Archivio

Archivio per la categoria ‘Informatica’

WordPress 2.1

23 Gennaio 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

E’ uscito WordPress 2.1 (dopo molto tempo), l’introduzione di molte novità è il salto che questa versione pone neccessita, prima della sua installazione, di alcune prove in locale.
Si ricorda che con questa versione non tutti i plug-in funzioneranno (previo aggiornamento all’ultima versione), un elenco di quelli funzionanti li potete leggere a questo link. La versione 2.0.x verrà supportata ancora per un certo periodo, quindi se non si ha la neccessità di utilizzare le nuove funzionalità della 2.1 non serve aggiornare il proprio blog.

Categorie:Informatica Tag:

Creare siti Web con NVU – KompoZer

21 Gennaio 2007 1 commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Volete creare siti Web e adottare un programma che non sia Dreamwaver o Frontpage? Allora potete usare NVU , il programma è anche in lingua Italiana.nvu
Ma perchè utilizzare allora Nvu?
Nvu si basa su Gecko, il motore di layout contenuto dentro Mozilla; è un motore super-veloce, molto affidabile, aderente agli standard del web e gestito da una vasta comunità di sviluppatori. Il suo riconosciuto supporto di XML, CSS e JavaScript permette di sviluppare la miglior piattaforma per la creazione siti web sul mercato. La sua architettura basata su XUL, rende Nvu lo strumento di progettazione con le maggiori possibilità di estensione.
Ulteriori delucidazioni le potete trovare direttamente sul sito. I download sono disponibili per windows, linux e mac e in varie lingue; via auguro quindi un buon lavoro senza divulgarmi troppo sulle spiegazioni in quanto il materiali in rete per questo programma sono molteplici. Unica pecca che ho trovato in questo programma è la gestione del ftp, non si riesce a capire molto che pagine sono residenti sul sito e in locale. Beh dalla vita non si può avere tutto.. il progetto è giovane ed ha ottimi margini di miglioramento.

Update 08/03/2007:

Il programma NVU è stato un pò abbandonato per sviluppare un nuovo progetto denominato KompoZer e che potete visualizzare al seguente link.

Le pagine nascoste di Firefox

21 Gennaio 2007 1 commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Navigando per la rete mi sono imbattuto in un sito in cui riepilogano le varie funzioni di Firefox (per chi non lo sapesse ancora browser alternativo a internet explorer) che sono nascote.

about: A simple prompt without any parameter will display the Mozilla “about” information. Since it’s accessible from the top menus as well, it’s not quite a hidden feature.
(semplice riepilogo di informazioni che riguardano Mozilla)about:buildconfig Obviously, it will show the build platform configuration and parameters.
(parametri di configurazione)
about:cache Will display info and statistics regarding your disk’s cache, including the name of your cache’s directory and a list of the entries you can find there. By default, Firefox doesn’t allow you to view the cached webpages, so this can be an useful option.
(riepiloga la cache utilizzata da firefox, se poi cliccate su riepilogo potete visualizzare la memoria utilizzata per ogni singolo oggetto)
about:config Oh look, many many info. Indeed, it’s the most complex and meaningful of them all. Careful on what you plan to change here, your browser won’t run properly after if you play with the wrong things.
(vero e proprio mezzo per configurare firefox fino nel suo cuore, da utilizzare con cautela)
about:plugins Of course, what is Firefox without it’s powerful extensions? This option will display detailed information about all the plugins installed for Mozilla Firefox.
(elenco dei plug-in utilizzati e installati in firefox)
about:credits It’s time to give the credit to whoever deserves it. There’s an alphabetically sorted list of all the people that gave their contribution to the development of Firefox.
(riepilogo di tutte le persone che hanno partecipato al progetto Firefox)
about:Mozilla This is a weird thing. It will display the so-called “Book of Mozilla”. Something similar was present in Netscape too. There’s actually no real book although the quotations might give you that impression.
(Molto molto divertente da leggere…. )
Molto simpatica è l’ultima opzione…… leggerla per credere. Ho lasciato le spiegazioni in inglese e poi ho fatto un semplice riassunto in italiano. Si ricorda a tutti gli utenti che ogni modifica (con about:config) a queste pagine può provocare malfunzionamenti all’applicazione quindi si rimanda la modifica dei parametri solo a persone con esperienza. Grazie.

Categorie:Informatica, Open Source Tag:

Creare Widget con DashCode

20 Gennaio 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

dashCreare un widget con DashCode della Apple non è mai stato così facile. Lo potete prelevare solo dopo essersi registrati ed aver ottenuto un ID Apple. L’applicazione sarà contenuta in Tiger di serie mentre per Leopard il prodotto funzionerà in maniera gratuita fino al 15 luglio 2007, il prodotto è ancora in fase beta e per questo non ancora affidabile al massimo ma molto stabile.
Creare un widget porta via al massimo 5 minuti, se poi uno vuole personalizzarlo ha tutto il tempo di farlo. Ovviamente quando si generano widgets da applicazioni standalone il codice è molto più pesante di uno tradizionale. Potete vedere il widget creato da me con il programma prelevandolo dal seguente link.

Categorie:Apple, Informatica, Programmi Tag:

Un antidialer Free per connessioni 56K

20 Gennaio 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

icon trayOrmai un antidialer è d’obbligo per tutti quegli utenti che utilizzano un sistema operativo windows e hanno la sfortuna di avere una linea 56K. Purtroppo nella rete molto spesso gli utenti sono incappati in fastidiosi programmini che modificavano la connessione remota predefinita andando a contattare fantomatici numeri 899 o internazionali vedendosi recapitare a casa bollette stratosferiche.
D’ora in poi basta installare un semplice programmino che avvisa tutte le volte che il modem compone numeri non autorizzati nella lista predefinita. L’antidialer della Digisoft è free e l’installazione è semplice veloce ed indolore. Il download è contenuto e quindi ne vale la pena. Potete trovare le istruzioni e i file nel sito in italiano al seguente link.
Buona navigazione.

Categorie:Informatica, Windows Tag:

Tenere aggiornato Xp con Autopatcher

20 Gennaio 2007 1 commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Attraverso il software gratuito Autopatcher aggiornare Windows non è più un problema in quanto questo software contiene il pacchetto di tutti gli aggiornamenti di sicurezza pubblicati da Microsoft per Windows XP dopo il rilascio del Service pack 2 e che si aggirano intorno ai 40 totali.iconaOltre ai pacchetti Add-ons Autopatcher comprende anche versioni ufficiali di software Microsoft come la piattaforma .Net, il Windows Media Player ver.10, e Windows Messenger.
Autopatcher viene distribuito in due modalità ossia Lite e Full entrambi gratuite.
Nella versione Lite vengono eliminati alcuni Add-ons ma vengono conservati tutti gli aggiornamenti di sicurezza Microsoft rilasciato il secondo martedi di ogni mese.

Il sito ufficiale di Autopatcher è raggiungibile dal link autopatcher.com mentre, la versione italiana di questo software è stata tradotta messa a disposizione per il download dal sito eng2ita dove è possibile trovare anche un forum di assistenza per quesiti tecnici.

Widgets per il Blog Guion78.com

19 Gennaio 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Ecco a voi il primo Widget per rimanere sempre aggiornati sulle ultime notizie del mio Blog. Spero vi serva.
Lo potete scaricare al seguente link.

Categorie:Apple, Informatica, News Tag:

Dimenticata la password nascosta tra gli asterischi

19 Gennaio 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Avete dimenticato la passowrd che si cela tra gli asterischi del campo password di un programma? Allora l’articolo che il grande Aranzulla ha scritto fa al caso vostro. Leggetelo con calma e riflettete sulla sicurezza che si cela sotto un sistema operativo Windows (- 999999).

Categorie:Informatica, Windows Tag:

Inviare E-mail con BLAT

19 Gennaio 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 voti, media: 2,00 di 5)
Loading...

Che cos’è BLAT ? Banalmente è una piccola utility da linea di comando che consente di inviare e-mail. Questa descrizione è molto limitativa, infatti Blat è uno strumento ben più evoluto che consente di inviare non solo e-mail singoli, ma anche e-mail multiple (newsletter), può personalizzare il contenuto di ogni e-mail, può allegare ai messaggi file codificati in più formati, può inviare messaggi su server NNTP e così via. Chi ha buone capacità di scripting non avrà molta difficoltà ad apprendere il funzionamento di questo Tool.
Per installare Blat basta scaricare i 300 Kb dei suoi 3 file e copiarli dentro C:\windowos\ o C:\windows\system32\ e il gioco è fatto. Ora aprendo una finestra di dos potete inviare una mail a chi volete. Ovviamente il prodotto va usato per gestire log di server ecc. , non per generare spam.
Prima di cominciare a spedire e-mail con Blat è necessario fare una breve configurazione. Aprite quindi un prompt dei comandi in questo modo.
Cliccate su Start->Esegui, digitate cmd.exe e premete invio. Se vi si apre una finestra nera, siete nel prompt dei comandi di Windows.
Per far funzionare Blat è necessario un Server SMTP e il nome del mittente. Procediamo quindi alla configurazione, digitate il seguente comando e premete invio:
blat -install mail.tin.it prova@tin.it
Dove mail.tin.it è l’indirizzo del vostro server SMTP e test@test.com è l’indirizzo del mittente delle e-mail. Se tutto ha funzionato correttamente, Blat risponderà che il server SMTP è stato impostato. Queste informazioni di profilo verranno immagazzinate nel registro di Windows.

Finalmente Microsoft Firefox 2007

19 Gennaio 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

A breve sarà disponibile Microsoft Firefox 2007 Professional. Il sito dedicato da Microsoft al prodotto è reperibile a questo link, ovviamente il sito è in inglese. I requisiti di sistema per questo browser sono un pò esigenti ma si sa, in casa microsoft i processori e la ram si comprano al supermercato e quindi non ci si può lamentare per un pò di ram usata da un browser.
Che dire di più.. buon download.

Scheda madre con i condensatori scoppiati

4 Gennaio 2007 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Il 2007 è iniziato all’insegna della sfiga. Il server di posta dove lavoro ha improvvisamente smesso di funzionare a dovere. Ogni 15 minuti la macchina si riavviava in modo inaspettato. Pensando al solito banco di ram che faceva i capricci ho iniziato a provare cambiano tutti i banchi, poi visto che la cosa non migliorava ho sostituito l’alimentatore, ma nulla da fare il server si riavviava in continuazione.
Ho pensato subito allora ad un guasto al processore o alla scheda madre anche perchè il server di posta su cui gira Linux con una Fedora Core 3 non segnalava nulla di anomalo nei log.
L’indomani mattina (ovviamente nella notte il server è rimasto spento per risparmiare i dischi) ho smontato la scheda madre e mi sono accorto che tutti i condensatori erano letteralmente scoppiati. Andato in un negozio ho preso una nuova scheda madre Intel con Chipset 945 e un pentium IV 3,4 Ghz; vado per rimontare il tutto ma la fedora Core 3 non riconosce nulla dei nuovi componenti (prima il server era composto da una scheda madre Ecs con un Pentium III 1,0 Ghz – rimasugli di magazzino del 2001) e in più il kernel è in Read Only così non riesco a ricompilare i sorgenti per la nuova configurazione.
Preso dal panico assieme ad un altro tecnico cerchiamo sul mercato una scheda madre Intel con Chipset 915 assicurandomi che quel tipo di chip era supportato dal kernel 2.6.9 di linux. Sul mercato una scheda del genere (prodotta circa 1 anno fa) è introvabile in poco tempo, si parla di alcuni giorni (in più durante le festività…..). Facendo mente locale ricordo che in azienda c’è un pc che avevo acquistato un anno prima e che montava una scheda madre con Chipset 915. Decido di requisirlo e di smontargli il tutto per poterlo rimontare nel nuovo server. Ubuntu 6.10 ci viene in aiuto, utilizzando la Live accendo il server e correggiamo il file di configurazione di Grub per permettere di leggere e scrivere il Kernel all’avvio della macchina (infatti per sicurezza dopo la prima installazione viene inserita di default un’opzione “ro” – Read Only – per non permettere di daneggiare il kernel).
Riavviamo la macchina e si parte con la riconfigurazione del kernel eliminando le periferiche vecchie e facendogli riconoscere quelel nuove grazie all’interfaccia grafica Kzudu. Tutto è andato liscio e finalmente il server è tornato a funzionare.
Per il pc in cui c’era installato Xp Pro ho dovuto aspettare una nuova scheda madre con il Chip 915 così da “imbrogliare” il check dell’hardware da parte della registrazione che Microsoft effettua in fase di attivazione del sistema operativo. Tutto alla fine è tornato a funzionare al meglio. Meno male

Categorie:Hardware, Informatica, Linux Tag:
Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.