Un Mini Osx per IPhone?

In questo periodo di transizione tra Internet Explorer 6 e Internet Explorer 7 c’è la neccessità da parte degli sviluppatori di poter testare le applicazioni web per tutti e 2 i browser.
Ricordo che IE 7 non sarà disponibile per windows 2000 (ancora supportato da microsoft fino al 2010) e quindi per poter verificare se le applicazioni web sono compatibili tra le diverse distro, gli sviluppatori hanno bisogno di fare test sulle diverse piattaforme. Attualmente non è possibile installare ie7 e ie6 sulla stessa macchina senza rendere instabile il sistema operativo, esiste un applicativo che permette questa soluzione (si chiama workaround), ma la stessa è sconsigliata da microsoft.
La soluzione proposta da microsoft è quella di utilizzare Virtual Pc 2004 (free) e di installare una versione di Windows Xp che sta mettendo a punto per questo problema, lascierà scaricare una ISO di 600 mb gratuitamente contenente Xp Sp2 con IE6 (e ovviamente tutte gli hotfix del momento). La iso avrà una durata di 120 gg dopo di chè sarà necessario scaricare una nuova iso.
Tenetevi aggiornati leggendo questi 2 blog:
Nel caso vi serva mantenere attiva una connesione adsl, isdn o 56k per vari motivi, che possono essere la disconnessione automatica in caso di inattività dopo un periodo di tempo o la richiesta di una password dopo un certo periodo di inattività, in tutti questi casi vi consiglio di usare un programma che fa “traffico” ad un perido prefissato dall’utente.
Il software in questione di chiama Stay Live 2000 for windows, non fa altro che mantenere attiva la connessione creando traffico a tempo prefissato.
Vi consiglio di inserire nei segnalibri il sito del produttore di questo software in quanto ci sono altri programmi free che possono sempre fare al caso vostro.
Vi serve per caso un programma che permetta la conversione dei file batch (o file denomitati bat, per intenderci quelli con estensione *.bat,a tal proposito vi segnalo un’utile guida per la stesura di alcuni script) a file exe e quindi non modificabili dall’utente? Allora avete bisogno di un programma di conversione, purtroppo per la rete ce ne sono a migliaia, ma tutti a pagamento. Sono però riuscito a trovarne uno free, senza limitazioni. Lo potete scaricare in questi 2 link:
Il programma è in lingua inglese o tedesca, ma non ncessita di una grossa interazione. Lanciate il file exe di installazione poi eseguite il file estratto. Il programma prima della conversione vi richiede il file bat di partenza , l’icona da inserire e le informazioni di release. Buona conversione quindi…
E’ uscito Internet Explorer 7 tradotto in italiano. Affrettatevi a scaricarlo così da prevenire i molteplici problemi che Internet Explorer 6 espone gli utenti.
Lo potete scaricare dalla home page italiana di microsoft.
Dopo quasi 5 anni microsoft rilascia anche per l’Italia un nuovo browser… ma quanto tempo per ottenere delle cose che Firefox ha implementato da un pò di tempo.
Nei vari forum si legge che la battaglia tra i 2 browser è serrata e non lascia spazi ad errori o bug, saranno sopratutto quest’ultimi a determinare, a mio avviso, la vittoria o il decedere di uno degli stessi.
Scorazzando per la rete ho trovato un sostituto opensource dell’ottimo ITunes, il prodotto si chiama SongBird ed è per il momento in versione 0,2 (quindi molto giovane) funziona su tutti i sistemi operativi.
L’interfaccia grafica è pari a quella di Itunes (cambiano solo i colori);
Vedremo come si svilupperà nei prossimi mesi questo bel progetto dalle grandi promesse….. Per il momento potete fare il dowload del software per PPC al seguente link.
Aggiornamento di sicurezza per Firefox 1.5 e Thunderbird 1.5, il nuovo browser versione 2.0 non è afflitto da questo problema. Si ricorda che il supporto per Firefox 1.5 terminerà i primi mesi del 2007. A partire da febbraio 2007 dovrebbe inoltre uscire la versione stabile di Thunderbird 2.0 con nuove tecnologie antipishing (già di per sè formidabili).
Ogni volta che formattate un pc o ne comprate uno nuovo avete la neccessità di dover installare tutto il software di “corredo”, ad esempio firefox, acrobat reader, iTunes ecc… ma ogni volta bisogna stare a scaricare i pacchetti e installarli uno alla volta con la richiesta magari di riavviare la macchina. Alla fine delle somme si perde circa 1 o 2 ore. Da oggi questo non è più necessario in quanto grazie al programma InstallPad aggiornare o installare programmi da una lista (modificabile) in background non è più un problema. Ci pensa lui a tutto e l’unica cosa che dovrete fare è riavviare la macchina alla fine di tutte le installazioni.
Alcune preferenze che erano integrate nel pannello di controllo di Firefox 1.5 con la versione 2.0 sono state eliminate perchè ritenute inutili. A mio giudizio alcune potevano essere lasciate ma leggendo nei vari forum creavano più problemi, agli utenti “inesperti”, dei vantaggi che apportavano Per i nostalgici che vogliono ancora avere quelle preferenze possono leggersi con calma il forum di MozillaItalia.org e rispristinare tutte le funzionalità, andando ovviamente a ricompilare il file di configurazione, digitando about:config nella barre degli indirizzi del browser.
Non mi dilungo troppo con le spiegazioni perchè il forum è esaustivo e vi rimando, quindi, allo stesso per tutte le dovute problematiche appena elencate. Inoltre è presente pure un articolo nella home page di MozillaItalia.org che riepiloga il tutto.
Non hai l’Adsl e vivi in provincia di Udine? Allora compila il form che trovi in questo sito e aspetta…….
Negli eventi di sistema vi compare il seguente errore nel caso abbiate installato il servizio Windows Server Update Services di Microsoft per l’aggiornamento dei client win 2000 SP4 e win Xp SP2:
Event Type: Error
Event Source: Windows Server Update Services
Event Category: Update Services Service
Event ID: 506
Date: 05/07/2005
Time: 0.32.15
User: N/A
Computer: SERVER01
Description:
The SelfUpdate Tree is not working· Clients may not be able to update to
the latest WUA client software and communicate with the WSUS Server
La soluzione al problema potrebbero essere molteplici e difficili da individuare, in quanto questo tipo di codice si presenta più volte per tipologie diverse. Solitamente l’errore più comune è installare il servizio Wsus su una porta alternativa alla 80 e in particolare la 8530 (come consigliato durante l’installazione) ma a causa dei firewall interni alle macchine e ad altri problemi se ne sconsiglia l’installazione.
Altra soluzione al problema è la reinstallazione del servizio IIS e dell’intero applicativo Wsus.
Io ho avuto quel codice d’errore e l’ho risolto eliminando il filtro dei contenuti (più apertura delle porte 80 e 443 verso internet) presente sul firewall anziendale che bloccava la macchina che fa da “server Wsus” (in quanto avevo bloccato determinati siti microsoft), in quanto non riusciva a contattare i server microsoft come indicato nella guida di installazione.
Infatti al passaggio 3 della guida è necessario configurare il firewall aziendale nel seguente modo:
“Se è presente un firewall aziendale tra WSUS e Internet, potrebbe essere necessario configurare il firewall per consentire a WSUS di scaricare gli aggiornamenti. Per scaricare gli aggiornamenti da Microsoft Update, il server di WSUS utilizza la porta 80 per il protocollo HTTP e la porta 443 per il protocollo HTTPS. Questa impostazione non è configurabile.”
Se tali porte e protocolli non sono aperti a tutti gli indirizzi, è possibile limitare l’accesso solo ai domini seguenti in modo che WSUS e Aggiornamenti automatici possano comunicare con Microsoft Update:
http://windowsupdate.microsoft.com
http://*.windowsupdate.microsoft.com
https://*.windowsupdate.microsoft.com
http://*.update.microsoft.com
https://*.update.microsoft.com
http://*.windowsupdate.com
http://download.windowsupdate.com
http://download.microsoft.com
http://*.download.windowsupdate.com
http://wustat.windows.com
http://ntservicepack.microsoft.com
Nota:
I passaggi per la configurazione del firewall descritti sopra sono validi per un firewall aziendale posizionato tra WSUS e Internet. Poiché WSUS avvia tutto il proprio traffico di rete, non è necessario configurare Windows Firewall nel server di WSUS.
Anche se per la connessione tra Microsoft Update e WSUS le porte 80 e 443 devono essere aperte, è possibile configurare più server di WSUS per la sincronizzazione con una porta personalizzata. Per ulteriori informazioni sulla sincronizzazione dei server di WSUS con una porta personalizzata, vedere il white paper “Deploying Microsoft Windows Server Update Services” (informazioni in lingua inglese).
Consiglio vivamente di leggere interamente la guida di installazione al seguente link e di effettuare dei test d’installazione su macchine virtuali prima di mettere il servzio in produzione. Un’ottima guida, alternativa a quella microsoft, la potete leggere al seguente link.
Il servizio Wsus è utilizzabile anche in un dominio Nt4 o attraverso un server Samba, versione 3.0.14 o successiva, distribuendo via rete i cambiamenti del registro attraverso le policy, attenendosi alla seguente guida, come descritto alla pagina 68, purtroppo solo in inglese.
Una guida d’installazione in formato doc la potete scaricare al seguente link.
**NOTIZIE IMPORTANTI**
Il “vecchio servizio SUS sarà dismesso dal 06 dicembre 2006 e non sarà quindi più supportato.
E’ inoltre in produzione (ora in beta 2) Wsus versione 3 che ottimizza la visione delle informazioni disponibili con questo servizio, potete vedere una prima dimostrazione su un sito italiano con una spiegazione del funzionamento, cliccando al seguente link.