Home > Curiosità > Collega di lavoro

Collega di lavoro

16 Gennaio 2009 - 2.722 Volte visto Lascia un commento Vai ai commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

ATTENZIONE:
AVVISO! Le informazioni di questo post potrebbero non essere più valide in quanto non aggiornate. Usa i commenti per contribuire a tenere il post aggiornato.

ULTIMA REVISIONE DEL POST: 20/01/2009


Definizione di collega di lavoro:

“Il collega di lavoro è quella persona che (vedi regole sottostanti) ….. ? BOH”

In Pratica …. ?

“Un rompi palle che scarica il lavoro ad altri?” :)

SCHERZO!?!?!? Aspetto che qualcuno mi fornisca una definizione coerente visto che su internet non si trova.

REGOLE DI COMPORTAMENTO prelevate dal sito di Intrage al seguente link:

  • al di là della divisione dei ruoli, bisogna tener presente che una serie di piccole attività competono a tutti, prescindendo dai livelli e dalla gerarchia, perchè sono legate alla condivisione dello stesso ambiente ed alla cura di esso coinvolgono la sfera della responsabilità e della maturità di una persona  che si sente parte integrante dell’azienda quando contribuisce al miglioramento anche attraverso la quotidianità lavorativa. Così se ci si accorge che qualcosa non funziona è buona norma informare chi ne ha la responsabilità. Il giorno che quella stessa cosa servirà a noi la troveremo funzionante. Un esempio classico è costituito dalla macchina fotocopiatrice. A chi di noi non è mai capitato di trovarla sprovvista di carta o con quest’ultima inceppata e rivolgere il pensiero ad un collega o una collega che si era visto aggirare da quelle parti;
  • lamentele e critiche dovrebbero essere fatte in privato direttamente al responsabile;
  • cercare di tenere buoni rapporti con tutti ed accogliere con gentilezza e considerazione i nuovi colleghi;
  • se non si sopporta qualche collega, cercare di mantenere comunque rapporti cortesi. Non accusare apertamente o adottare atteggiamenti dispregiativi
  • offrire spontaneamente il proprio aiuto ai colleghi che ne hanno bisogno e ringraziare per l’aiuto ricevuto;
  • evitare di usare espressioni crude volgari;
  • accettare le critiche di buon grado, valutando sempre l’aspetto positivo e di eventuale miglioramento;
  • se si deve parlare con un superiore di un problema sorto in ufficio, presentarlo come un problema professionale e non personale. Parlare del problema con calma e diplomazia, senza colpevolizzare nessuno.
  1. Nessun commento ancora...


NOTE SUI COMMENTI:

Se non avete mai scritto nulla su questo blog, sappiate che il vostro primo commento dovrà essere approvato manualmente dall'amministratore e quindi non comparirà subito sul sito.
Questo sito usa gli Avatar.
E' possibile usare dei tag HTML nel testo del commento, ma solamente quelli validi come XHTML "Strict" verranno accettati, quindi il risultato potrebbe anche essere un po' diverso dal previsto... nel dubbio, usate il testo semplice!
L'avviso di nuovi commenti è completamente automatizzato e nessuno degli indirizzi e-mail verrà fornito a terzi.
La vostra e-mail, che comunque resterà sempre riservata, serve anche per il conteggio del totale dei vostri commenti e per inviarvi, se ne fate richiesta soluzioni ai problemi o ulteriori informazioni nel totale rispetto del D.Lgs 196/2003.

Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.