Chiuso per ferie
Come ogni anno, chiudo il Blog per ferie!!
Come ogni anno, chiudo il Blog per ferie!!
Ringrazio vivamente lo s…..o che mi ha tuonato l’auto e non mi ha lasciato un bigliettino d’auguri !!!!!
Maledetto che ti succedesse pure a te una cosa del genere…
Dopo il mio precedente articolo, ritorno sull’argomento del digitale terrestre perchè a meno di una settimana dallo switch off la situazione nelle Valli del Natisone non è ben chiara. L’unica rassicurazione arriva da un fantomatico personaggio che su facebook continua a dire che il 3 dicembre ci sarà il segnale e che fino ad allora non si può fare nulla.
Ormai gli credo perchè è l’ultima speranza …. Il problema è come mai non si poteva avere (come c’è stato per Udine ecc. ecc.) il segnale analogico e digitale assieme per un certo periodo (anche 6 mesi) così da lasciare un margine d’errore a chi non avesse l’antenna proprio a posto oppure altri fastidi/casini.
Quì si rischia di avere un problema e di non riuscirlo a risolvere per lo switch over che arriva da lì a pochi giorni. Secondo me la questione è stata curata in malo modo e con superficialità.
Il Comune di San Pietro al Natisone (tra l’altro l’unico delle Valli e della zona), assieme al Corecom FVG, hanno indetto il 1 dicembre un incontro pubblico sul tema:
“SI FA PRESTO A DIRE DIGITALE TERRESTRE”
Certo che a solo 1 giorno dallo switch off quest’incontro non è che farà i miracoli … (meglio di niente, forse avranno pensato che farlo troppi mesi prima non sarebbe servito a nulla, perchè la gente è ignorante e si dimentica, inoltre è meglio che gli acquisti vengano fatti a natale piuttosto che mesi prima – tecniche commerciali?- …).
I temi trattati saranno: “Ma non tutti hanno sufficiente pratica con la tecnologia… Cos’è un decoder? Quale acquistare? Come collegarlo? A chi chiedere aiuto?”
Nessuno ha ancora detto che gli attuali decoder possono far visionare i filmati in codifica mpeg-2 mentre tra qualche anno (direi neanche troppi) il segnale verrà portato in mpeg-4 (per intenderci in HD) rendendo vani gli acquisti fatti fin’ora. La Slovenja in modo intelligente è passata direttamente in HD così da far risparmiare soldi e tempo ai suoi concittadini. In Italia con i ma, i se e gli ecc. stiamo sempre freschi.
P.S.: Molto interessante anche questo link della Regione FVG.
Anche quest’anno faccio un pò di pubblicità a quest’ottima festa paesana che si svolge ad Artegna (non mancate).
Il sito della manifestazione della Pro Loco di Artegna è questo: http://www.proartegna.it dove potete reperire il programma della manifestazione e tutte le notizie che possono interessarvi.
Sarà la settimana della Polizia Municipale? Sarà che … ma questa settimana li trovi ovunque!
Quindi attenzione anche ad Orzano la mattina presto (7.30) perchè si cominciano a pizzare pure in questa zona … ovviamente solo perchè il giorno prima era comparso un articolo sul Messaggero Veneto in cui erano raccolte le lamentele della popolazione di Orzano sul traffico!! Vonde ;)
Da alcuni giorni (circa dal 21 ottobre 2010) la Polizia Municipale di Cividale del Friuli si appresta ad utilizzare l’autovelox mobile la mattina presto, quando ancora la visibilità è scarsa, inoltre senza utilizzare la segnaletica mobile di controllo in atto!!!
Per mattina presto intendo dire le 6.00 del mattino oppure le 7.00 del mattino, solitamente in questi orari i poveri operai ed impiegati si recano al lavoro …
Quindi attenzione, limitate la velocità nel territorio cittadino di Cividale del Friuli perchè gli Agenti sono in agguato per compiere il loro dovere.
Speriamo siano finiti questi siti ….!
L’ultimo aggiornamento a WordPress 3.0 l’ho un attimo sofferto ;) ma grazie ai backup il tutto è tornato a funzionare dopo poche ore. Il problema di fondo è avvenuto quando ho attivato il MultiSite.
Non avendo mai aggiornato il file wp-config dalla versione 1.5, quando ancora wordpress non usava la codifica utf-8, mi sono ritrovato con molti siti ma tutti illeggibili a causa dei soliti maledetti accenti ….
Ho risolto in questo modo:
1) nel file wp-config.php ho modifcato le seguenti righe in questo modo:
/** Database Charset to use in creating database tables. */
define('DB_CHARSET', '');
define('DB_CHARSET', '');
Invece di inserire define('DB_CHARSET', 'utf-8');
2) nella nuova sezione SuperAdmin di wordpress relativamente al sito in oggetto alla voce “Blog Chartset” ho messo “utf-8”.
Il database che uso è Mysql versione 5.x e usa come codifica:
Set di caratteri MySQL: UTF-8 Unicode (utf8)
collation della connessione di MySQL: utf8_general_ci
Ora gli accenti si vedono correttamente!
Ti ringrazio per tutto quello che hai fatto per me in tutti questi anni.
28-05-1955 / 30-08-2009
Come mi stavo aspettando il passante di Mestre ha proprio risolto tutti i problemi che affliggevano/affligono il tratto tra Padova e Trieste dell’autostrada A4. Spesi milioni di soldi e speculazioni politiche per ritornare al punto di partenza se non peggio. Mi sono meravigliato invece quando sono andato a leggere la descrizione che è stata scritta su Wikipedia, proprio rapido l’aggiornamento:
“Il 1 agosto 2009 il Passante di Mestre, a causa dell’ingorgo di 50 km tra Venezia Ovest e Cessalto, è stato chiuso per la prima volta per mezz’ora e il traffico deviato sull’ex tratto urbano dell’A4 di Mestre[5]. L’ingorgo è stato causato dalla riduzione a due corsie di marcia dalle tre del passante in direzione Trieste e non dall’inadeguatezza del passante stesso[6].”
Storia di una cronaca per il cambio provider del dominio (per ignoranza).
Riepilogo la storia per tappe:
1) Il dominio *.com scadeva il 28 luglio,
2) il 20 luglio, con un certo margine di tempo, viene richiesto lo sblocco al provider poichè il pannello automatico non funzionava a dovere per lavori di manutenzione,
3) il dominio viene sbloccato immediatamente ma lasciato in uno status di “clientDeleteProhibited” che non permette di effettuare lo spostamento al nuovo provider, per varie incomprensioni ( con il vecchio provider, chissà perchè!! ) lo status è stato messo in OK domenica 26 luglio proprio a ridosso della scadenza,
4) Ora il registrer ha rifiutato lo spostamento (correttamente), poichè il dominio era in scadenza; per cui ci si ritrovo nella situazione di aver pagato il dominio sul nuovo provider ma non farcene nulla e al vecchio provider spettano i diritti di gestione della pratica .. in soldini poveri il rinnovo del dominio per un’altro anno senza poi effettivamente utilizzarlo.
Se non si rinnova il dominio con il vecchio provider, dopo circa 10 gg verrà cancellato tutto quello che è stato prodotto assieme agli internauti in tutti gli anni e dopo circa 40 giorni il dominio sarà nuovamente disponibile all’etere…. che ingiustizie ragazzi.
P.S. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti è puramente casuale.