Barcode -> QR-Codes
Un ottimo sito per creare QR-Codes per i vostri cellulari è questo:
Indovinate a cosa porta questo Barcode?
Un ottimo sito per creare QR-Codes per i vostri cellulari è questo:
Indovinate a cosa porta questo Barcode?
Avete appena acquistato un Acer Liquid E con Android 2.1? Beh vi sarete accorti che alcune cose non vanno …:
1) Non si ricevono gli SMS (in rete sono molti con il problema anche con l’Acer Liquid -> forse colpa di Android?); per risolvere questo problema non dovete nè cambiare sim, nè cambiare il telefono ;) , basta cambiare l’applicazione originale, messaggi, con la più performante HandCent che trovate tranquillamente nel Market (è gratuita).
2) Il telefono con l’applicazione Acer Sync vi dà un errore poichè non trova un’applicazione PMI, con Windows 7?
Beh niente di grave, vuole dire che non trova nessun programma su cui sincronizzare i dati (Windows7 non è fornito di default di un’applicazione calendario), si risolve il problema in cinque secondi scaricando dal link sottostante l’applicazione PMI della Acer:
“Acer PIM: Acer PIM manages Contacts and Calendar data as an alternative to Microsoft Outlook 2007 and is particularly useful if all you need is quick and easy management features for contacts and calendar events.
Download Acer PIM: ftp://ftp.support.acer-euro.com/smartphone/software/AcerPIM.zip “
Non dovrete quindi diventare matti a modificare i contatti direttamente da Google per poi sincronizzarli con il vostro cell avendo a disposizione questa App Acer PMI.
3) La batteria la prima volta che viene ricaricata dura circa 5-6 ore, l’effettiva durata arriva dopo 10 cicli di ricarica, in quanto la batteria in questo “periodo” è sempre in evoluzione; sicuramente disattivare il WiFi e la connessione 3G (usare 2G) aiutano di molto la batteria.
Inoltre potete usare Advanced Task Killer per uccidere tutte le applicazioni che non vi servono. Di default Android non chiude mai nessuna applicazione che viene aperta, essendo un vero sistema operativo MultiTasking (a differenza di altri sistemi fake). Ma avere Apps che usano il processore anche se in maniera lieve cunsumano corrente preziosa.
Dovreste dotarvi di una batteria da 2000 Mah che sul mercato è di difficile reperimento (allunga solitamente di circa 7 ore la vita del telefono, si arriva quindi a 2 giornate di utilizzo). Per il momento io uso quella da 1500 Mah, al posto di quella da 1350 mah (data in dotazione), e si nota la differenza … !
– Vi consiglio quest’ottima recensione : http://android.hdblog.it/2010/07/02/acer-liquid-e-ecco-la-video-recensione-in-hd/
Molti dei problemi riscontrati verranno risolti con la versione 2.2 di Android ;)
Finalmente blackberry fà vedere le unghie, un bel salto in avanti il system 6.0, la presentazione fà ben sperare ..
Per quanti ancora non abbiamo attivato una linea adsl, perchè il costo di attivazione e il canone telecom stanno un pò stretti/larghi, anche se in questo periodo c’è in promozione Alice Casa che per 20 € al mese per 6 mesi e poi 37 € senza costi d’attivazione rende disponibile un’adsl da 7,2 Mb e chiamate a 15 cent alla risposta, c’è Maxxi Alice di Tim.
Se quindi non volete saperne di aspettare e attivare un numero di telefono, con una semplice chiavetta Hsdpa (o telefono di nuova generazione) e una sim tim attivando l’offerta maxxi alice 100 h, al costo di 20 € al mese potete navigare per 100 ore con sessioni di 15 minuti e una velocità di tutto rispetto visto che il download anche con tecnologie P2p è tra 200-450 Kbps (dipende dalla fonte).
Sempre più spesso si leggono sui giornalini informatici che le chiavette non funzionano oppure bloccano certe tipologie di connessione, beh volevo solo avvisare che con tim e nella zona di San Pietro al Natisone la velocità è ottima e i servizi P2p non vengono per nulla bloccati.
Dovete collegarvi ad internet ma non volete fare una linea telefonica? Se siete in un capoluogo di provincia molto probabilmente potrete usufruire dei svariati operatori che offrono una linea solo dati (di offerte in rete ce ne sono molteplici), se invece sfortunatamente vi trovate in una zona dove è attivo il servizio adsl ma non esistono altri operatori al di fuori di Telecom potrete comunque attivare una linea solo dati con tutti gli operatori che volete ma ovviamente versando una canone che và da 9 a 12 Euro poichè alcuni provider per venire incontro ai propri clienti applicano alcuni sconti (da gennaio 2009 dovrebbe aumentare fino a 14 Euro); questo canone viene versato a Telecom in quanto unico proprietario delle linee in queste zone.
appurato che se si deve pagare un canone per circa 12 euro ed è quello già applicato da Telecom per una linea RTG base che senso ha pagarli per non aver nessun servizio? Tanto vale attivare un contratto Telecom con cui posso anche fare telefonate!
Quindi riepilogando “conviene” attivare l’adsl con Telecom che in più offre il servizio voce ad un prezzo che si avvicina moltissimo a quello della sola linea dati di altri operatori. Ricordo che Telecom applica sempre un canone base fisso tranne che nella nuova offerta Alice casa (tutto incluso – tv – telefono – adsl ecc).
In questo periodo si fà molta pubblicità dell’offerta Wind Mega Ore (link ufficiale):
“Navighi in Internet fino a 50 ore al mese a soli 9 euro. Per i nuovi clienti i primi 3 mesi a soli 5 euro/mese!”
L’offerta è assai alettante in quanto non comporta nessun contratto pluriennale come fanno Tim/Vodafone e se 50 ore non sono sufficienti si può passare alla versione da 100 ore (media giornaliera di 3 ore di connessione ovviamente ricordando che in 1 ora si possono fare al massimo 4 connessioni, infatti gli scatti sono da 15 minuti sempre in modalità anticipata).
Le velocità a cui ci si può collegare sono queste:
Velocità di trasmissione
Verificare la copertura Umts / Hdspa / Gprs di Wind è assai difficile e la soluzione sembra essere solo quella di dotarsi di un telefono di ultima generazione e di una scheda wind e quindi…. ci siamo dotati del tutto. Visto che le velocità di connessione sono molto alettanti (specialmente la HSDPA)… mi sono deciso a comprare il modem della Wind e precisamente il modello HUAWEI HSDPA E169 (a 129 Euro hai il modem, una scheda wind con 5 Euro di traffico e alcune promozioni per mandare sms a prezzi ridotti :) … sfruttiamoli). Il software e i driver per modem 3G e quant’altro si trovano direttamente nella memoria interna del modem e l’installazione risulta veramente facilitata. Inserito il modem in una porta usb lo stesso viene visto come una chiavetta e in autorun parte il software che rileverà il modem e installerà il programma della wind (il modem è supportato sia da Windos che Mac Osx – per linux si trovano in giro per la rete molteplici soluzioni e sembrano funzionare).
A questo punto con mio rammarico scopro che la zona in cui mi trovo wind offre solo un servizio GPRS che offre connettività massima a 80 Kps (un pò meglio di una connessione 56 kps fattibile con linea telefonica normale – con tacche del telefono al massimo – il degrado del segnale è fondamentale).
Per utilizzare la chiavetta con un altro operatore ad esempio Tim bisogna andare sul sito del produttore e scaricare i driver ufficiali brandizzati, perchè utilizzare Tim? Beh perchè nella zona di San Pietro al Natisone viene offerta connettività ad alta velocità!
Ora dopo aver scaricato il software della chiavetta mi dedicherò a trovare l’offerta Tim migliore per potermi connettere in Hi Speed Umts (vuol dire 7,2 Mb) magari con l’offerta Maxxi Alice 100h (non prevede un contratto plueriennale) e sfruttando la promozione:
“Nel caso in cui riacquisti Maxxi Alice 100h oltre 30 giorni avrai 100 ore di traffico, ma perderai eventuali ore della precedente Maxxi Alice non consumati.”
Ma questa soluzione la racconterò la prossima volta..
Ho da pochi giorni abbandonato il mio stimato Treo 650 non per inefficienza dell’apparecchio costato ben 699 Euro, nel maggio 2005, ma per una rottura che non valuto riparabile in breve tempo e a modico prezzo. La rottura consiste in un malfunzionamento dall’autoparlante che inspiegabilmente viene escluso dall’apparecchio non permettendomi quindi di rispondere al telefono.
Preso dalla “rabbia” ho cercato sul mercato un apparecchio che avesse delle funzionalità similari e a “modico” prezzo. Ovviamente passare ai nuovi Treo con sistema operativo Windows Mobile non mi interessava, oppure optare per il Tre 680 mi lasciava l’amaro in bocca sapendo che il sistema Palm Os non viene più sviluppato (l’ultima versione 5.4 è del 2005) e a breve dovrà uscire il nuovo sistema operativo basato su linux.
Simpatizzando per il sistema operativo Black Berry ho optato per il modello 8300 che mi sembrava tanto la fotocopia del Treo; invece non è così per alcuni motivi:
Il costo di 369 Euro rispetto ai 699 del Treo si sentono tutti… spero in un aggiornamento (atteso per aprile con la versione 4,5) che rivoluzioni in parte il sistema operativo Black Berry.
Giudizio complessivo dell’apparecchio più che sufficiente.
E’ apparso su Tg e rotocalchi giornalistici la notizia di un’applicazione che permette l’invio di sms a costi ridotti. L’applicazione per poter essere utilizzata ha bisogno di un cell. che supporti java. Il programma si chiam Skebby e il progetto è tutto italiano.
Potete leggere tutte le notizie, news e soluzioni ai vostri problemi direttamente sul portale dedicato al servizio: www.skebby.it/
Palm dovrebbe annunciare il 12 settembre il lancio dello smartphone Treo 750. Il nuovo dispositivo dovrebbe, come annunciato in precedenza girerà con sistema operativo Windows Mobile 5.0 for Pocket PC. Inoltre supporterà l’UMTS, avrà uno slot per schede di memoria Secure Digital e fotocamera da 1,3 megapixel. Speriamo esca anche la versione con Palm OS.