Home > Informazioni > Digitale terrestre nelle Valli del Natisone

Digitale terrestre nelle Valli del Natisone

22 Maggio 2010 - 3.542 Volte visto Lascia un commento Vai ai commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

ATTENZIONE:
AVVISO! Le informazioni di questo post potrebbero non essere più valide in quanto non aggiornate. Usa i commenti per contribuire a tenere il post aggiornato.

ULTIMA REVISIONE DEL POST: 28/11/2010


Pubblico questo post non avendo nessuna notizia relativamente al Digitale Terrestre nelle Valli del Natisone … il segnale arriverà mai, visto che lo switch-off è previsto per novembre 2010.
Tutti gli abitanti della Valli si dovranno dotare di parabola satellitare e Tv-Sat? –> Attenzione allora chi non paga il canone Rai non potrà vedere nessun canale!
Lascio aperto il post a quanti abbiano notizie in merito.

Grazie –> Facciamoci sentire!

P.S. (17/10/2010) Mancano circa 2 mesi allo switch off e ancora non è cambiato nulla. Proprio bene!!!

Nel frattempo è anche apparso un articolo sul giornale locale Novi Matajur che consiglia di leggersi le news sul gruppo di facebook … triste, non potrà mica essere una fonte d’informazione un gruppo Facebook fondato da chi non si sà? Ma fatemi il piacere!

Sul Messaggero Veneto è apparso un articolo che parla del problema ma solo relativamente al Tarvisiano.

L’unico sito dove si possono vedere le coperture del digitale (ufficioso/ufficiale) è questo: http://www.dgtvi.it/ (sezione copertura),  il segnale per le Valli del Natisone dovrebbe arrivare da Muggia (TS), Faedis (UD), Piancavallo (UD) ecc … a mè sembrano un pò lontanine queste antenne!

SITI DELLE VALLI che parlano dell’argomento:

  1. www.matajur.com

P.S. (28/11/2010) : Potete leggere nuove notizie in merito sul mio nuovo articolo.


  1. 15 Luglio 2010 a 20:14 | #1

    smart card
    – cos’é: la smart card è una piccola tessera (simile a una carta di credito) che va inserita nell’a pposita fessura (slot) presente sul decoder. Chi acquisterà il decoder di TivùSat, si vedrà consegnare anche la Smart Card di TivùSat. E’ necessario inserire la Card nel decoder per vedere i canali di TivùSat che, altrimenti, risulterebbero oscurati in quanto trasmessi, del tutto o in parte, in modalità criptata.
    – come attivarla: una volta collegato il decoder all’impianto, è necessario abilitare la smart card alla ricezione. L’operazione (descritta anche sulle istruzioni che accompagnano la card) è piuttosto semplice. Bisogna prendere nota del numero di serie riportato sul retro della card e poi inserirla nel ricevitore. Sintonizzarsi su uno dei canali della piattaforma (Rai Uno, Canale 5, La7 etc.), chiamare il numero telefonico 199.309.409 e seguire le istruzioni. Lo stesso numero è attivo per la segnalazione di eventuali problemi di visualizzazione successivi all’attivazione della card.

    Come riportato sul sito:
    #n4" rel="nofollow ugc">http://www.regione.fvg.it/rafvg/utility/dettaglio.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/GEN/DIGITALE_TERRESTRE/FOGLIA16/#n4

  2. 15 Luglio 2010 a 17:11 | #2

    @sara
    Riprendo …

    -Inoltre non è che il satelitte abbia tutta stà banda che tu dici … l’unica che risolve per ora il problema è la tv via cavo (fibra ottica), purtroppo non è una priorità per l’Italia –> vedi anche digital divide.

    -Inoltre con il satellite in caso di maltempo o temporale non vedi una cippa lippa, in quanto le nuvole fanno da barriera per il segnale.

    -Altra cosa codesto governo ha ABOLITO il decoder unico –> ognuno potrebbe inventarsi una codifica e un apparecchio!!!
    ultimissima cosa il costo di un impianto parabolico è assai più costoso e delicato.
    Ergo

  3. 15 Luglio 2010 a 15:11 | #3

    Era meglio se non ti inventavi la mail ….!

  4. sara
    15 Luglio 2010 a 13:05 | #4

    Tutti diretti e pilotati all’acquisto del Digitale Terrestre e adesso arrivano le magagne. Tecnologia obsoleta che non riesce a stare dietro alla richiesta di banda di cui le tv locali hanno bisogno. Sul satellitare non ci sono di questi problemi, la banda a disposizione è molto più ampia e permette anche l’HD per molti canali, basta vedere quanti ne offre Sky….non capisco perché farci l’ennesima truffa all’italiana

  5. 10 Luglio 2010 a 14:02 | #5

    Ancora nessuna novità per il digitale terrestre … Devo cominciare a pensare di installarmi una parabola? Chen e dite?

  6. 13 Giugno 2010 a 16:56 | #6

    Si lo sò che dobbiamo ringraziare chi ha reso Sky monopolista…
    TivuSat è libero ma per vedere i canali criptati (tipo formula uno su rai uno) devi avere la smart card abilitata. Da quello che sapevo devi telefonare ad un numero che ti chiede l’abbonamento Rai e ti abilita alla ricezione in caso di crypt della trasmissione per mancanza dei diritti internazionali. Se mi dici che nessuno ti chiede nulla meglio …

    Ecco il link:
    http://www.rai.it/dl/portale/smartCard/smartCard.html

  7. 13 Giugno 2010 a 16:44 | #7

    Senza polemica, ma faccio alcune precisazioni su Tivusat:
    1) ho attivato due smartcard senza che nessuno mi chiedesse dati riguardanti l’abbonamento RAI
    2) se bisogna comprare un decoder, vanno ringraziati Sky e chi gli ha permesso (abrogando la legge sul decoder unico) di diventare monopolista di fatto.

  8. 6 Giugno 2010 a 9:42 | #8

    Eh! Purtroppo tutti i passaggi non sono mai indolore.
    Il problema è che fanno Tv in HD e il digitale terrestre non ha un segnale in HD per cui con televisori grandi si vede malissimo, inoltre il segnale del digitale terrestre è più delicato dell’analogico per cui di solito una controllatina all’antenna è da fare.

  9. Ake
    6 Giugno 2010 a 9:26 | #9

    A due settimane dallo switch over ho ancora problemi con il digitale: canali che spariscono, segnale assente e schermo a quadrettoni. Devo dire che il passaggio al digitale è stato veramente un fallimento….

  10. 24 Maggio 2010 a 17:23 | #10

    TivùSat alla fine non è gratis perchè devi comprare un decoder più costoso di quello del digitale terrestre. Devi essere in regola con l’abbonamento Rai e devi avere una parabola installata.
    Questa soluzione crea divario tra la popolazione che può permettersi di pagare e chi non può.

  11. maxhunter
    24 Maggio 2010 a 13:33 | #11

    nasce Tivùsat e chiaramente ci rimette il cittadino..Rai,Telecom Italia Media e Mediaset con l’inganno di vedere programmi in chiaro gratuitamente,a loro dire,ci costringono all’acquisto dell’ennesimo decoder..questo sarebbe gratis???a me nn sembra..

  12. 22 Maggio 2010 a 18:01 | #12

    Si il problema è che ho il Karkos davanti! E prendo il segnale da quella antenna –> se non la aggiornano ..

  13. 22 Maggio 2010 a 17:59 | #13

    Ciao Matteo, in alcune zone delle valli il segnale del digitale terrestre è già disponibile. Bisogna orientare l’antenna tv verso il ripetitore di udine (per chi lo vede) e posizionare la stessa in polarizzazione orrizzontale.


NOTE SUI COMMENTI:

Se non avete mai scritto nulla su questo blog, sappiate che il vostro primo commento dovrà essere approvato manualmente dall'amministratore e quindi non comparirà subito sul sito.
Questo sito usa gli Avatar.
E' possibile usare dei tag HTML nel testo del commento, ma solamente quelli validi come XHTML "Strict" verranno accettati, quindi il risultato potrebbe anche essere un po' diverso dal previsto... nel dubbio, usate il testo semplice!
L'avviso di nuovi commenti è completamente automatizzato e nessuno degli indirizzi e-mail verrà fornito a terzi.
La vostra e-mail, che comunque resterà sempre riservata, serve anche per il conteggio del totale dei vostri commenti e per inviarvi, se ne fate richiesta soluzioni ai problemi o ulteriori informazioni nel totale rispetto del D.Lgs 196/2003.

Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.