Archivio

Archivio autore

Condividere su Facebook, Twitter, Google Bookmarks, Delicious i miei articoli

17 Luglio 2010 2 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Da oggi ho reso disponibile un comodo pulsante in fondo agli articoli per poter condividere il contenuto sul vostro profilo di Facebook o Twitter in stile Social Network.
Il codice da inserire all’interno del file single.php e index.php del vostro tema di wordpress è il seguente:

Condividi su: Facebook Twitter Google Delicious Google Buzz

Spero con questo di aumentare il numero di lettori di questo piccolo Site; inoltre spero di far cosa gradita ad alcuni visitatori sporadici ;)

Math Comment Spam Protection con WordPress 3.0

10 Luglio 2010 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Ringraziamo Otto per aver prolungato ancora per molto tempo la vita del plug-in Math Comment Spam Protection abbandonato nel 2007.
Unica cosa che vogli oaggiungere è che la modifica del codice da apportare si trova alla linea 106 (usate Pspadeditor):
– Linea originale
if ( ( !isset($user_ID) ) && ( $comment_data['comment_type']
– Modifica
( !isset($user_ID)
– Riga aggiornata:
if ( ( ! $user_ID ) && ( $comment_data['comment_type']
Grazie vivamente ancora.

Quasi 5 anni di Blog e 497 articoli pubblicati

10 Luglio 2010 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Voglio festeggiare in anticipo questi 5 anni di blogghin sul dominio www.guion78.com con quasi 500 articoli pubblicati (100 all’anno); direi che per il mio scarso italiano è già troppo e sopratutto per la mia voglia di fare (scherzo).

Spero di arrotondare a 500 gli articoli pubblicati ;) datemi qualche spunto per un sano articolo!

Categorie:Curiosità Tag: ,

Upgrade WordPress 3.0 un pò sofferto

10 Luglio 2010 3 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

L’ultimo aggiornamento a WordPress 3.0 l’ho un attimo sofferto ;) ma grazie ai backup il tutto è tornato a funzionare dopo poche ore. Il problema di fondo è avvenuto quando ho attivato il MultiSite.
Non avendo mai aggiornato il file wp-config dalla versione 1.5, quando ancora wordpress non usava la codifica utf-8, mi sono ritrovato con molti siti ma tutti illeggibili a causa dei soliti maledetti accenti ….
Ho risolto in questo modo:

1) nel file wp-config.php ho modifcato le seguenti righe in questo modo:

/** Database Charset to use in creating database tables. */
define('DB_CHARSET', '');
define('DB_CHARSET', '');

Invece di inserire define('DB_CHARSET', 'utf-8');

2) nella nuova sezione SuperAdmin di wordpress relativamente al sito in oggetto alla voce “Blog Chartset” ho messo “utf-8”.

Il database che uso è Mysql versione 5.x e usa come codifica:
Set di caratteri MySQL: UTF-8 Unicode (utf8)
collation della connessione di MySQL: utf8_general_ci

Ora gli accenti si vedono correttamente!

Recuperare foto dopo averle cancellate

9 Luglio 2010 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Vi è mai capitato di cancellare per sbaglio le foto dalla vostra SD della macchina fotografica? Beh allora non demoralizzatevi … non tutto è perduto.
La situazione migliore è quella in cui non abbiate scattato altre foto e la SD non sia stata formattata.
Il software che vi consiglio è Card Recovery della WinRecovery Software, il costo di questo piccolo applicativo è assai esiguo rispetto al valore dei ricordi .. per cui non esitate nella spesa.
Il software anche se in inglese è assai intuitivo e lavora su 3 step semi-guidati, e vi verrà chiesta la fonte da analizzare e i file da recuperare ed inoltre la nuova destinazione.
L’operazione dura alcuni minuti in base a grandezza della SD e file da recuperare. Vi assicuro che funziona ottimamente ovviamente qualche file non sarà visibile del tutto poichè corrotto, ma il margine di successo è del 70-80%; inoltre i tempi di recupero sono molto rapidi rispetto ad altri software che impiegano ore per non recuperare nulla.
Quindi che dirvi? Se ne avete bisogno (sfortunatamente) usatelo senza troppi indugi.

Novità del mese

26 Giugno 2010 2 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Questo mese sono usciti molti nuovi aggiornamenti di software che sono da provare immediatamente:

  1. Vlc 1.1 che migliora le prestazioni di visualizzazione dei file Mkv e supporta l’accelerazione hardware;
  2. Fireofx 3.6.4 , dovrebbe risolvere il problema dei blocchi dei plug-in senza rendere instabile il browser (sinceramente non funziona in tutte le occasioni) –> vedrete nel Task manager il nuovo processo Plugin Container.exe (facendo 2 conti ora Fireofx mangia più ram di prima);
  3. Thunderbird 3.1, una release che risolve molti dei problemi di gioventù della versione 3.0;
  4. WordPress 3.0, è uscita la nuova versione del Cms che promette di rendere il blogghin migliore e multisite;
  5. Adobe Flash Player 10.1 che introduce l’accelerazione hadware;
  6. Itunes 9.2, semplice supporto per IPhone 4.

Direi che le novità sono tante ma tutte da provare con calma e senza fretta di incappare in problemi secondari.

Hacker? No Lamer all’opera!

30 Maggio 2010 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Ecco come opera un Lamer ..

Categorie:Informazioni Tag: , ,

I dipendenti, una risorsa ..

28 Maggio 2010 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Il personale è una risorsa e per questo và valorizzato!

Che sagge parole, ogni tanto posso leggere in rete ;)

Categorie:Informazioni Tag:

Come riconoscere un buon programmatore

28 Maggio 2010 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Consiglio a quanti visitano questo sito di perdere 10 minuti nella lettura di quest’articolo che è veramente interessante:

COME RICONOSCERE UN BUON PROGRAMMATORE.

Io aggiungerei che debba avere un proprio sito internet dove divulgare news o altro ..

Digitale terrestre nelle Valli del Natisone

22 Maggio 2010 13 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Pubblico questo post non avendo nessuna notizia relativamente al Digitale Terrestre nelle Valli del Natisone … il segnale arriverà mai, visto che lo switch-off è previsto per novembre 2010.
Tutti gli abitanti della Valli si dovranno dotare di parabola satellitare e Tv-Sat? –> Attenzione allora chi non paga il canone Rai non potrà vedere nessun canale!
Lascio aperto il post a quanti abbiano notizie in merito.

Grazie –> Facciamoci sentire!

P.S. (17/10/2010) Mancano circa 2 mesi allo switch off e ancora non è cambiato nulla. Proprio bene!!!

Nel frattempo è anche apparso un articolo sul giornale locale Novi Matajur che consiglia di leggersi le news sul gruppo di facebook … triste, non potrà mica essere una fonte d’informazione un gruppo Facebook fondato da chi non si sà? Ma fatemi il piacere!

Sul Messaggero Veneto è apparso un articolo che parla del problema ma solo relativamente al Tarvisiano.

L’unico sito dove si possono vedere le coperture del digitale (ufficioso/ufficiale) è questo: http://www.dgtvi.it/ (sezione copertura),  il segnale per le Valli del Natisone dovrebbe arrivare da Muggia (TS), Faedis (UD), Piancavallo (UD) ecc … a mè sembrano un pò lontanine queste antenne!

SITI DELLE VALLI che parlano dell’argomento:

  1. www.matajur.com

P.S. (28/11/2010) : Potete leggere nuove notizie in merito sul mio nuovo articolo.


Java –> Scheme

22 Maggio 2010 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Vediamo ora le differenze tra la programmazione in Scheme e Java; partiamo da una funzione semplice semplice che permette il reverse di una stringa (alfanumerica) e la vedremo nei vari linguaggi di programmazione:
1) In Scheme:

(define revi
(lambda (txt)
(if (= (string-length txt) 0)
txt
(string-append (string (string-ref txt (- (string-length txt) 1))) (revi (substring txt 0 (- (string-length txt) 1))))
)
))

Il concetto di base della funzione è la RICORSIONE, cioè richiamo la stessa funzione fino al termine del caso base.

2) Vediamo la stessa ricorsione in Java:

class rev
{
public static String revi (String parola)
{
int k = parola.length();
if (k < 1)
return parola;
else
{
parola = parola.charAt(k-1) + rev.revi (parola.substring (0, k-1));
}
return parola;
}
}

3) Vediamo la stessa funzione in Java con un ciclo:

class ribalta {
public static String ribalto (String testo) { int rigth ; rigth = testo.length(); StringBuffer dest = new StringBuffer(rigth); for (int index = (rigth -1); index >= 0; index--) dest.append(testo.charAt(index)); return dest.toString(); } }

			
Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.