Archivio

Archivio per la categoria ‘Guide’

Comprimere file e mandarlo via e-mail

11 Giugno 2008 2 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Rinominare il file di testo in .bat e lo si esegue cambiando i parametri che richiede.
Nome utente password ecc ecc questo script è stato fatto con yahoo.com come server smtp di posta.
Se vuoi che le password vengano criptate non fai altro che convertire il file .bat in .exe con un programma tipo:
Converte BAT.
Il programma praticamente crea un rar “coperto da password del file e lo invia via e-mail. Lo metti in operazioni pianificate e sei a posto.
Per mandare una mail con l’allegato è possibile usare il programma BLAT che potete scaricare da qui:
http://www.blat.net/ – sezione download. Il programma ha 3 file da circa 400 kb totali e si devono mettere in c:\windwos\system32
Dal promt di dos se tutto è a posto dovresti fare blat /? e vedere le opzioni che permette….
Attenzione ai firewall la porta 25 in uscita deve rimanere aperta per poter mandare la mail.

@echo ;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;; INIZIO COMPRESSIONE DATI ;;;;;;;;;;;;;

@echo off

C:\Programmi\Winrar\rar.exe a -pINSERIRE_PASSWORD_CRIPTAGGIO C:\DATI\gestionale.rar C:\DATI\gestionale.mdb

@echo ;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;; INVIO DEI DATI AL PROGRAMMATORE ;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;

@echo off

:::::::::::::: Inizializzazione variabili ::::::::::::::::

set email=xxxxxx@mitttente.it

set dest=-to xxxx@destinatario.it

set server=-serverSMTP smtp.mail.yahoo.com

set utente=-u nomeutente@mittente.it

set password=-pw password

set subject1=-s “Testo 1”

set subject2=-s “testo 2”

set tof=-f %email%

set attach=-attach C:\DATI\gestionale.rar

set msg1=-body “Vedere allegato per dettagli backup”

set msg2=-body “Non e’ stato trovato il file C:\DATI\gestionale.rar . L’invio dei dati – fallito.”

::::::::::::::::: Esecuzione di Blat! :::::::::::::::::::

IF EXIST C:\DATI\gestionale.rar (blat %utente% %password% %msg1% %tof% %dest% %subject1% %server% %attach%) ELSE (blat %utente% %password% %msg2% %tof% %dest% %subject2% %server% %attach%)

Portatili Acer con installazione Xp in FAT32

24 Maggio 2008 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Mi sono capitati in questi mesi già 3 portatili con installazioni di “fabbrica” di Xp su partizione C:\ con formattazione del File System in Fat 32 e non nel più performante e sicuro Ntfs adottato dal lontano Windows 2000. La performance di NTFS è nettamente superiore a quella di FAT32 e per questo non è consigliato installare Xp con un file system fat32.
Per ovviare al problema basta lanciare un semplice comando dos procedendo in questo modo:

  1. Se avete il tempo e lo spazio necessario procedere con alla creazione di un backup del vostro hard disk;
  2. aprire una finestra dos con Start-Esegui-cmd e poi invio
  3. digitare il codice inserito tra le virgolette “CONVERT C: /FS:NTFS” – Codice: volume Specifica la lettera dell’unità in questo caso C:, il punto di montaggio o il nome del volume seguiti da due punti. /FS:NTFS Specifica la conversione del volume in NTFS.
  4. Se richiesto riavviare il pc.
  5. Nel caso abbiate come antivirus Avast al riavvio del pc non dovrebbe più funzionare nemmeno utilizzando il ripristino del software. Per risolvere il problema si deve procedere alla disintallazione dell’antivirus e alla successiva reinstallazione con inserimento del codice di attivazione.

In questa immagine viene mostrata la funzione avanzata di Avast attivabile dal Pannello di controllo – Installazioni e applicazioni – Cambia/Rimuovi in cui si può scegliere come procedere, con disinstalla, aggiorna, ripara ecc.. Pochi software hanno un’interfaccia così accattivante nel setup.
IMPORTANTE!!
Il processo di conversione richiede sufficiente spazio libero in quanto il file system ntfs occupa più spazio. Per quanto riguarda il funzionamento dei software non ci sono problemi, almeno con i software specificatamente realizzati per Windows tranne in alcuni casi a cui si deve procedere alla reinstallazione.
L’operazione di conversione non è reversibile!! Windows XP non è in grado di riportare il file system da NTFS a FAT32.

Creare un ponte Wi-Fi protetto

22 Marzo 2008 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Dovete estendere la vostra rete con il piano superiore del vostro ufficio tramite wi-fi per poi ricreare una lan, senza però bucare muri e stendere cavi?
La soluzione migliore è utilizzare 2 access point da collegare point to point bridge con blocco degli accessi su mac address.
netgear Per questa soluzione ho acquistato 2 access point Netgear WG602 ad un prezzo veramente modico (48 Euro) con queste caratteristiche principali:

Funzionalità:
– Smart Wizard per facilitare l’installazione
– Supporta le modalità bridging e repeater
– Firmware aggiornabile via web browser
– Compatibile con i dispositivi IEEE 802.11b esistenti
– Abilitazione/disabilitazione della diffusione del SSID

Antenna:
– Antenna singola staccabile 2 dBi
– Potenza di trasmissione: 16 dBm

Sicurezza:
– Crittografia Wired Equivalent Privacy (WEP) a 40 bit
(detta anche a 64-bit) e 128 bit
– WPA PSK **
– Filtraggio degli indirizzi MAC

Passiamo quindi alla configurazione:

setting
Entriamo nel pannello di controllo dell’access point collegandoci all’indirizzo web 192.168.0.227 (ricordiamo di dare un indirizzo IP al computer che sia relativo a questa sottorete); le credenziali di accesso di default sono admin e password (mi raccomando di cambiarle immediatamente).
Modifichiamo gli IP dei 2 access point con quelli corretti per la vostra sottorete o del vostro Router, mettiamo 2 ip diversi e inseriamo come gateway l’ip del vostro router. Modifichiamo il Sid del vostro access point nella sezione Wireless setting.
setting wireless

Settiamo la Region (Europe) e disabilitiamo l’invio del SID (la sicurezza non è mai troppa).
Per modificare le impostazioni scegliamo dal menù Wireless Bridiging (come da foto) –> scegliamo wireless point to point e inseriamo il mac address dell’altro access point (troviamo il serial sotto l’access point);
wpa
Nel menù security selezioniamo data encruption WPA e inseriamo una chiave di cifratura. Come ultima cosa blocchiamo nella access list control il mac address dell’altro access point e limitiamo quindi l’accesso a solo quell’apparecchio.
Ora i vostri 2 apparecchi dovrebbero dialogare e non essere visibili in rete a meno di non conoscere i loro IP. Ho notato che per alcuni settaggi bisogna riavviare l’apparecchio, oppure staccate la corrente e riaccendete tutti gli apparati per fare un controllo di “tenuta”.

Categorie:Guide Tag:

NTLDR mancante

10 Marzo 2008 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Se per caso avete dei problemi con i file Ntdrl e Ntdetect.com e il vostro Xp – 2000 non si riesco ad avviare per questo motivo (file not found) potete risolvere il problema in pochissimi passi.

  1. Dotatevi di una distribuzione LIVE – Consiglio Ubuntu 7.10 o superiore che permette di leggere e scrivere le partizioni Nfts (700 Mb);
  2. avviate il vostro pc-portatile con Ubuntu e scegliete l’opzione 1 di avvio ed installazione (non preoccupatevi non si installa nulla), con F2 potete anche cambiare lingua;
  3. appena siete entrati nell’interfaccia grafica di ubuntu in Risorse e poi Documenti, ora sulla finestra che si è aperta sulla sinistra dovreste trovarvi il disco C: ;
  4. copiate da una chiavetta o dalla partizione nascosta che sui nuovi pc viene sempre installata i 2 o più file che sono stati cancellati, in questo caso Ntdrl e Ntdetect.com (mi raccomando di inserire i file copiandoli da un sorgente possibilmente con lo stesso Service Pack, 2 per Xp – tra poco 3 – e 4 per 2000);
  5. fatto questo spegnete Ubuntu;
  6. ora potete avviare il vostro pc normalmente.

Scordatevi queste soluzioni complesse:

  1. Wintricks
  2. Infopcfacile

Problema file p7m per Thunderbird

26 Febbraio 2008 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Ho un problema insormontabile con i file firmati digitalmente, in Thunderbird risulterebbe esserci un bug dal lontano 2003 non ancora risolto che non permette di visualizzare i file con estensione .p7m.

Assurdo, ho bisogno di un aiuto e soluzione, non posso mettermi a sostituire 45 client di posta.

Attualmente non risulta risolto! Non esistono nemmeno pagliativi al problema. Potete seguire la discussione nel Forum di Mozilla Italia.

Ulteriori delucidazioni su questo bug al seguente link:
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=243833
https://nic-nac-project.org/~kaosmos/p7mHandler.htmlhttps://freeshell.de/~kaosmos/p7mHandler.html

Storia del Plug-in

Update 14/04/2008:
E’ ufficiale la nuova versione funziona e risolve tutti i problemi. Si suggerisce di installarla immediatamente per non incorrere in problemi. La potete scaricare da  https://nic-nac-project.org/~kaosmos/p7mHandler.html e funziona correttamente. Versione attuale 0.4.1 .

Update 13/04/2008:
Con la versione 0.1.2.99 di Klades sembra che ora funzioni tutto e alla grande, sono spariti i fastidiosi problemi di riconoscimento e controindicazioni delle prime versioni. La soluzione è in fase di test ma penso che sia arrivato il momento di festeggiare. A presto altre news.

Update 09/04/2008:
Klades ha trovato una nuova soluzione che non prevede più l’utilizzo di un plug-in ma la modifica diretta del file exe. Si stà quindi ancora valutando una soluzione.

Update del 27/03/2008:
In meno di un mese il volenteroso Klades ha rilasciato la prima versione stabile del Plug-in https://nic-nac-project.org/~kaosmos/p7mHandler.html (oppure https://freeshell.de/~kaosmos/p7mHandler.html) per gestire con Thunderbird gli allegati P7m: versione 0.1.2;

Update del 28/02/2008:
Si prega di seguire la discussione del Forum che forse con un plug in il problema viene risolto. Si prega inoltre di dare la massima diffusione al problema per verificare le funzionalità del plugin stesso.
Il plug-in DI TEST di Klades è possibile scaricarlo al link: https://nic-nac-project.org/~kaosmos/test/ . Attualmente è alla versione 0.0.11 ma nulla vieta che domani mattini rilasci la versione definitiva… :)

Update del 29/02/2008:
E’ apparso (su mia segnalazione) su Pc-facile un articolo a riguardo di questo bug ed assieme ad un sviluppatore freelands è stato sviluppato un plugin che mitiga il problema (i test sono stati eseguiti su più file e caselle di posta – test che ho eseguito personalmente).

Update del 02/03/2008:
Per verificare un file firmato digitalmente e vedere il suo contenuto potete utilizzare il servizio via web di Infocamere al seguente link: http://www.firma.infocert.it/utenti/verifica.php

Update del 03/03/2008
Klades ha sviluppato un’altra versione la 0.0.3 nettamente più funzionale delle precedenti.

Update del 04/03/2008
Verifica dei file p7m Windows: http://www.blia.it/verificap7m-win.xpi
Verifica dei file p7m per linux: http://www.blia.it/verificap7m.xpi
Plug-in sviluppati da Antonio http://www.blia.it
Si basa sul plug-in 0.0.2 di Klades e quindi incorpora un codice più instabile e non preciso.

Update del 05/03/2008
E’ apparso un articolo su www.hwupgrade.it ma i commenti mi lasciano abbastanza perplesso.

Dimenticata la password che si cela sotto un asterisco?

31 Gennaio 2008 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Dopo molti anni vi siete dimenticati la password della vostra casella e-mail ma la trovate memorizzata in Outlook, ovviamente nascosta dietro a degli asterichi? Beh nessun problema, molto probabilmente la password è registrata in qualche punto del registro o in qualche file non criptato!
Ecco allora che perse tutte le speranze un software freeware prodotto dalla Nirsoft vi viene in aiuto; un *.exe di alcuni kb (attenzione alcuni antivirus lo rilevano come un trojan ma non lo è) vi svelerà tutte le password prima nascoste in chiaro, potete scaricare il viewer a questo link.

mail

Nel portale di questa ditta potete trovare tantissimi altri programmini di questo tipo.
Mi raccomando utilizzatelo con parsimonia e nel rispetto della Legge Italiana.

Creare backup file copiandoli e rinominandoli per data – Batch

5 Gennaio 2008 2 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Avete la necessità di copiare periodicamente dei file per fare una copia di sicurezza e poi rinominarli per mantenere un progressivo controllo sulle modifiche fatte?
Avendo la necessità di ricopiare un file di access (*.mdb) dove sono contenuti i dati del gestionale (fatto da mè) per gestire iscrizioni, tesseramenti e budget di una segreteria in un’altra posizione del pc per mantenerne una copia di sicurezza, ho risolto il problema con un piccolo script in batch-dos quì di seguito espletato:
rem Bachup file del gestionale
for /f “tokens=1-3 delims=/- ” %%a in (‘date /t’) do set XDate=%%a-%%b-%%c
for /f “tokens=1-2 delims=: ” %%a in (‘time /t’) do set XTime=%%a.%%b
echo %XDate% %XTime%
copy C:\dati\gestionale.mdb C:\backup\”%Xdate% %XTime%”.mdb
Grazie ad un suggerimento ho trovato la soluzione di questo sito internet essenziale, modificando ovviamente solo l’ultima stringa.

Categorie:Guide, Informatica, Windows Tag: , ,

NLite e Ctupdate – Windows aggiornato

3 Gennaio 2008 1 commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Se gestire una rete di computer oppure avete in casa più client o volete aggiornare il pc dell’amico che non ha un’adsl a casa potete utilizzare questa semplice guida:

  1. Scaricate questa piccola applicazione gratuita:
    c’t Projekte – Offline-Update;
    P.S. – Update 10-03-2008: Mi è stato riferito che l’antivirus Avast alle volte segnala questo programma infetto da Worm, sinceramente ho scansionato l’allegato versione 4.72 più volte con diversi antivirus senza ottenere nessuna infezione riscontrata, quindi andate tranquilli nello scaricamento.
  2. dopo averla scaricata e decompressa, non necessita d’installazione, (preferite una partizione di almeno 6 Gb liberi a seconda dei download che effettuate) avviate il programma UpdateGenerator.exe ;
  3. nel caso utilizziate un firewall assicuratevi di dare la massima apertura al presente programma;
  4. update ora potete selezionare le lingue per il download e le applicazioni (office 2000, xp, 2003 o 2007) e i sistemi operativi a cui vorrete applicare le patch;
  5. finito il download il programma creerà una iso (si trovano in X:\ctupdate4\iso )che potete utilizzare per andare ad aggiornare i vostri computer della rete (la iso andrà masterizzata, all’inserimento del cd-rom il programma parte ed inizia a verificare il sistema installando le patch necessarie);
  6. Nel caso vogliate crearvi un cd-rom con un’installazione di Xp super aggiornate non farete altro che installare Nlite;
  7. lite da questa schermata potete governare la creazione del nuovo cd d’installazione di Xp (o altro sistema Nt di windows) e utilizzando le patch (si trovano in X:\ctupdate4\client\win\ita se state scaricando le patch per Xp Italiano) scaricate dal programma c’t Projekte potete integrare in poco tempo il tutto;
  8. Fato questo vi verrà creata una nuova ISO installabile e senza dover poi star aggiornare XP di 150 patch.

Inviare file di grosse dimensioni

29 Dicembre 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Capita sempre più spesso che si debba condividere con altri amici file di grosse dimensioni, si pensi ai video creati in casa, a collezioni di foto ecc.. Certo masterizzare un dvd e poi consegnarlo a mano può creare molti problemi quando le distanza sono accentuate.
La soluzione sarebbe avere e-mail di grosse dimensioni (gmail o yahoo) ma che permettano invii e ricezioni interessanti e non bloccate ai 20 Mb. La soluzione è utilizzare quei servizi che si trovano, anche in forma gratuita, su internet. Certo potete fare questo solo se non vi interessa che i file trasmessi siano visibili al mondo in quanto questi servizi permettono di effettuare un upload su un sito xxx con un indirizzo web complesso ma sempre visibile.
I 2 servizi che più mi hanno soddisfatto sono:

Altrimenti un’altra soluzione al problema è crearsi un piccolo serverWeb (come ho fatto io) ma bisogna sapere come fare :) …..

Montare ISO su Windows

22 Dicembre 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Un promemoria per me su come montare le immagini ISO su Windows senza dover masterizzare su cd o dvd il file.
Per fare questo basta installare l’utility Virtual Clone Drive (freeware) e lo si può recuperare al seguente link. Dopo aver installato il software tutte i file con estensione ISO (e non solo) verranno aperti e quindi montati come unità cd-rom nelle risorse del computer. Se invece volete masterizzare i file dovrete cliccare con il tasto destro e aprire il file con un’altro programma.
virtual

Samba e le sue molteplici configurazioni

1 Dicembre 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

linuxContinua la mia raccolta di informazioni trovare in rete che parlano di Samba come PDC. Anche se molti scelgono Windows Active directory come soluzione definitiva bisogna ricordare che per mantenerla c’è da pagare la royalty (call – Licenze di accesso client per i Server Microsoft) delle Cal. Il prezzo per molti può essere un problema e per questo scelgono soluzioni open-source che ovviamente non offrono tutto quello che un’active directory può fornire.
In questo articolo (che aggiornerò periodicamente) andrò ad inserire i link ai siti che spiegano in modo migliore come configurare ed utilizzare Samba:

Categorie:Guide, Informatica, Open Source Tag:
Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.