Archivio

Archivio per la categoria ‘Informatica’

Lotus Notes 5.0.11 e Determine 5.1 della ditta Saga

9 Agosto 2008 2 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Comunicazione più rivolta agli amministratori IT della Pubblica Ammnistrazione e ai tecnici della ditta Saga, che alla stragrande parte della gente.
Ho “perso” ben 15 ore del mio prezioso lavoro (per molti italiano non è visto come prezioso ma ovviamente sprecato e questo ovviamente affievola la mia voglia di fare, ma la tenacia è l’ultima a morire, prima o poi qualcosa cambierà) per risolvere una difficile diagnosi su un problema che assillava un computer; faccio una sintesi del problema e della risoluzione per punti della questione:
1) Il software in questione utilizza un Lotus Domino versione 5.0, si datata ma purtroppo per questione di compatibilità con i nuovi DB Lotus e per passaggio a nuove tecnologie web non è possibile aggiornare il programma all’ultima versione 8.0.1 (al momento attuale);
2) Il client installato sul computer è un lotus notes (il link si riferisce alle ultime versioni, versione in italiano quì) 5.0.11 con connessione al DB, creato dalla software house Saga di Brescia che fornisce gli applicativi gestionali per l’ente in cui lavoro, determine 5.1.

L’applicativo in questione gestisce al suo interno sia la catalogazione dei dati inseriti in apposito form che la conservazione di tutti i documenti word prodotti con l’applicativo stesso; per funzionare e far visualizzare gli “allegati” il programma crea una copia del file sul disco C:\ (per permettere di creare file in quella posizione con un privilegio Power User Windows deve essere manomesso e i deve abbassare il livello di protezione del sistema operativo stesso aumentando i privilegi per quel gruppo d’untenti.
Come stavo dicendo creato il file l’applicativo con uno script interno lancia un processo di Word (windword.exe) e lancia l’apertura del file, apportate le modifiche allo stesso file si procede al salvataggio nuovamente del Db.

Premesso tutto questo il problema consisteva che l’applicativo non apriva più i file di word su quel computer, inspiegabilmente da un momento all’altro.
Il processo di creazione del file e successiva apertura apparentemente funzionava poichè nei processi esistava winword.exe e il file sul disco C:\ veniva creato ma alla fine il file non veniva aperto. Come già accennato dopo 15 ore (alcunere reinstallazione di software, formattazioni, profili rigenerati) mi sono accorto che le operazioni si interrompevano ogni qualvolta veniva lancita una stampa.
Eh sì, il problema era del driver della stampante HP 2300L, dopo averlo aggiornato all’ultima versione presente sul sito HP andava ad interferire con i processi dello script, infastidendolo non poco.

La soluzione al problema consiste nel cancellare la stampante installata e reinstallarla con un driver di vecchia data avendo cura di sovrascriver quello utilizzato in precedenza.
Assurdo ma alle volte la tecnologia non la capisco…… :(


Categorie:Informatica, Windows Tag:

Discuissioni sul Voipe nelle P.A.

9 Agosto 2008 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Scrivo questo post non per discutere di finanziaria 2008, ormai stravolta dalla finanziaria triennale approvata in questi giorni dal Signor B. ma per cercare di capire e discutere un comma della finanziaria che prevede grosse novità in campo di risparmio sulla telefonia.
Leggiamo il comma assieme:

«2-bis. Le pubbliche amministrazioni centrali sono tenute, a decorrere dal 1º gennaio 2008 e comunque a partire dalla scadenza dei contratti relativi ai servizi di fonia in corso alla data predetta, ad utilizzare i servizi «Voce tramite protocollo internet» (VoIP) previsti dal sistema pubblico di connettività o da analoghe convenzioni stipulate dalla Consip s.p.a. o stipulate a livello territoriale. 2-ter. Il CNIPA effettua azioni di monitoraggio e verifica del rispetto delle disposizioni di cui al comma 2-bis. 2-quater. Il mancato adeguamento alle disposizioni di cui al comma 2-bis comporta la riduzione, nell’esercizio finanziario successivo, del 30 per cento delle risorse stanziate nell’anno in corso per spese di telefonia».

Qualcuno mi diceva che il presente comme obbliga anche i “poveri” comuni a partire dal 01 gennaio 2008 dovranno dotarsi di un sistema di di fonia VoiP; preciso che non sono un avvocato, un giurista, un giudice, ma leggendo bene le uniche amministrazioni che si dovranno dotare di tale apparecchiatura sono quelle “CENTRALI” cioè ministeri, parlmamento, il sistema scuola ma non certamente tutta la PA (pubblica ammnistrazione) come in quasi tutti i blog si legge sparando a zero ovviamente sugli sprechi.
Premetto inoltre che il il passaggio è obbligatorio a partire dal 01 gennaio 2008 e comunque a partire dalla scadenza dei contratti in corso alla predetta data. Penso che questo voglia dire che se il ministero ha un contratto scadente il 01/10/2011 non passi al Voip prima del 02/10/2011 poichè deve tenere fede al contratto e in fase di rinnovo passare alla nuova tecnologia.

Precisato questo, per non incorrere in dubbi legislativi, che qualcuno mi aveva sollevato, passo ad un’analisi di questa grande tecnologia (premetto io sono uno che ama risparmiare quando possibile e ama la semplicità):
1) Per installare un sistema Voip bisogna necessariamente sostituire la centralina telefonica se di vecchia data (solo negli ultimi anni le centraline hanno adottato questa tecnologia); si può scegliere tra una soluzione con un server a cui installare un software opensource che gestisca le chiamate oppure una centralina digitale con tecnologia Voip integrata.
2) Bisogna attivare un contratto telefonico Voip che prevede l’attivazione di una linea dati che supporti il traffico e offra sopratutto “stabilità” e continuità del servizio. Fate un pò mente locale di quante volte la vostra linea adsl-hdsl ecc ha avuto problemi di caduta del segnale, problemi di connettività. Beh questo problema nella PA è di livello mission critical.
3) Se vengono installati telefoni Voip all’interno dell’ente bisogna tener conto ch questi non sono alimentati come i vecchi telefoni dalla centrale telefonica ma devono avere una switch POE oppure tutte le postazioni di lavoro devono essere dotate di gruppo di continuità.
4) In caso di guasto bisogna chiamare personale specializzato ed in Italia non ci sono ancora molte ditte che sviluppano centralini Voip avendo a ventaglio un’offerta più limitata.
5) I fax tradizionali su un sistema Voip puro non funzionano e devono essere sostituiti con un server fax o servizio fax.
6) Bisogna avere sempre un sistema di backup delle linea con i vecchi flussi composte da borchie isdn e che hanno un costo fisso di canone non indifferente lasciate lì da utilizzare solo in caso di mal di mare
7) I vecchi contratti Consip alle volte sono molto più convenienti di quelli Voip, bisogna valutare nel dettaglio i consumi dell’ente per valutare l’offerta che più si adatta. Analizzare la tipologia del traffico e importante per non incappare in soluzioni commerciali che mal si addicono ai consumi che si fanno.

Concludo dicendo che prima di parlare a vanvera è meglio riflettere, pensare e ripensare su ciò che si dice, avendo la presunzione di aver capito tutto ascoltando un semplice Tg di mezza serata!

Pubblicazione di fotografie su internet

11 Luglio 2008 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Mi sono sempre chiesto fino a che punto uno si può spingere nella pubblicazione di foto di personaggi comuni sui propri siti internet.
Essendo uno attento in materia di privacy, visti i problemi che nel prossimo futuro tutti dovranno affrontare sempre più spesso (spam, chiamate pubblicitarie, telecamere, foto, videofonini ecc..)
Ho trovato sul sito nazionale dei fotografi professionisti 2 paginette web che rendono espliciti i vari casi che possono accorrere durante la pubblicazione di foto su internet:

Che dire, buona lettura… :)

Setting Modem Gprs Cellulare

6 Luglio 2008 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Oggi pomeriggio ho dovuto soffrire non poco per connettere un pc con sistema operativo Xp ad un cellulare con a bordo un modem Gprs.
Il problema di fondo è che la connessione remota con il cellulare, un Siemens C72, si avviava regolarmente senza nessun problema e al pc veniva assegnato un ip pubblico e un gateway correttamente.
Dopo alcune telefonate al 190 a dir poco invano, in quanto per potersi far spedire una configurazione del cellulare via sms non sono bastate 2 ore….
Scocciato da risposte ambigue e poco chiare dal 190 ho ritelefonato per fare una verifica del tipo di traffico che il cellulare stava facendo e mi è stato detto che non effettuava traffico web ma wap.
Il problema di fondo era dovuto dal fatto che il pc su cui stavo facendo la modifica era stato ripristinato a livello di fabbrica per mero errore da parte dell’utente. Lo stesso utente non mi aveva accennato del fatto che era stata modificata la configurazione del cellulare e per questo motivo concentravo le mie idee sul computer pensando ad un errore di driver o configurazione dell’accesso remoto.
Ho poi scoperto dopo 2 ore di smaronnamenti che il modello siemens c72 gestisce le connessioni internet in modo sequenziale e non riesce a capire le richieste in modo “intelligente”; il menù delle connessioni è composto da 5 modalità:
1 wap gprs, 2 wap mms, 3 …. e 5 web gprs . Il sistema prende in esame solamente quella che è attiva per prima nella lista, se ad esempio attivo il wap gprs per collegarmi ad internet con il cell e il web gprs per farlo conil pc, il telefono utilizzerà sempre e comunque solo il wap essendo il primo della lista attivo… assurdo.
Come dicevo dopo 2 ore ho spento tutte le connessioni comprese quelle per gli mms e ho lasciato attiva solo quella per il web gprs con parametri web.omnitel.it login e password vuoti dns1 e 2 000.000.000.000 e il pc ha iniziato a navigare con tutta la sua calma!

Ecco la sequenza esatta da seguire (promemoria):

Accedere al menù principale del terminale tramite il tasto Joypad (tasto centrale di navigazione)
Scegliere l’icona “Impostazioni” e premere il joypad
Selezionare “Connessioni” e premere “Seleziona”
Accedere alla sezione ‘Servizi Dati’ premendo il taso di navigazione centrale
Scegliere il quinto profilo disponibile o uno vuoto
Selezionare ” Rinomina” e inserire il nome : VO WEB GPRS (se già presente lasciare)
Premere ‘Salva’
Premere “Opzioni” e selezionare “Modifica” per modificare le voci che seguono (Selezionare “Si” alla domanda “Modifica può influenzare le applicaz. avanti?)
NB:controllare che sia selezionata la voce “Dati GPRS” altrimenti selezionarla e premere “On”
Posizionarsi su “Dati GPRS”, premere il tasto “Modifica”
Selezionare la voce APN e inserire web.omnitel.it
Lasciare invariati gli altri campi:
Login: vuoto
Password: vuoto
DNS 1 (opz): 000.000.000.000
DNS 2 (opz): 000.000.000.000
Premere “Salva”
Premere il tasto rosso di accensione/spegnimento più volte, fino a tornare nel menù principale.

Bootdisk – file di boot

1 Luglio 2008 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Vi serve il dischetto/cd di boot per un sistema operativo windows? Beh allora non dovete far altro che collegarvi a questo sito e scaricare quello che vi serve:

http://www.bootdisk.com

Buon Lavoro :)

Categorie:Linux, Programmi, Windows Tag:

Windows si riavvia – errore 1003

23 Giugno 2008 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Se per caso il vostro pc si riavvia in continuazione (e non riuscite nemmeno a leggere la schermata blu) oppure ogni tanto fà delle schermate blu e non riuscite a capire come mai ma vorreste saperne di più, oppure il codice errore nel visualizzatore eventi è il n° 1003 (id generico), dovete dotarvi di un software gratuito fornito da microsoft, che potete scaricare al seguente link:
Windows debugger tools.
Dopo aver installato il tools e averlo aperto facciamo drag and drop dell’ultimo file che si trova in C:\windows\minidump\xxx.dmp
Verificate prima che il settaggio per la creazione di questo file sia abilitato in windows:
setting
Per arrivare a questa schermata andate in start –> pannello di controllo –> proprietà del sistema –> Avanzate.
Il software analizzerà il file e dopo alcuni secondi indicherà la probabile causa dei crash, un exe corrotto o una file di configurazione errato che rendono instabile il sistema. Questo è solo l’inizio di un lungo percorso per poter sistemare il proprio pc windows rules.

debug

Bloccare redirect delle pagine con firefox

21 Giugno 2008 9 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Succede sempre più spesso che nel codice delle pagine web venga inserito un redirect ad altri siti web o ad altre pagine dello stesso sito. Solitamente questa funzione non è “nociva” se viene utilizzata correttamente. Ad esempio sul mio sito utilizzo il redirect per indirizzare tutte le richieste a www.guion78.com alla cartella wordpress; questo mi serve nel caso debba fare manutenzione o bloccare il sito internet per manutenzione. Altri portali usano questo tipo di codice per fini “illegali” o uso fraudolenti (vedi il precedente articolo su www.scuola.it).
Proteggersi da questo tipo di problemi è semplice con Firefox 3.x in quanto andando nel pannello delle preferenze (opzioni per utenti windows) nella sezione avanzate e poi generale potete trovare e spuntare la voce:
– Avvisa se un sito web cerca di redigere o ricaricare la pagina
preferenze

Quando visitiamo un sito che utilizza questo tipo di codice la pagina viene bloccata e compara un avviso che richiede l’interazione dell’utente per poter continuare con la navigazione. Certo se non sappiamo cosa stà cercando di caricare mettiamoci a leggere un pò il sorgente della pagina web o diffidiamo da siti non conosciuti.

avviso

scuola.it

Firefox 3 è arrivato.

16 Giugno 2008 2 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Download Day - Italian

Aiutate Firefox a stabilire il Guinness di download. Clicca sul banner per avere maggiori informazioni…..

Grazie per il vostro impegno e la vostra partecipazione al nostro tentativo di stabilire un Guinness dei Primati per il maggior numero di download di un programma effettuato in 24 ore.
Io ho aderito e tu? Scarica firefox 3.0 domani 17 giugno 2008!

Comprimere file e mandarlo via e-mail

11 Giugno 2008 2 commenti
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Rinominare il file di testo in .bat e lo si esegue cambiando i parametri che richiede.
Nome utente password ecc ecc questo script è stato fatto con yahoo.com come server smtp di posta.
Se vuoi che le password vengano criptate non fai altro che convertire il file .bat in .exe con un programma tipo:
Converte BAT.
Il programma praticamente crea un rar “coperto da password del file e lo invia via e-mail. Lo metti in operazioni pianificate e sei a posto.
Per mandare una mail con l’allegato è possibile usare il programma BLAT che potete scaricare da qui:
http://www.blat.net/ – sezione download. Il programma ha 3 file da circa 400 kb totali e si devono mettere in c:\windwos\system32
Dal promt di dos se tutto è a posto dovresti fare blat /? e vedere le opzioni che permette….
Attenzione ai firewall la porta 25 in uscita deve rimanere aperta per poter mandare la mail.

@echo ;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;; INIZIO COMPRESSIONE DATI ;;;;;;;;;;;;;

@echo off

C:\Programmi\Winrar\rar.exe a -pINSERIRE_PASSWORD_CRIPTAGGIO C:\DATI\gestionale.rar C:\DATI\gestionale.mdb

@echo ;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;; INVIO DEI DATI AL PROGRAMMATORE ;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;

@echo off

:::::::::::::: Inizializzazione variabili ::::::::::::::::

set email=xxxxxx@mitttente.it

set dest=-to xxxx@destinatario.it

set server=-serverSMTP smtp.mail.yahoo.com

set utente=-u nomeutente@mittente.it

set password=-pw password

set subject1=-s “Testo 1”

set subject2=-s “testo 2”

set tof=-f %email%

set attach=-attach C:\DATI\gestionale.rar

set msg1=-body “Vedere allegato per dettagli backup”

set msg2=-body “Non e’ stato trovato il file C:\DATI\gestionale.rar . L’invio dei dati – fallito.”

::::::::::::::::: Esecuzione di Blat! :::::::::::::::::::

IF EXIST C:\DATI\gestionale.rar (blat %utente% %password% %msg1% %tof% %dest% %subject1% %server% %attach%) ELSE (blat %utente% %password% %msg2% %tof% %dest% %subject2% %server% %attach%)

Processo System al 100%

10 Giugno 2008 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Mi è successo proprio oggi che un pc abbia cominciato a dar di matto, nel senso che il processore lavorava al 100% delle proprie risorse senza usare il disco fisso e il computer era praticamente inutilizzabile. Anche muovere mouse/tastiera per eseguire il reboot è stato difficile.

Da una veloce letta in alcuni forum, escluso che il problema fosse un virus, lo stesso potrebbe insorgere da una cattiva gestione delle periferiche da parte di windows, dovuto ad un guasto di qualcuna di esse
Molti sospettavano che il problema provenisse da qualche periferica usb in quanto il processo System.exe avviato dall’utente System è adibito ad interpretare gli I/O delle periferiche. Quindi avendo solo stampante e mouse usb, in questo caso ho escluso la stampante, ho installato un mouse PS2 nuovo e magia il problema si è risolto immediatamente… mistero di windwos!

IPv4 ormai quasi finiti

27 Maggio 2008 Nessun commento
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Ancora nessun voto)
Loading...

Cominciano sempre più spesso gli avvisi da tute le parti per passare al nuovo protocollo di comunicazione IPv6 (l’evoluzione del protocollo IP versione 6) perchè l’attuale protocollo IPv4 nato nel 1984 è ormai agli sgoccioli come indirizzi ancora liberi disponibili e corrispondo al momento attuale al 16% e con il consumo attuale per il 2011 dovrebbe essere full.
Passare al nuovo IPv6 non è però così semplice in quanto non sono ancora disponibili tutti i servizi su IPv6 (come posta ecc). Google stà muovendo i primi passi e il loro sito sul nuovo protocollo è “visibile” qui: http://ipv6.google.com/ ovviamente solo se siete collegati con un IP versione 6 ;) . Il tempo stringe e gli avvisi si faranno sempre più affannosi, ma non preoccupatevi il vecchio Ip rimarrà attivo fino al 2025.

  • Uno dei tanti articoli che si possono leggere.
Categorie:Informatica Tag: ,
Guion Matteo
Privacy Info

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.