
Loading...
Il 15 dicembre 2008 è stata rilasciata la versione 5.0.36 del Firewall della PcTools che uso ormai dalla versione 2.xx. Ormani dalla versione 4.x integra un controllo dei processi di sistema che vengono attivati sul pc. Ad esempio se un software vuole attingere alle risorse del computer o documenti dev’essere autorizzato espressamente altrimenti gli verrà negato ogni accesso.
La soluzione è assai “pesante” ma se ben utilizzata permette una buona protezione da ogni rischio di rete, inoltre da questa versione hanno integrato dei blocchi ulteriori, tipo la possibilità di ridimensionare le finestre a tutto schermo durante la navigazione.
Che dire ottimo lavoro di questo Team e vedremo cosa riserveranno le prossime versioni.
SI consiglia di dotarsi di almento 512 Mb di ram (su windows Xp) per poter utilizzare agevolmente il pc quando è attivo questo firewall anche se le risorse ram assorbite si aggirano intorno ai 20 Mb.
Home Page Produttore…

Loading...
Dovete collegarvi ad internet ma non volete fare una linea telefonica? Se siete in un capoluogo di provincia molto probabilmente potrete usufruire dei svariati operatori che offrono una linea solo dati (di offerte in rete ce ne sono molteplici), se invece sfortunatamente vi trovate in una zona dove è attivo il servizio adsl ma non esistono altri operatori al di fuori di Telecom potrete comunque attivare una linea solo dati con tutti gli operatori che volete ma ovviamente versando una canone che và da 9 a 12 Euro poichè alcuni provider per venire incontro ai propri clienti applicano alcuni sconti (da gennaio 2009 dovrebbe aumentare fino a 14 Euro); questo canone viene versato a Telecom in quanto unico proprietario delle linee in queste zone.
appurato che se si deve pagare un canone per circa 12 euro ed è quello già applicato da Telecom per una linea RTG base che senso ha pagarli per non aver nessun servizio? Tanto vale attivare un contratto Telecom con cui posso anche fare telefonate!
Quindi riepilogando “conviene” attivare l’adsl con Telecom che in più offre il servizio voce ad un prezzo che si avvicina moltissimo a quello della sola linea dati di altri operatori. Ricordo che Telecom applica sempre un canone base fisso tranne che nella nuova offerta Alice casa (tutto incluso – tv – telefono – adsl ecc).
In questo periodo si fà molta pubblicità dell’offerta Wind Mega Ore (link ufficiale):
“Navighi in Internet fino a 50 ore al mese a soli 9 euro. Per i nuovi clienti i primi 3 mesi a soli 5 euro/mese!”
L’offerta è assai alettante in quanto non comporta nessun contratto pluriennale come fanno Tim/Vodafone e se 50 ore non sono sufficienti si può passare alla versione da 100 ore (media giornaliera di 3 ore di connessione ovviamente ricordando che in 1 ora si possono fare al massimo 4 connessioni, infatti gli scatti sono da 15 minuti sempre in modalità anticipata).
Le velocità a cui ci si può collegare sono queste:
Velocità di trasmissione
- HSDPA: UpLink fino a 384 Kbps – DownLink fino a 7,2 Mbps
- UMTS: UpLink/DownLink fino a 384 Kbps
- EDGE: UpLink/DownLink fino a 236,8 Kbps
- GPRS: UpLink/DownLink fino a 85,6 Kbps
- GSM: UpLink/DownLink fino a 9,6 Kbps
Verificare la copertura Umts / Hdspa / Gprs di Wind è assai difficile e la soluzione sembra essere solo quella di dotarsi di un telefono di ultima generazione e di una scheda wind e quindi…. ci siamo dotati del tutto. Visto che le velocità di connessione sono molto alettanti (specialmente la HSDPA)… mi sono deciso a comprare il modem della Wind e precisamente il modello HUAWEI HSDPA E169 (a 129 Euro hai il modem, una scheda wind con 5 Euro di traffico e alcune promozioni per mandare sms a prezzi ridotti :) … sfruttiamoli).
Il software e i driver per modem 3G e quant’altro si trovano direttamente nella memoria interna del modem e l’installazione risulta veramente facilitata. Inserito il modem in una porta usb lo stesso viene visto come una chiavetta e in autorun parte il software che rileverà il modem e installerà il programma della wind (il modem è supportato sia da Windos che Mac Osx – per linux si trovano in giro per la rete molteplici soluzioni e sembrano funzionare).
A questo punto con mio rammarico scopro che la zona in cui mi trovo wind offre solo un servizio GPRS che offre connettività massima a 80 Kps (un pò meglio di una connessione 56 kps fattibile con linea telefonica normale – con tacche del telefono al massimo – il degrado del segnale è fondamentale).
Per utilizzare la chiavetta con un altro operatore ad esempio Tim bisogna andare sul sito del produttore e scaricare i driver ufficiali brandizzati, perchè utilizzare Tim? Beh perchè nella zona di San Pietro al Natisone viene offerta connettività ad alta velocità!

Ora dopo aver scaricato il software della chiavetta mi dedicherò a trovare l’offerta Tim migliore per potermi connettere in Hi Speed Umts (vuol dire 7,2 Mb) magari con l’offerta Maxxi Alice 100h (non prevede un contratto plueriennale) e sfruttando la promozione:
“Nel caso in cui riacquisti Maxxi Alice 100h oltre 30 giorni avrai 100 ore di traffico, ma perderai eventuali ore della precedente Maxxi Alice non consumati.”
Ma questa soluzione la racconterò la prossima volta..

Loading...

Volete usufruire di un Hot Spot gratuito ad Udine? Basta andare al Bar Seven, bersi una bella bibita e navigare con il proprio portatile o apparto Smartphone grazie ai Free-Hotspot.com . Io non l’ho provato ma appena posso ci farò un saltino :)

Loading...
Ecco cosa trapela dalal rete in merito a Windows 7:
“Microsoft ha ottimizzato Windows 7 in modo tale che i driver dei dispositivi vengano caricati in parallelo ed ha ridotto il numero di servizi che si caricano all’avvio. Windows 7 è stato anche ottimizzato per ridurre il consumo di memoria, e le schede video gestiranno la loro memoria invece di sfruttare il sistema di gestione del sistema operativo”.
Posso solo dire che era ora… Windows Vista è troppo esoso di risorse e le vendite secondo il mio modesto parere non sono decollate come Microsoft sperava ecco perchè l’anticipo di un nuovo sistema operativo. Speriamo non sia fatto in fretta e furia solo per non perdere fette di mercato.

Loading...
Finalmente anche nella Valli del Natisone è arrivata la fibra ottica grazie al progetto Mercurio Fvg che l’ex Presidente Illy voleva fortemente per abbattere il Digital divide (vale a dire una discriminazione per indeguatezza tecnologica) che colpisce vaste aree del territorio della Regione mediante la realizzazione di infrastrutture e la messa in opera di una rete a larga banda sulla quale sviluppare servizi di connettività basati sulla piattaforma Internet Protocol (IP).

Al giorno d’oggi non avere una connessione ad alta velocità è come non avere una strada asfaltata. Non c’è speranza di sviluppo….

Loading...
Siete intenzionati a comprare un print server per collegare la vostra amata stampante Usb a più pc e vi siete “innamorati” dell’oggettivo che vedete quì accanto?
Si stò parlando del print server PS121 della Netgear, il prodotto è abbordabile anche per il suo costo relativamente basso.
La pagina del Prdouttore dedicata a questo gioeillino la potete visualizzare a questo link.
Per poter utilizzare al meglio questo printerino ;) bisogna ricordarsi di non installare il software della netgear poichè alle volte và in contrasto con altre applicazioni o antivirus che limitano successivamente il funzionamento della stampante stessa; al massimo usate il sotware per il primo settaggio e poi disinstallatelo (altrimenti se avete un server dhcp, dopo avergli assegnato un ip entrate via web nel management e impostegli l’ip desiderato – Login: admin e passwrod). Per settare la porta della stampante non fate altro che utilizzare la semplice installazione guidata di windows per porte Tcp/ip e poi ricordandosi di settare LPR come default e non RAW dando un nome alla coda e senza selezionare conteggio byte. Come potete vedere nell’immagine quì sotto.


Loading...
Se per caso cercate di installare una nuova versione di iTunes sul vostro Pc e non ci riuscite perchè durante questa fase il setup vi dice che non riesce a disinstallare la vecchia versione e se provate ad andare in pannello di controllo installazioni applicazioni e provate a rimuovere iTunes (manualmente) vi compare un altro messaggio con la seguente scritta:
Fare clic su ok per riprovare o specificare nella casella in basso il percorso di una cartella contenete il pacchetto di istallazione “itunes.msi”
usa origine
“C:\DOCUME~1\Windows\IMPOST~1\Temp\IXP040.TMP\”
Se cliccate su ok o annulla la disinstallazione si interrompe e vi ritrovate al punto di partenza. La soluzione è scaricare CCleaner dal sito e installarlo. Prima eseguite una pulizia del registro e cliccate su correggi seguendo le istruzioni che il software vi dice di fate (backup del registro ecc).

Andate poi in Strumenti del suddetto software (come nella seguente maschera in inglese), selezionate Itunes e e cliccate su rinomina – rename entry, date un nome del tipo itunes_old (ricodatevi il nome dato).

Fatto questo andiamo su Start –> Esegui e digitiamo regedit e poi invio o ok (si ricorda che effettuare operazioni sul registro di windows è sempre pericolo se non si sà come fare – il sistema potrebbe smettere di funzionare se non usato correttamente). Ora di aprirà il registro di sistema ed utilizzando la funzione del menù in Modifica –> Trova (in inglese edit – find) inseriamo la voce itunes_old (nome dato prima), appena trovata la voce cliccate con il tasto destro del mouse e selezionate elimina.

Fatto questo riavviate il computer per verificare che non ci sia nessun tipo di problema. Al termine partite con l’installazione del nuovo itunes. In questa guida ho tralasciato molti passaggi che ho fatto per poter reinstallare Itunes perchè non mi davano risultati. Questa soluzione penso sia funzionale. Sono ben accetti suggerimenti se non dovesse funzionare.

Loading...
Alcuni comandi da ricordarsi nel caso vogliate installare php sul vostro Mac Leopard
Se ad esempio avete problemi dopo un upgrade (dalla versione 4 alla 5 di php) e volete tornare indietro alla versione 4 di php ma l’installer Entropy.ch fallisce e non risolve tutti i problemi, ecco cosa dovete fare:
Utilizziamo il terminale per poter aggiustare le cose in quanto i file che andremo a toccare non possono essere editati con l’interfaccia grafica (texedit).
Apriamo il terminale e digitiamo:
#su -
poi inseriamo la password e successivamente digitiamo
#vi /etc/httpd/httpd.conf
Questo comando serve per editare il file di configurazione di apache, cerchiamo in fondo al file queste righe e decommentiamole conil comando “i” (schicciare i).
#begin entropy.ch# PHP module activation
Include /usr/local/php/httpd.conf.php
#end entropy.ch PHP module activation
#begin entropy.ch# PHP module activation
AddType application/x-httpd-php .php
AddType application/x-httpd-php-source .phps
DirectoryIndex index.html index.php
# end entropy.ch PHP module activation
Fatto questo dobbiamo digitare schiacciare Esc e digitare “wq” (scrivi ed esci), fatto questo da terminale digitiamo il comando per avviare apache e visualizzare che errori compaiono (da interfaccia grafica gli errori non compaiono):
#/usr/sbin/apachectl start
(start/stop stanno per avvio e stop del servizio apache).
Fatto questo proviamo a vedere se php funziona creando un file prova.php con questo codice:
< ?php
phpinfo();
?>
Se tutto funziona dovreste visualizzare la versione di php e altre informazioni interessanti. ;)

Loading...
Dopo il fatidico aggiornamento 06/2008 che Apple ha rilasciato come security update per Tiger e Leopard moltissimi utenti hanno cominciato a riscontrare un problema nelle preferenze di sistema come quella riportata nell’immagine quì sopra. L’update dopo 1 giorno è stato prontamente ritirato dalla stessa Apple. L’unico modo per poter poi uscire da questa situazione è utilizzare l’uscita forzata. Successivamente per poter modificare un parametro Network bisogna disabilitare le modifiche ed entrare nella sezione incriminata per poter cambiare i parametri necessari e riattivare la funzione disabilita modifiche.
La soluzione funziona sempre ma è abbastanza scocciante.
In questi giorni è uscito il secutiry update 07/2008 (fonte Tevac.com), ho effettuato subito l’aggiornamento pensando di risolvere il problema ed invece nulla….. anche se sul forum indicava …. “PS Le preferenze network questa volta non sono impazzite”.
Speriamo che Apple non abbia abbandonato Tiger a questo problema perenne!

Loading...

Avete a che fare con un fastidioso errore ( Thisworkbook excel )che compare ogni volta che si tenta di aprire Word o Excel (versione 2000, 2002, 2003, 2007, 2010 ) proprio come nell’immagine quì sopra?
Niente di preoccupante da risolvere.
Dovete andare in Risorse del Computer disco C:\Documents and Settings\xxxx\Application Data\Microsoft\Forms\RefEdit.exd , le xxx andranno sostituite con il nome del vostro profilo (queste impostazioni sono comuni in Windows Xp e 2000, per Vista Windows 7 e 8 – C:\Users\nome_del_profilo\AppData\Roaming\Microsoft\Forms – dove seguire il percorso del profilo facendo attenzione ad abilitare la visualizzazione dei file di sistema e quelli nascosti nelle opzioni di visualizzazione, la parola users equivale a quella di utente).
Tenete conto di questo per Windows 7:
“Per ricordare un pò come sono cambiate le cose in Windows 7, Application Data is represented by the environment variable %appdata%. In Windows 2K/XP/2003 it pointed to c:\documents and settings\%username%\application data. In Vista and Windows 7, it now points to c:\users\%username%\appdata\roaming”.
Eliminando quel file “RefEdit.exd” e riaprendo Excel/Word il tutto dovrebbe tornare a funzionare; non preoccupatevi per quel file perchè all’apertura di office viene ricreato automaticamente. La soluzione che proponeva invece Microsoft non ha funzionato per nulla.
Al massimo se non riuscite a seguire la guida potete cercare il file RefEdit.exd con la funzione cerca di Microsoft.
Categorie:Guide, Office Tag: Excel, Microsoft Excel, Microsoft Word, office 2003, office 2007, Office 2010, RefEdit.exd, ThisWorkBook, ThisWorkBook Office, word

Loading...
In questo periodo sui muri dei Comune di Cividale del Friuli, Premariacco, Remanzacco e mi fermo quà, stanno comparendo delle orrende (nel senso che sono pure fatte male) scritte fatte da alcuni amanti del calcio e conosciuti come Friulani al Seguito… Io capisco che bisogna esprimere il proprio amore per il calcio in ogni forma e luogo possibile ma l’indecenza e la deturpazione del paesaggio devono rimanerne fuori.
Faccio questo discorso perchè andare a “sporcare” i muri delle case di privati o i cassonetti delle immondizie sono segno di inciviltà e sofferenza sociale.
Appoggio invece le iniziative come quella della foto quì sotto:

Murales fatto allo Stadio Friuli. (le immagini sono dei relaviti proprietari www.friulanialseguito.it – quì riporto solamente il link all’immagine).
Ecco invece cosa compare in giro, a Cividale del Friuli:


A Premariacco:

Ecc…
Complimenti… prossimamente inserirò altre foto che riprendono gli scempi fatti in altri posti per mano di alcune persone che considero incivili perchè altrimenti queste scritte le farebbero sul muro di casa propria invece lo fanno in quelli degli altri o sui beni della collettività. In nome del calcio si può fare questo? Io dico di nò.
Update del 26/10/2008, se continui a leggere l’articolo troverai un’intera galleria fotografica dei sfregi che ci sono per la città..
Prosegui la lettura…