
Loading...
Dato che in rete ci sono molti storditi che utilizzano il programma di posta elettronica outlook (microsoft) con settaggi strani, da rendere la vita difficile agli utenti che utilizzano un programma di posta elettronica decente … in certi casi (vedi sotto) si possono quindi ricevere degli allegati dal nome strano (inequivocabile): WINMAIL.DAT.
Per tutti gli utenti che ricevono questo tipo di allegati e vogliono risparmirsi bestemmie verso l’utente sprovveduto possono utilizzare quest’ottimo sito internet ( winmaildat.com ) che effettua la conversione automatica di questo file in qualcosa di leggibile …. Grazie.

CONSIGLIATO:
Per chi vuole levarsi quei settaggi operate così (prelevato dal sito microsoft.com ):
Per rimuovere il formato RTF dall’attributo del destinatario nella rubrica personale, attenersi alla seguente procedura:
- Scegliere Rubrica dal menu Strumenti.
- In Visualizza i nomi da fare clic sulla rubrica personale.
- Selezionare gli indirizzi per i quali si desidera impostare il formato testo normale, quindi scegliere Proprietà dal menu File.
- Nella scheda SMTP – Generale deselezionare la casella di controllo Invia a questo destinatario in formato RTF di Microsoft Outlook e scegliere OK.
Per impostare il formato testo normale nel record dei contatti del destinatario, attenersi alla procedura seguente:
- Aprire il record del destinatario nella cartella dei contatti.
- Fare doppio clic sull’indirizzo di posta del destinatario.
- Nella finestra di dialogo Proprietà di posta elettronica scegliere Invia solo testo normale in Formato Internet.

Loading...
E’ uscito dopo svariati mesi la fersione definitiva di Thunderbird 3 che a mio pararere era già stabile da tempo e tempo anche se il lavoro fatto nel cuore del client è molto.
Ormai stò usando il client dalla dalla prima beta senza mai un problema, l’ho praticamente visto crescere ;) , in partenza sembrava dovesse assomigliare a Microsoft outlook poi alla fine è rimasto com’era nella versione 2.x cioè senza calendario/agenda. Peccato che però ad oggi il plug-in Lightning per cui mi vedrò per il momento costretto (al lavoro) a continuare ad utilizzare la versione vecchia!!
Peccato..
Per news e funzionalità del nuovo client leggi qua..

Loading...
** GUIDA PER WINDOWS XP – 2000 **
Alle volte può succedere che con un aggiornamento del client di posta Thunderbird si perda l’impostazione di client predefinito e ritorni ad essere Outlook Espress quello di default, questo è dovuto all’eliminazione di alcune chiavi di registro.

Se poi andiamo a provare a settare Mozilla Thunderbird come applicazione predefinita ci accorgeremo che la voce non compare nemmeno nell’elenco delle applicazioni in impostazioni accesso programmi.
Per riavere l’opzione basta aggiungere queste semplici chiavi di registro.
Download – i file sono stati rinominati in txt volutamente per impedire di fare danni, nel caso vogliate usarli dovete rinominarli in .reg . ATTENZIONE OGNI MODIFICA AL REGISTRO DI SISTEMA è pericolosa se non si conosce cosa si stà facendo – FARE SEMPRE UN PUNTO DI RIPRISTINO PRIMA DI MODIFICARE QUALCOSA:
- Aggiungere Thunderbird come client di posta nnell’elenco dell’immagine.
- Aggiungere funzione Invia a posta elettronica nel menù contestuale del tasto destro.
- Registrazione dell’applicazione Thunderbird in windows.
P.S. se mi sono dimenticato qualche chiave e non funziona qualcosa sono ben accetti i commenti ;)

Loading...
Come annunciato da tempo è uscita finalmente la nuova versione 2.0 di Thunderbird.
Oltre a migliorare il filtro antispam e antipishing è stata migliorata la gestione degli addons ed inoltre ora è possibile marcare i messaggi con colori diversi a seconda di etichettature che noi vogliamo inserire.
Inoltre le ricerche possono essere salvate per accedere rapidamente alla mole di messaggi che ogni giorno arrivano nelle nostre caselle di posta.
Il passaggio dalla versione 1.5 alla 2.0 risulta indolore se non avete installato addons o temi diversi dal default, altrimenti prima accertatevi di trovare i nuovi rilasci relativi ai plug-in utilizzati.

Loading...
Che cos’è BLAT ? Banalmente è una piccola utility da linea di comando che consente di inviare e-mail. Questa descrizione è molto limitativa, infatti Blat è uno strumento ben più evoluto che consente di inviare non solo e-mail singoli, ma anche e-mail multiple (newsletter), può personalizzare il contenuto di ogni e-mail, può allegare ai messaggi file codificati in più formati, può inviare messaggi su server NNTP e così via. Chi ha buone capacità di scripting non avrà molta difficoltà ad apprendere il funzionamento di questo Tool.
Per installare Blat basta scaricare i 300 Kb dei suoi 3 file e copiarli dentro C:\windowos\ o C:\windows\system32\ e il gioco è fatto. Ora aprendo una finestra di dos potete inviare una mail a chi volete. Ovviamente il prodotto va usato per gestire log di server ecc. , non per generare spam.
Prima di cominciare a spedire e-mail con Blat è necessario fare una breve configurazione. Aprite quindi un prompt dei comandi in questo modo.
Cliccate su Start->Esegui, digitate cmd.exe e premete invio. Se vi si apre una finestra nera, siete nel prompt dei comandi di Windows.
Per far funzionare Blat è necessario un Server SMTP e il nome del mittente. Procediamo quindi alla configurazione, digitate il seguente comando e premete invio:
blat -install mail.tin.it prova@tin.it
Dove mail.tin.it è l’indirizzo del vostro server SMTP e test@test.com è l’indirizzo del mittente delle e-mail. Se tutto ha funzionato correttamente, Blat risponderà che il server SMTP è stato impostato. Queste informazioni di profilo verranno immagazzinate nel registro di Windows.

Loading...
Sono usciti oggi alcuni aggiornamenti di sicurezza per Firefox 1.5 e Thunderbird 1.5 portando le versioni alla n. 1.5.0. Correzioni di bug anche per la versione 2.0 di Firefox che lo porta alla versione 2.0.0.1 e finalmente al supporto per Windows Vista.
Come al solito gli aggiornamenti sono disponibili tramite aggiornamenti automatici del prodotto oppure andando al sito Mozilla.org

Loading...
Aggiornamento di sicurezza per Firefox 1.5 e Thunderbird 1.5, il nuovo browser versione 2.0 non è afflitto da questo problema. Si ricorda che il supporto per Firefox 1.5 terminerà i primi mesi del 2007. A partire da febbraio 2007 dovrebbe inoltre uscire la versione stabile di Thunderbird 2.0 con nuove tecnologie antipishing (già di per sè formidabili).
E’ uscito un articolo, riguardante casa microsoft, nel quale si dichiara l’uscita di Internet Explorer 8 entro 12-16 mesi dall’uscita definitiva di Internet Explorer 7. Microsoft sembra puntare molto su un browser che per ben 5 anni ha lasciato in balia degli attacchi di hacker… Vedremo cosa saprà inventare nella nuova versione, intanto si aspetta la versione in Italiano di IE7.