Archivio

Archivio per la categoria ‘Informatica’

Microsoft Office su Linux?

16 Dicembre 2005 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Mi descrivo alcuni passaggi veramente semplici che nel giro di 20 minuti vi permettono di veder installato su un Pz con distro linux ( nel mio caso Fedora Core 4 ) il pacchetto Microsoft Office.
Ovvio qualcuno mi può dire ma non installare office c’è OpenOffice oppure altri programmi che sopperiscono alle versioni per windows.
Si ragazzi avete ragione ma molti non riescono a fare a meno dei programmi di microsoft e alle volte come nel caso di access i sostituti in campo non sono proprio all’altezza e quindi ti “obbligano” ad installare Office.
####@@@@####@@@@####@@@@####
Dopo queste piccole premesse partiamo ad illustrarvi la procedura che vi permetterà di raggiungere lo scopo. Per il test ho utilizzato come già detto una Fedora Core 4 con interfaccia Gnome su un portatile Compaq Presario R3000, 512 Mb ram 1,4 Ghz processore.
Il programma da installare lo potete prelevare direttamente dal sito ( è una licenza LGPL ) WINE nella sezione download; se volete per fedora sono disponibili gli RPM ma io ho preferito scaricare i sorgenti e ricompilarli per la mia distro.
Scaricato il file dal nome wineXXXXX.tar.bz2
Loggatevi come utente root
#cd /root/
#tar -xf wineXXX.tar.bz2
#./configure
#make depend
#make
#make install
Ecco l’installazione del programma che ha portato via 20 minuti è terminata. Ora potete passare ad installare il cd di Office, come?
#mkdir /mnt/cdrom
( oppure se gnome monta l’unità da sola mettete il percorso giusto )
#wine /mnt/cdrom/SETUP.EXE
ECCO partita l’installazione di Office!
Per avviare office non fate altro che aprire il terminale e digiate:
#wine “C:/Program Files/Microsoft Office/Office/WINWORD.EXE
Questo è il percorso di installazione di wine che genera una cartella in /usr/lib/wine uguale all’albero el sistema windows.
Attenzione prima di installare il tutto, accertatevi di avere almeno a disposizione 1,5 gb di spazio sulla partizione /root/ o /usr/ se le avete installate separate.
Se avete problemi all’avvio di wine con una certa libreria libwine, non fate altro che trovare in rete la libreria libwine-devel e installarla ed il gioco è fatto.
Ultima raccomandazione ogni programma windows che installate su linux occuperete spazio come in una installazione normale su win.

Attenti alla memoria!

13 Dicembre 2005 1 commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Inserisco il link ad un sito che parla di problemi di ram e powerbook. Insomma i soliti problemi di compatibilità della famiglia Apple.
Sito di Tevac
No comment!

Categorie:Apple, Informatica Tag: ,

OpenGL + Windows Vista

4 Dicembre 2005 1 commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

openGL

Questo logo indica che non abbiamo nulla contro Windows a priori, ma che si vuole che OpenGL ( tecnologia OpenSource ) funzioni anche su Windows al massimo delle prestazioni!
Microsoft intende uccidere OpenGL rendendo questa applicazione una schifezza, riducendo le sue prestazioni su sistemi operativi VISTA, peccato che su Mac OSX e Linux questa tecnologia conviva da 5 anni senza problemi….

Aggiornamento di Skype

4 Dicembre 2005 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Come si può leggere anche sul sito della BBC “Skype adds in video to net calls”.
La versione in oggetto è la 2.0 ancora in fase di beta Test ma sicuramente da provare; per gli amanti di linux e Mac Osx purtroppo la versione non è ancora bisponibile nemmeno in versione beta test.
Aspetteremo con impazienza questo nuovo nato che andrà ad incidere fette del mercato di MSN e AOL.
La versione Beta è stata rilasciata il 1 Dicembre….. bel regalo di natale.

Categorie:Informatica, News, Windows Tag:

Aggiornamento di FIREFOX 1,5

30 Novembre 2005 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

E’ uscito da qualche ora la nuova versione di Firefox 1,5, il sito www.mozilla.org/products/firefox/ è lentissimo forse perchè sono tutti lì ad aggiornare….
Le novità rispetto alla precedente versione 1,07 promettono bene!
L’aggiornamento non provoca grossi sconvolgimenti, la finestra delle preferenze ora è meglio sistemata ed accessibile, è stata ampliata la sezione strumenti per meglio gestire browser e posta elettronica.
Purtroppo la lettura degli RSS si appoggia ancora ad un plug-in esterno.
Migliorata in compenso la gestione del caricamento delle pagine, molto più veloce e la gestione della privacy, molto interessante la funzione che permette alla chiusura del browser cosa eliminare ricordandolo ogni volta.
firefox 1,5

Aggiornamento di VLC

29 Novembre 2005 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

E’ uscito finalmente l’aggiornamento alla versione 0.8.4 del famoso programma VLC per la visualizzazione di filmati e altro.
Il programma dopo diverso tempo ha rilasciato in questi giorni l’aggiornamento grazie al team di sviluppo essendo il programma completamente OpenSource e scaricabile al seguente indirizzo:
VIEDOLAN

Categorie:Informatica, Open Source Tag: ,

OpenGroupware

5 Novembre 2005 Commenti chiusi
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Simpatico prodotto OpenSource che può interessare tutte le aziende di medie e piccole dimensioni che hanno bisogno di utilizzare delle Webmail e server mail.
Oltre alla posta questo prodotto gestisce dei forum, chat, mailing-list, blocco note ecc.
Progetto molto interessante che gira su molte piattaforme, un utile alternativa a Microsoft Exchange Server o a Suse Exchange Server prodotti commerciali ovviamente a pagamento.
Nelle prossime giornate vi darò maggiori informazioni su questo prodotto e su altri dello stesso genere.
OpenGroupware

Openoffice 2.0

5 Novembre 2005 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Finalmente è uscito OpenOffice.org versione 2.0 stable.
La versione è stata provata da me su piattaforma WinZoz e devo dire che è molto accativante stabile e funzionale; rispetto alle versioni 1.1 i salti in avanti si vedono, sembra quasi di lavorare con word. Si consiglia comunque di utilizzare una macchina con ram a sufficienza per ottenere prestazioni adeguate al software.
Per quanto riguarda il tanto atteso OpenOffice Base, cioè l’equivalente di Access devo dire che i passi in avanti sono molti di farsi ma gli sviluppatori sono già a buon punto. Coraggio che siamo sulla buona strada dal levarci alcune soddisfazioni!

Lmhosts

18 Ottobre 2005 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Il file Lmhosts, questo strano file, che in un modo e in un’altro è sempre riccorrente in Windows ( all versione ) mi ha salvato la “vita” più di una volta.
Il file in questione permette di configurare il precaricamento all’apertura di windows di una sottorete o di un dominio quando l’interfaccia grafica non funziona come dovrebbe….
Il file Lmhosts va configurato inserendo una riga con il seguente codice:
192.168.1.1 ( spazio ) SERVER ( spazio ) #PRE ( spazio ) #DOM:DOMINIO
ip del server che gestisce il dominio, il suo nome di rete, PRE sta per precaricamento e DOM il nome del dominio.
Un piccolo test per vedere se tutto funziona a dovere lo si può verificare con il vecchio DOS.
Apriamo una shell digitando cmd in esegui di windows, aperta la shell inseriamo il comando nbtstat -c e dovrebbe comparire l’elenco delle connessioni ed inclusa la connessione con il server del dominio. Se abbiamo appena configurato il file Lmhosts dovremmo digitare nbtstat -R e poi subito il comando nbtstat -c.
Per trovare il file basta cercarlo con l’utilità cerca di windows la quale ci presenterà un file con il nome Lmhosts.sam basta levare l’estensione e configurare come detto sopra il file.
Buon lavoro come al solito..

56 K! Era finita? Non penso proprio…

13 Ottobre 2005 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Se acquisti un nuovo iMac G5 ma non hai ancora l’ADSL, ti conviene sapere che il nuovo computer di Apple non incorporà più il modem analogico interno( il 56 K ).
Per averlo, occorre effettuare un ordine personalizzato, e sganciare 49 Euro in più, e va collegato ad una porta USB. Sempre la solita politica….. Purtroppo in Italia l’adsl non è così diffusa come in America. Apple pensa sempre al futuro e mai alle esigenze degli utenti. Perchè far pagare 49 euro in più quando il modem prima ci stava bene dentro e al costo di 0 Euro???
Boh!
modem

Categorie:Apple, Informatica Tag:

Servizi www.Poste.it

11 Ottobre 2005 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Attenzione girano per la rete finte e-mail mandate da una casella mail xxxx@poste.it in cui si avverte l’utente che ci sono possibili visioni del conto BancoPosta online, la mail presenta un link e se aperto rimanda sul sito delle poste ( ma non lo è, sembra identico ) dove si posssono inserire il nome utente e la password.
Non si deve fare assolutamente questa operazione poichè si invia le password a degli estranei e non al server di poste.it .
Attenzione se per caso lo avete fatto entrate nel vero sito di poste www.poste.it e loggatevi e cambiate immediatamente le password dell’operatore che ha eseguito il log in.
ATTENZIONE quindi a quella mail. Poste non invia mai e-mail a utenti. Persona avvisata mezza salvata…..

Categorie:Cronaca, Informatica Tag:
Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.