nuovi rilasci relativi ai plug-in utilizzati.

Tenere aggiornato il Mac con AppFresh

17 Aprile 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

AppFresh è un’utility che consente di mantenere le applicazioni presenti sul Vostro Mac aggiornate controllando su internet le nuove release uscite, scaricandole ed installandole!.
AppFresh controlla gli aggiornamenti software sia di Apple che di terze parti e potrà essere utilizzato al posto di aggiornamento software di Mac OS X.

Clicca qui per visitare il sito dell’Autore.

AppFresh

Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.