Linux e controllare UPS APC con apcupsd via Ethernet

21 Marzo 2015 - 5.782 Volte visto Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Avete appena acquistato un gruppo di continuità Apc con possibilità di collegarlo alla rete aziendale con un bel cavo di rete? Bene questo è il primo passo per permettere ai server Linux di dialogare con l’Ups per lo shutdown automatico.

Il software che vi serve è Apcupsd con versione minima 3.14.xx o superiore, solitamente in rete si trovano i pacchetti anche per versioni server vetuste come la Ubuntu 7.10 e per Centos versione 3.

La configurazione del file non richiede più di 10 minuti, si ricorda prima che è necessario configurare l’ups assegnandoli un ip, un utente e la parchase.

Per Ubuntu dobbiamo andare nel percorso /etc/default/apcupsd
cercare la riga: “ISCONFIGURED=yes” ed impostarla ad yes, di default è no. Per Centos questo passaggio non c’è.
Configuriamo poi il file vero e proprio/etc/apcupsd/apcupsd.conf commentando le righe (aggiungendo un cancelletto)
#UPSTYPE apcsmart
#DEVICE /dev/ttyS0
ed inserendo queste nuove righe:
UPSCABLE ether
UPSTYPE pcnet
DEVICE ip_gruppo:utente_del_gruppo:password_parchase:3052

Al posto di ip_gruppo  e utente_del_gruppo e password_parchase inserite le informazioni necessarie senza spazi e pastrocchi ;)

A questo punto lanciamo il servizio con: sudo  /etc/init.d/apcupsd start , se il file è ok e non avete fatto errori il servizio si dovrebbe avviare e nell’interfaccia web del gruppo dovreste trovarvi il client collegato. Potete fare anche la verifica su linux lanciando il comando sudo  /etc/init.d/apcupsd status e dovrebbe restituirvi un messaggio simile:

APC      : 001,046,1138
DATE     : data_del_test
HOSTNAME : hostname_client
VERSION  : 3.14.xx (xxx September xxx) debian
UPSNAME  : xxxxxxxxxxxxx
CABLE    : Ethernet Link
DRIVER   : PCNET UPS Driver
UPSMODE  : Stand Alone
STARTTIME: data_del_test
MODEL    : Smart-UPS XXXXXXXXX
STATUS   : ONLINE
LINEV    : 219.3 Volts
LOADPCT  :  32.2 Percent Load Capacity
BCHARGE  : 100.0 Percent
TIMELEFT :  23.0 MinutesMBATTCHG : 5 Percent
MINTIMEL : 3 Minutes
MAXTIME  : 0 Seconds
MAXLINEV : 219.3 Volts
MINLINEV : 219.3 Volts
OUTPUTV  : 229.7 Volts
DWAKE    : 010 Seconds
DSHUTD   : 120 Seconds
DLOWBATT : 02 Minutes
LOTRANS  : 160.0 Volts
HITRANS  : 265.0 Volts
ITEMP    : 22.0 C Internal
ALARMDEL : Always
BATTV    : 218.3 Volts
LINEFREQ : 50.0 Hz
LASTXFER : No transfers since turnon
NUMXFERS : 0
TONBATT  : 0 seconds
CUMONBATT: 0 seconds
XOFFBATT : N/A
SELFTEST : OK
STESTI   : 336
STATFLAG : 0x07000008 Status Flag
REG1     : 0x00 Register 1
REG2     : 0x00 Register 2
REG3     : 0x00 Register 3
MANDATE  : XX/XX/2014
SERIALNO : XXXXXXXXXXXXXXX
BATTDATE : XX/XX/2014
NOMOUTV  : 230 Volts
FIRMWARE : UPS 02.6 (ID1001)
END APC  : xxxxxxxxxxxxxxx +0100

Se il messaggio restituito invece è questo:

APC      : 001,019,0515
DATE     : Tue Mar 17 23:23:02 CET 2015
HOSTNAME : xxxxxxxxx
RELEASE  : 3.14.xxx
VERSION  : 3.14.xxx (xxxxxx) debian
UPSNAME  : xxxxxxxx
CABLE    : Ethernet Link
MODEL    : PCNET UPS Driver
UPSMODE  : Stand Alone
STARTTIME: Tue Mar xxxxxx CET 2015
STATUS   : COMMLOST
MBATTCHG : 5 Percent
MINTIMEL : 3 Minutes
MAXTIME  : 0 Seconds
NUMXFERS : 0
TONBATT  : 0 seconds
CUMONBATT: 0 seconds
XOFFBATT : N/A
STATFLAG : 0x07000100 Status Flag
END APC  : Tue Mar xxxxx CET 2015
Il collegamento non è andato a buon fine, attendete un pò di minuti e rieffettuate il test. Questo sistema funzione correttamente solamente se il gruppo ed il server si trovano sulla stessa sottorete, ma qualora il gruppo e il server stiano in sottoreti diverse ma grazie ad un routing/nat riescono a dialogare allora si deve cambiare la configurazione e ci si deve server di un server presente nella sottorete del gruppo come master della comunicazione.
Per lo slave (server in altra sottorete) cambiate la configurazione di apcupsd.conf in questo modo:
#UPSTYPE apcsmart
#DEVICE /dev/ttyS0
UPSCABLE ether
UPSTYPE net
DEVICE ip_del_server_master:3551
Ed il gioco è fatto!

Vlan con Swtich Hp

21 Marzo 2015 - 2.130 Volte visto Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Le Vlan servono a far risparmiare tempo e soldi nelle situazioni in cui sia necessario far convivere più reti lan in una stessa infrastruttura hardware e dotata di pochi mezzi fisici. Oltre ad avere un risparmio economico c’è anche un risparmio di gestione e manutenzione.

La situazione più comune che si possa trovare è la creazione di 2 vlan per tenere separato sullo stesso switch due reti di apparecchiature diverse, ed inoltre si ha la necessità di collegare una seconda switch in un’altra sede collegata in fibra ottica e permettere di far dialogare le switch per entrambe le reti utilizzando una sola dorsale in fibra.
Create quindi due vlan con ID ovviamente diversi e assegnateli le porte della switch che servono (le porte in questione saranno tutte UNTAGGED), gli id devono essere uguali in tutti e due gli switch. Collegate poi il cavo in fibra ottica su entrambe le switch e settate a TAGGED in tutte e due le vlan la porta in questione.

Fatto questo le due switch inizieranno a lavorare e a trasmettere correttamente i pacchetti tra di loro. Qui sotto potete vedere una configurazione di vlan con lo switch Hp serie 2600

switch

Categorie:Guide Tag: , ,

Android spostare App senza root

18 Gennaio 2015 - 4.129 Volte visto Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 voti, media: 3,00 di 5)
Loading...

Ottima guida (link esterno) per spostare applicazioni sulla SD dei telefoni Android senza avere i permesse di root. La guida non è per tutti, per cui se non capite nulla non provate a tentoni.
La guida funziona per Facebook, Whattapp, Tripadvisor e tutte quelle applicazioni che di default non possono essere collegate sulla SD (e comunque non per tutte).
Ricordate che per non penalizzare troppo la velocità la SD deve avere una categoria 10, e comunque all’accensione del dispositivo le applicazioni non saranno subito disponibili.
Ho notato questo:

  • L’App Tripadvisor se viene spostata ad ogni riavvio del cellulare bisogna reinserire la password;
  • L’App Facebook anche se spostata sul SD continua a mangiare un consistente spazio della memoria interna;
  • L’App Whatsapp anche se spostata su SD continua a salvare foto/video e contenuti multimediali nella memoria interna;
  • Quando dovete aggiornare una app di quelle spostate su SD dovete tener conto che all’aggiornamento non interessa dove l’App è installata, prima la installa nella memoria interna e poi torna a ricollegarla su quella esterna, attenzioen quindi a conservare sempre dello spazio libero.

Moddare Samsung S2 Android 4.4.4 ed estensione memoria

15 Dicembre 2014 - 3.867 Volte visto Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Per moddare il telefono Samsunga S2 (i9100 GT) dovete procurarvi questi file:

  1. File PIT per estensione della memoria interna;
  2. Odin 3.10;
  3. Il firmware orginale della Samgung versione 4.1.2;
  4. CWM Recovery for Galaxy S2 GT-i9100 verione 6.0.45;
  5. CyanoGen Android 4.4.4;

Nelle prossime guide vi aggiorno su come procedere. Intanot procuratevi il materiale!

 

Categorie:Hardware, Informatica Tag:

Il Diesel in Slovenia non conviene

6 Dicembre 2014 - 1.683 Volte visto Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

A quanto pare andare a fare il pieno di diesel in Slovenia per i cittadini che sono nella fascia 1 di sconto regionale non conviene piuù. Facciamo subito due conti: il prezzo attuale in Slovenia è di Euro 1,332 al litro contro gli 1,456 (distributore Agip di Cividale del Friuli) a cui si devono detrarre gli Euro 0,14 di sconto regionale, per arrivare quindi ad un prezzo netto di Euro 1,316.
Tenete anche conto che per arrivare in Slovenia bisogna fare anche 20/30 Km A/R.

Registro opposizioni non funziona

18 Ottobre 2014 - 1.672 Volte visto Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Secondo un mio modesto parare il registro delle opposizioni non funziona per nulla! Spieghiamo a cosa serve questo fatidico registro ….. dovrebbe servire (previo espletamento di una procedura rapida e semplice di inserimento del proprio numero di telefono) a bloccare di essere contattati continuamente da call center e ditte che vogliono propinarti servizi, offerte ecc.
Diciamo che per maggior protezione ho anche chiesto l’oscuramento del numero da elenchi telefonici cartacei, elettronici o da elenchi pubblici su internet.
Insomma ho optato per la massima privacy attualmente possibile! Beh ciò non serve ad un cavolo in quanto oggi mi ha chiamato un call center (propinandosi per Green Power) per propormi il solito contratto luce e gas.
La signorina pure insistente, di origini non italiane (call center ovviamente decentrato all’estero) da dove cavolo ha raccolo il numero di casa visto che io l’ho trasmesso solo a Telecom??+

25/10/2014 i call center non guardano il registro delle opposizioni, anche oggi una chiamata. Questa volta ha asserito che ha trovato il numero nell’elenco telefonico on-line. Peccato che io mi sia levato dall’elenco da un bel pò!

Categorie:Informazioni Tag:

Tagliare i brani video e audio

18 Ottobre 2014 - 1.453 Volte visto Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Dove tagliare un brano audio o video in pochi secondi e senza tanti fronzoli e avete installato VLC? Beh allora non avete grossi problemi e potete svolgere il lavoro in pochissimo tempo.
Aprite il brano audio o il video con il programma Vlc indicato prima e in visualizza attivate i controlli avanzaticome nel riquadro.vlc_avanzato
Ora potete avviare la riproduzione del brano e cliccare sul pulsante rec (pallino rosso – riquadro di sotto -) quando volete far partire l’estrapolazione e cliccare nuovamente sul pulsante rec quando volete interrompere l’estrapolazione. Il brano estrapolato lo potete trovare in Raccolte -> Musica o Video in base a cosa stavate tagliando.

Categorie:Guide, Programmi, Windows Tag:

DNS modificati nei router -Hacked

14 Ottobre 2014 - 1.861 Volte visto Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Articolo al momento bozza ma che potrebbe avere grossi sviluppi.

Sempre più router vengono colpiti sfruttando i bug intrinsechi e modificano i dns al fine di dirottare la navigazione dell’utente finale. L’argomento è vasto e spinoso, per oro mi limito ad effettuare il test che ho descritto qui sotto:

Apri la pagine del seguente link: http://rom-0.cz e clicca sul tasto TEST, non è da modificare nessun parametro!

La risposta sarà:

  • Address is most likely VULNERABLE se si è vulnerabili
  • Address is probably not vulnerable se il router è al sicuro
Categorie:Informatica, Sicurezza Tag:

Trackback e pingback

1 Ottobre 2014 - 92.388 Volte visto Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Spam su wordpress derivante da Trackback e Pingback.
Partiamo con la definizione di Pingback: cioeè il link che serve per permettere ai blogger di ricevere una notifica quando un altro sito web inserisce un link verso uno dei loro articoli/pagine e che poi, in genere, viene elencato alla fine dell’articolo stesso. Un trackback è un link diverso: il blog A manda un Trackback ping (spesso chiamato Pingback) al blog B, il quale risponde con un messaggio di avvenuta notifica o con un eventuale errore. Il blog A dovrebbe mandare un ping al blog B, nel caso in cui sia presente, nel blog A, un approfondimento di un argomento comune o una citazione dai suoi articoli. In pratica è la risposta al pingback;

Ma come risolvere il problema se abbiamo impostato per anni l’opzione attiva? Beh oltre ad andare nel pannello di controllo di wordpress in Impostazioni -> Discussione e aver tolto il flag a “ ” dobbiamo procedere ad aggiornare tutto il database aggiornando il relativo campo ed eliminando quindi la spunta.

Per fare ciò dobbiamo collegarci al database (con phpmyadmin) e lanciare nel DB di wordpress questa istruzione Sql:

UPDATE `wp_posts` SET `ping_status`="closed"

Per sicurezza fare una copia di sicurezza del DB con un bel dump.

Categorie:Informatica Tag: , ,

Banda larga in Friuli entro il 2015

3 Settembre 2014 - 1.797 Volte visto Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Il concetto viene ribadito … nemmeno fossimo in campagna elettorale … banda larga in Friuli entro il 2015. Attivo il cronometro ..
http://messaggeroveneto.gelocal.it/

Banda larga in Friuli entro il 2015 – Ermes

4 Agosto 2014 - 2.159 Volte visto Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Dopo i ripetuti annunci della banda larga in Friuli entro il (progetto Ermes) ….. oggi ne esce uno nuovo che data rimandata al 2015

Il precedente articolo che avevo scritto era del 2011/2012.

Sarà l’ultimo annuncio?

  1. anno 2007 avvio dei primi lavori;
  2. anno 2008;
  3. anno 2011;
  4. anno 2014 (interessanti pure i commenti dei lettori del giornale);
  5. avanti tutta ..
Categorie:Informatica Tag:
Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.