Archivio

Archivio autore

Distribuire Applicazioni Access

29 Marzo 2008 3 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 voti, media: 5,00 di 5)
Loading...

State creando un piccolo applicativo in Access per gestire il vostro bilancio familiare oppure lavorate in ufficio e avete sviluppato un database sul consumo della carta e dei toner delle vostre stampanti?
Il problema è che avete una sola licenza di access 2003-2007? Beh nessun problema potete sviluppare l’applicativo e poi distribuirlo con le Access Developer Extension che Microsoft ha reso gratuite (finalmente).
Quando andrete ad installare le developer si aggiungerà un nuovo menù in Access che permette di creare pacchetti d’installazione delle applicazioni da voi sviluppate.
Il file che andrete a distribuire avrà al suo interno access runtime (versione ridotta di access) e tutte le variabili per una facile installazione.
Potete prelevare da questi link gli installer:

Se volete invece scaricare i Runtime direttamente dal sito Microsoft potete scegliere le due versioni gratuite:

I Runtime sono da installare sui pc su cui non è installato Access e serve a permettere l’apertura dei file mdb (ovviamente in sola lettura), quindi adatti a distribuire applicazioni access.

Si ricorda che la versione di Runtime access 2010 apre anche gli mdb versione 2000/2002/2003/2007 è quindi vivamente consigliato installare quest’ultima più performante e sicura in quanto viene costantemente aggiornata.

Ecco la descrizione che appare sul sito Microsoft:
Le Access Developer Extensions mettono a disposizione degli sviluppatori gli strumenti e le risorse necessarie per realizzare, testare e distribuire con maggior facilità e rapidità sofisticate soluzioni basate su Access. Includono il runtime di Access senza royalty che permette di distribuire le soluzioni realizzate con Access e forniscono strumenti, con relativo codice sorgente, per realizzare procedure di installazione professionali, soluzioni di ricerca globale delle stringhe personalizzate all’interno delle applicazioni e soluzioni in cui non viene distribuito codice sorgente agli utenti.

Attenzione agli Autovelox fissi in Toscana

24 Marzo 2008 6 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Andando a fare un giretto di 2-3 gg in Toscana (per rilassarmi un pochetto in santa pace) mi sono accorto a mie spese che le strade Provinciali e Autostrade sono tapezzate di simpatici oggetti che controllano la velocità (autovelox) in modo permanente e scrupoloso; eccovi dove ritraggo uno di queste postazioni:
autovelox

E voi mi direte dove si trova questo oggetto? Nella foto è “camuffato” dal paesaggio, e si trova a circa 100 metri dal cartello limite di 50. Dai guardate meglio che lo vedrete….
Altrimenti eccovi uno zoom:
zoom
Mi raccomando quando andate da quelle parti rispettate sempre i limiti di velocità in modo scrupoloso anche se sarà difficile visto che cambiano in continuazione!

Categorie:Cronaca Tag:

Auguri di Buona Pasqua

23 Marzo 2008 1 commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Come al solito e come tocca sempre fare (tradizioni) vi auguro BUONA PASQUA.

Categorie:Cronaca Tag:

BlogBabel è temporaneamente sospeso

23 Marzo 2008 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Bella sorpresa questa mattina quando sono andato a vedere il mio stato di pagerank e la posizione del mio sito nella varie classifiche di indicizzazione.
Usavo BlogBabel da un sacco di tempo e mi sembrava un servizio niente male, oggi però è stato sospeso fino a tempi da definire, in quanto in rete si è alzato un polverone per questo sito di carattere “commerciale”. Potete leggere ulteriori notizie a riguardo direttamente dal loro portale. Speriamo che la lite in corso si appiani il prima possibile!

Categorie:Curiosità Tag:

Creare un ponte Wi-Fi protetto

22 Marzo 2008 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Dovete estendere la vostra rete con il piano superiore del vostro ufficio tramite wi-fi per poi ricreare una lan, senza però bucare muri e stendere cavi?
La soluzione migliore è utilizzare 2 access point da collegare point to point bridge con blocco degli accessi su mac address.
netgear Per questa soluzione ho acquistato 2 access point Netgear WG602 ad un prezzo veramente modico (48 Euro) con queste caratteristiche principali:

Funzionalità:
– Smart Wizard per facilitare l’installazione
– Supporta le modalità bridging e repeater
– Firmware aggiornabile via web browser
– Compatibile con i dispositivi IEEE 802.11b esistenti
– Abilitazione/disabilitazione della diffusione del SSID

Antenna:
– Antenna singola staccabile 2 dBi
– Potenza di trasmissione: 16 dBm

Sicurezza:
– Crittografia Wired Equivalent Privacy (WEP) a 40 bit
(detta anche a 64-bit) e 128 bit
– WPA PSK **
– Filtraggio degli indirizzi MAC

Passiamo quindi alla configurazione:

setting
Entriamo nel pannello di controllo dell’access point collegandoci all’indirizzo web 192.168.0.227 (ricordiamo di dare un indirizzo IP al computer che sia relativo a questa sottorete); le credenziali di accesso di default sono admin e password (mi raccomando di cambiarle immediatamente).
Modifichiamo gli IP dei 2 access point con quelli corretti per la vostra sottorete o del vostro Router, mettiamo 2 ip diversi e inseriamo come gateway l’ip del vostro router. Modifichiamo il Sid del vostro access point nella sezione Wireless setting.
setting wireless

Settiamo la Region (Europe) e disabilitiamo l’invio del SID (la sicurezza non è mai troppa).
Per modificare le impostazioni scegliamo dal menù Wireless Bridiging (come da foto) –> scegliamo wireless point to point e inseriamo il mac address dell’altro access point (troviamo il serial sotto l’access point);
wpa
Nel menù security selezioniamo data encruption WPA e inseriamo una chiave di cifratura. Come ultima cosa blocchiamo nella access list control il mac address dell’altro access point e limitiamo quindi l’accesso a solo quell’apparecchio.
Ora i vostri 2 apparecchi dovrebbero dialogare e non essere visibili in rete a meno di non conoscere i loro IP. Ho notato che per alcuni settaggi bisogna riavviare l’apparecchio, oppure staccate la corrente e riaccendete tutti gli apparati per fare un controllo di “tenuta”.

Categorie:Guide Tag:

NTLDR mancante

10 Marzo 2008 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Se per caso avete dei problemi con i file Ntdrl e Ntdetect.com e il vostro Xp – 2000 non si riesco ad avviare per questo motivo (file not found) potete risolvere il problema in pochissimi passi.

  1. Dotatevi di una distribuzione LIVE – Consiglio Ubuntu 7.10 o superiore che permette di leggere e scrivere le partizioni Nfts (700 Mb);
  2. avviate il vostro pc-portatile con Ubuntu e scegliete l’opzione 1 di avvio ed installazione (non preoccupatevi non si installa nulla), con F2 potete anche cambiare lingua;
  3. appena siete entrati nell’interfaccia grafica di ubuntu in Risorse e poi Documenti, ora sulla finestra che si è aperta sulla sinistra dovreste trovarvi il disco C: ;
  4. copiate da una chiavetta o dalla partizione nascosta che sui nuovi pc viene sempre installata i 2 o più file che sono stati cancellati, in questo caso Ntdrl e Ntdetect.com (mi raccomando di inserire i file copiandoli da un sorgente possibilmente con lo stesso Service Pack, 2 per Xp – tra poco 3 – e 4 per 2000);
  5. fatto questo spegnete Ubuntu;
  6. ora potete avviare il vostro pc normalmente.

Scordatevi queste soluzioni complesse:

  1. Wintricks
  2. Infopcfacile

Un Computer affidabile a 200 €

7 Marzo 2008 1 commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Non volete spendere troppo per un personal computer e volete essere sicuri mentre navigate e sbrigate alcune faccende su internet?
Ecco la soluzione per voi:
gOS è un sistema operativo ideato per rendere la navigazione internet, posta elettronica, messaging e tutti i servizi basati su Internet accessibili a tutti. Essendo basato su Linux poi i Virus saranno solo un brutto ricordo. Grazie alla Cpu Intel Celeron che assorbe solo 35W in idle il gOS PC Lite garantisce consumi energetici bassisimi nel pieno rispetto dell’ambiente.
Processore Intel Celeron 420, Memoria Ram 512MB DDR2, Hard Disk 80GB, Scheda video integrata Intel, Lettore DVD Sistema Operativo gOS

Potete avere ulteriori notizie su questi siti:
gOS;
Syspack.com.

 

Utility per mantenere Xp efficente

3 Marzo 2008 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Vi consiglio questa piccola utility per mantenere sempre pulito da file non più necessari e per ottimizzare le prestazioni del vostro Xp.
L’utility è gratuita.

glary

Problema file p7m per Thunderbird

26 Febbraio 2008 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Ho un problema insormontabile con i file firmati digitalmente, in Thunderbird risulterebbe esserci un bug dal lontano 2003 non ancora risolto che non permette di visualizzare i file con estensione .p7m.

Assurdo, ho bisogno di un aiuto e soluzione, non posso mettermi a sostituire 45 client di posta.

Attualmente non risulta risolto! Non esistono nemmeno pagliativi al problema. Potete seguire la discussione nel Forum di Mozilla Italia.

Ulteriori delucidazioni su questo bug al seguente link:
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=243833
https://nic-nac-project.org/~kaosmos/p7mHandler.htmlhttps://freeshell.de/~kaosmos/p7mHandler.html

Storia del Plug-in

Update 14/04/2008:
E’ ufficiale la nuova versione funziona e risolve tutti i problemi. Si suggerisce di installarla immediatamente per non incorrere in problemi. La potete scaricare da  https://nic-nac-project.org/~kaosmos/p7mHandler.html e funziona correttamente. Versione attuale 0.4.1 .

Update 13/04/2008:
Con la versione 0.1.2.99 di Klades sembra che ora funzioni tutto e alla grande, sono spariti i fastidiosi problemi di riconoscimento e controindicazioni delle prime versioni. La soluzione è in fase di test ma penso che sia arrivato il momento di festeggiare. A presto altre news.

Update 09/04/2008:
Klades ha trovato una nuova soluzione che non prevede più l’utilizzo di un plug-in ma la modifica diretta del file exe. Si stà quindi ancora valutando una soluzione.

Update del 27/03/2008:
In meno di un mese il volenteroso Klades ha rilasciato la prima versione stabile del Plug-in https://nic-nac-project.org/~kaosmos/p7mHandler.html (oppure https://freeshell.de/~kaosmos/p7mHandler.html) per gestire con Thunderbird gli allegati P7m: versione 0.1.2;

Update del 28/02/2008:
Si prega di seguire la discussione del Forum che forse con un plug in il problema viene risolto. Si prega inoltre di dare la massima diffusione al problema per verificare le funzionalità del plugin stesso.
Il plug-in DI TEST di Klades è possibile scaricarlo al link: https://nic-nac-project.org/~kaosmos/test/ . Attualmente è alla versione 0.0.11 ma nulla vieta che domani mattini rilasci la versione definitiva… :)

Update del 29/02/2008:
E’ apparso (su mia segnalazione) su Pc-facile un articolo a riguardo di questo bug ed assieme ad un sviluppatore freelands è stato sviluppato un plugin che mitiga il problema (i test sono stati eseguiti su più file e caselle di posta – test che ho eseguito personalmente).

Update del 02/03/2008:
Per verificare un file firmato digitalmente e vedere il suo contenuto potete utilizzare il servizio via web di Infocamere al seguente link: http://www.firma.infocert.it/utenti/verifica.php

Update del 03/03/2008
Klades ha sviluppato un’altra versione la 0.0.3 nettamente più funzionale delle precedenti.

Update del 04/03/2008
Verifica dei file p7m Windows: http://www.blia.it/verificap7m-win.xpi
Verifica dei file p7m per linux: http://www.blia.it/verificap7m.xpi
Plug-in sviluppati da Antonio http://www.blia.it
Si basa sul plug-in 0.0.2 di Klades e quindi incorpora un codice più instabile e non preciso.

Update del 05/03/2008
E’ apparso un articolo su www.hwupgrade.it ma i commenti mi lasciano abbastanza perplesso.

Un’Italia coerente!

23 Febbraio 2008 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Categorie:Informazioni Tag:

Blackberry 8300 vs Treo 650

19 Febbraio 2008 8 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Ho da pochi giorni abbandonato il mio stimato Treo 650 non per inefficienza dell’apparecchio costato ben 699 Euro, nel maggio 2005, ma per una rottura che non valuto riparabile in breve tempo e a modico prezzo. La rottura consiste in un malfunzionamento dall’autoparlante che inspiegabilmente viene escluso dall’apparecchio non permettendomi quindi di rispondere al telefono.
Preso dalla “rabbia” ho cercato sul mercato un apparecchio che avesse delle funzionalità similari e a “modico” prezzo. Ovviamente passare ai nuovi Treo con sistema operativo Windows Mobile non mi interessava, oppure optare per il Tre 680 mi lasciava l’amaro in bocca sapendo che il sistema Palm Os non viene più sviluppato (l’ultima versione 5.4 è del 2005) e a breve dovrà uscire il nuovo sistema operativo basato su linux.
Simpatizzando per il sistema operativo Black Berry ho optato per il modello 8300 che mi sembrava tanto la fotocopia del Treo; invece non è così per alcuni motivi:

  1. Non ha le funzioni touch screen, quindi bisogna utilizzare l’apposita rotellina per districarsi nei vari menù;
  2. Non è integrato nel sistema la possibilità di modificare i file tipo word ed excel o altri formati equivalenti;
  3. La configurazione della posta elettronica è subordinata alla sottoscrizione di un contratto da parte di Tim denominato Blackberry Free, che ti permette di accedere al portale e semplicemente inserendo la mail, user id e password di ricevere in tempo reale la posta elettronica sul cell, bella funzionalità, ma se io volessi ricevere la posta solo alle volte come facevo con il Treo? Un normale client di posta esiste? Per Gmail si, per gli altri non ho trovato;
  4. La connessione ad internet o è sempre attiva o bisogna girovagare un pò per attivarla e cominciare a navigare, non come per il Treo che era contestuale all’applicazione utilizzate al momento;
  5. I menù alle volte sono poco intuitivi e ti fanno brancolare al buoi;
  6. I software a corredo del Blackberry che si possono utilizzare sul pc per sincronizzare e salvare, sono veramente scarni e ridotti all’osso, se volessi utilizzare Thunderbird e Sunbird per posta e calendario non si riesce a sincronizzarli; gli unici ammessi sono Outlook all version, Lotus notes e il servizio blackberry server e gli altri? Persi! Mentre il Treo utilizzava un suo software colto completo che permetteva di esportare i dati in formati standard e quindi riutilizzabili;
  7. Gli alloggiamenti di Sim ed espansione della memoria sono infelici in quanto sotto il vano batteria;
  8. I Pro sono la leggerezza, compattezza;
  9. Forse dovrò ancora prenderci la mano ma l’amaro in bocca rimane…

Il costo di 369 Euro rispetto ai 699 del Treo si sentono tutti… spero in un aggiornamento (atteso per aprile con la versione 4,5) che rivoluzioni in parte il sistema operativo Black Berry.

black

Giudizio complessivo dell’apparecchio più che sufficiente.

Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.