
Loading...
Il più famoso server di eMule è stato sequestrato. Dopo gli attacchi a WinMx ora tocca ad eMule…..
Leggendo in alcuni forum si segnala come ora sulla rete P2P siano presenti solo “Razorback fasulli”, ovvero server realizzati dalle forze dell’ordine per monitorare e raccogliere dati sul traffico. Anche per questo, e per la continua attività di monitoraggio delle reti, la notizia del sequestro ha suscitato anche un certo allarme negli utenti. Ma nessun dato personale era archiviato sui server Razorback, e questo perché, vista la quantità di utenti che vi accedono, conservare un log con gli IP degli accessi si sarebbe rivelata un’impresa titanica, oltreché costosa.
Sebbene la chiusura di quei server sia destinata ad impattare sul traffico eMule/eDonkey, gli utenti di questi sistemi, come fa notare P2Pforum.it, già da tempo e sempre più frequentemente ricorrono alla rete Kad, network decentralizzato basato sul protocollo P2P Kademlia.

Loading...
Centinaia di milioni di computer in tutto il mondo potrebbero essere in serio pericolo. A lanciare l’allarme, un gruppo di esperti informatici americani che avrebbe scoperto nei giorni scorsi l’ennesima falla del sistema operativo Microsoft Windows. …………………..
E’ il caso di inizio anno per quanto riguarda il tema della sicurezza: una nuova ondata di attacchi su una falla nel modo in cui le versioni di Windows dalla 98 a XP gestiscono i file in formato WMF (Windows Metafile). Uno di questi attacchi si presenta in un messaggio di posta elettronica con soggetto ‘happy new year’ contenente un allegato chiamato ‘HappyNewYear.jpg’, che è un file WMF nascosto. Sebbene il file sia identificato a prima vista come JPEG, spiegano gli esperti, Windows ne riconosce il contenuto come WMF e cerca di eseguire il codice ivi contenuto. Il Chief Research Officer di F-Secure, Mikko Hypponen, ha spiegato nel suo blog che il file può essere avviato visualizzando semplicemente la cartella che lo contiene o anche consentendogli di essere indicizzato da utility di ricerca desktop, come ad esempio Google Desktop. Di fatto il codice sorgente per un nuovo exploit è già ampiamente disponibile su Internet, consentendo la creazione di nuovi attacchi con varie tipologie di payload. Il file ‘HappyNewYear.jpg’ ad esempio, cerca di scaricare la backdoor chiamata Bifrose.
Nel fine settimana ha poi dato dei consigli su come gli utenti potrebbero ridurre il rischio disabilitando una parte del sistema operativo, relativa alla libreria shimgvw.dll. Questa mossa, ha spiegato il vendor, ha d’altro canto come conseguenza il blocco di alcune funzioni di visualizzazione di immagini e fax.

Loading...
Riporto un articolo apprso sul sito della BBC e letto su Haker Journal nei giorni scorsi:
” E’ stato condannato a tre mesi di prigione da un tribunale di Hong Kong un ragazzo per pirateria digitale, poichè aveva messo in condivisione 3 film tramite il software BitTorrent rendendoli così scaricabili inviolazione della legge sul Copyright.”
La tendenza in Italia di innaspire le sanzioni è la stessa. Si tratta quindi solo di tempo per poter vedere una simile sanzione applicata pure in Italia.
Vale sempre il solito proverbio persona avvisata mezza salvata.

Loading...
Come si può leggere anche sul sito della BBC “Skype adds in video to net calls”.
La versione in oggetto è la 2.0 ancora in fase di beta Test ma sicuramente da provare; per gli amanti di linux e Mac Osx purtroppo la versione non è ancora bisponibile nemmeno in versione beta test.
Aspetteremo con impazienza questo nuovo nato che andrà ad incidere fette del mercato di MSN e AOL.
La versione Beta è stata rilasciata il 1 Dicembre….. bel regalo di natale.

Loading...
Le stampanti di alcuni produttori, l’elenco lo potete reperire in questo sito EFF , inseriscono nella stampa alcuni puntini gialli che inseriti in modo logico e ordinato danno informazioni come:
data e ora del documento, matricola della stampante.
Per vedere questi puntini gialli microscopici dobbiamo dotarci di una lente d’ingrandimento o di un microscopio e di una luce blu forte che metta in risalto le differenze, alla fine non dovete altro che decifrare la loro successione logica.
Questo accordo è stato preso tra il Governo americano e alcuni produttori di stampanti per risalire ai falsari di monete, ma non esiste nessuna legge che vieti un utilizzo dei dati raccolti per altre finalità o che ne autorizzi certe.
Utenti siete avvisati occhio a cosa stampate e dove lo diffondete! Siete ormai schedati….

Loading...
Il Ministro dell’Economia ha deciso di mettere in piedi un sistema di prevenzione delle frodi sulle carte di credito.
Ovviamente si basa su un database centrale in cui verranno memorizzate tutte le transazioni di carte di credito. In altre parole lo Stato saprà dove spendiamo, come spendiamo, quanto spendiamo……. E se poi il database centrale fosse sottoposto ad un attacco??? Booohm….
L’articolo è comparso su Hacker Journal n° 84.
Link alla proposta!!!!
Link di altri articoli a riguardo

Loading...
A pochi giorni dall’invio della RIAA, Recording Industry Association of America, di una lettera ad alcuni produttori di software P2P con la quale li esortava ad interrompere le propie attività in quanto rei di violare i diritti d’autore, si rileva ora la prima vittima: WinMx e il circuito da esso gestito.
Da alcuni giorni sono stati oscurati i siti www.winmx.com e www.winmx.it. Su quest’ultimo compare la seguente scritta: “Sito sottoposto a sequestro per ordine della procura di Torino e Cuneo”.
A quanto si apprende da alcune fonti in rete, il blocco dei vari siti WinMx è stato ordinato proprio dalla RIAA. I server della Peer Cache come pure il sito web della compagnia non sono più raggiungibili e quindi il programma non funziona più ma con alcune soluzione lo si potrebbe far rinascere ma a che scopo?
Forse i P2P hanno subito un nuovo colpo come per Napster??

Loading...
La casa masdre Merceds offre a tutti i suoi possessori il kit di installazione per l’Ipod, bella idea visto i milioni di Ipod venduti….. Mica scemi!!!
Riporto parte dell’articolo dal loro sito:
Mercedes-Benz is the first to offer full integration of your iPod® into the vehicle’s audio and information system. Your iPod and your Mercedes-Benz are simply connected via „plug and play“. The dashboard multifunction display adopts the iPod title navigation. What could be simpler?
C’è pure la lista dei modelli che possono montare il kit e la lista delle funzioni. L’offerta è veramente allettante!!!!!!!!!!! Da prendere al volo.